Notizie fiscali

29

nov

Bonus edilizi: pronti i codici tributo da utilizzare per l'ulteriore ripartizione delle rate

L’articolo 121, comma 3-ter, del Decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) prevede che banche, intermediari finanziari e assicurazioni debbano comunicare all’Agenzia delle entrate, entro il 31 dicembre 2024, le rate degli anni 2025 e successivi dei crediti tracciabili di tipo Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, acquistate a un corrispettivo pari o superiore al 75% dell'importo delle corrispondenti detrazioni, per evitarne l’ulteriore ripartizione in sei rate annuali,...CONTINUA »

28

nov

SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, Circolari per la clientela e tanto altro. Tutto in un unico abbonamento

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: prova la versione Cloud!

E' online la versione IN CLOUD del software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, aggiornata con la seconda versione del prontuario ANC, che prevede la gestione degli onorari per le attività legate al Concordato Preventivo Biennale. CLICCA QUI PER VEDERE UNA DEMO dell'applicazione! Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare...CONTINUA »

Commercialisti: approvato il nuovo ordinamento professionale

Il 19 novembre scorso il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha approvato il nuovo ordinamento professionale della categoria. Il nuovo testo, che interviene su diversi aspetti della professione, introduce modifiche all’oggetto della professione, alle norme sulle incompatibilità, sull’esercizio della professione in forma associata, sulla disciplina del tirocinio, sulla regolamentazione dei consigli di disciplina territoriali e su quello nazionale.Introdotte anche novità...CONTINUA »

Tassazione incentivi per attività svolte in periodi d'imposta precedenti a quello di erogazione

Con Risposta n. 227 del 25 novembre 2024 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito all'applicabilità o meno del regime di tassazione separata, in luodo dell'ordinaria, agli incentivi corrisposti per attività svolte in periodi precedenti a quello dell'erogazione. Dopo un breve excursus sulla normativa di riferimento le Entrate hanno confermato la possibilità di applicazione del regime di tassazione separata alle retribuzioni aggiuntive corrisposte per le funzioni tecniche svolte,...CONTINUA »

Novità in arrivo per la tassazione delle criptovalute

Il disegno di legge di bilancio 2025 intende introdurre importanti novità nella tassazione delle criptoattività in Italia. La proposta inserita nella legge prevede un significativo aumento dell’aliquota sulle plusvalenze eccedenti i 2.000 euro derivanti da cripto-attività dal 26% al 42%. In sede di esame alla Camera sono state tuttavia presentate diverse proposte di modifica: mantenimento dell’aliquota attuale del 26% eliminazione completa della soglia di esenzione...CONTINUA »

27

nov

Investimenti esteri ed omessa indicazione nel quadro RW: profili sanzionatori

E' soggetta a sanzione l’omessa indicazione degli investimenti e delle attività finanziarie detenute all’estero nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.La finalità dell’obbligo di dichiarare gli investimenti esteri (art. 4, comma 2, del D.L. n. 167/1990), difatti, è quella di garantire il monitoraggio degli investimenti esteri, quali indicatori della capacità contributiva. Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione (Sentenza...CONTINUA »

Passaggio dal regime ordinario al forfetario: no all'aliquota agevolata del 5%

Non possono beneficiare dell'aliquota agevolata al 5% i soggetti che iniziano una nuova attività in regime ordinario, ­anche per effetto della presenza di una causa di esclusione, e solo successivamente "entrano" nel regime forfetario continuando a svolgere la medesima attività, tranne il caso in cui l'attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta...CONTINUA »

Dal 1° gennaio 2025 sarà attivo il nuovo codice ATECO per gli 'influencer'

Dal 1° gennaio 2025 sarà attivo il nuovo codice ATECO destinato ai cosiddetti influencer, ossia a quei soggetti che avendo un seguito ampio e/o molto coinvolto sui social media, esercitano una notevole influenza in settori specifici che sfruttano professionalmente con fini commerciali. Il nuovo codice Ateco sarà il 73.11.03 e quindi inserito nell’ambito delle agenzie pubblicitarie: 73 PUBBLICITÀ E RICERCHE DI MERCATO – 73.1 PUBBLICITÀ – 73.11 Agenzie...CONTINUA »

26

nov

SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, Circolari per la clientela e tanto altro. Tutto in un unico abbonamento

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »

Il Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili

E' online il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono compresi...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

UIF: statistiche antiriciclaggio 1° semestre 2024

L'UIF ha pubblicato i dati sull e segnalazioni antiriciclaggio riferite al primo semestre del 2024.Nel periodo gennaio-giugno 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) registrano un incremento rispetto al semestre precedente, sia negli importi movimentati (+3,3%), sia nel numero di operazioni sottostanti (+1,5%).L’aumento degli importi è dovuto soprattutto al comparto Banche, Poste e Cassa Depositi e Prestiti, che costituisce il 95,6% dell’operatività. La crescita...CONTINUA »

Comunicazioni versamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche: nuova funzionalità CIVIS

Con Provvedimento del 21 novembre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole per l’accesso e l’utilizzo, da parte del contribuente o dell'intermediario delegato di richiedere assistenza, del servizio web disponibile in area riservata, per la richiesta di assistenza riguardante le comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche.Il nuovo servizio online, è disponibile nell'area riservata del sito...CONTINUA »

Acquisto crediti edilizi over 75%: pronto il modello di comunicazione per evitare lo 'spalma crediti'

L’articolo 121, comma 3-ter, del Decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) prevede che banche, intermediari finanziari e assicurazioni debbano comunicare all’Agenzia delle entrate, entro il 31 dicembre 2024, le rate degli anni 2025 e successivi dei crediti tracciabili di tipo Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, acquistate a un corrispettivo pari o superiore al 75% dell'importo delle corrispondenti detrazioni, per evitarne l’ulteriore ripartizione in sei rate annuali,...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS