Notizie fiscali

06

dic

Riforma fiscale: approvata la revisione di Irpef e Ires

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 106 del 3 dicembre, ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale del 2023, introduce una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES). "Oggi è stato approvato in via definitiva un ulteriore decreto legislativo della riforma fiscale. Il provvedimento interviene sulla determinazione del reddito, sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche, con modifiche che interessano...CONTINUA »

Concorsi pronostici sportivi e ippica: nuovi codici tributo per il versamento tramite F24 accise

Con Risoluzione n. 58/E del 5 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, delle somme dovute dai concessionari del settore dei giochi relative ai saldi per i concorsi pronostici sportivi, per l’ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici, nonché per l’ippica d’agenzia. Si tratta di 9 codici tributo, che elenchiamo di seguito: “5506” denominato “Saldo...CONTINUA »

Fondazioni di origine bancaria: definita la percentuale per il tax credit 2024

Con Provvedimento del 3 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta spettante per l’anno 2024 alle Fondazioni di origine bancaria (FOB), in relazione ai versamenti effettuati al fondo unico nazionale (FUN) entro il 31 ottobre 2024, stabilita nella misura del 25,0778%. Il Codice del Terzo settore, al fine di assicurare il finanziamento stabile dei centri di servizio per il volontariato (CSV), ha istituito il fondo...CONTINUA »

05

dic

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: software per l'analisi di convenienza

E' online il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con percentuale variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta...CONTINUA »

Bonus Natale: anche i redditi tassati con la cedolare secca sugli affitti concorrono a determinare la soglia

Nel caso in cui un lavoratore abbia redditi derivanti dalla locazione di immobili tassati con la cedolare secca, deve considerarli ai fini del calcolo del reddito complessivo di 28.000 euro per l'accesso al Bonus Natale.A stabilirlo l'articolo 3 del D.Lgs. n. 23/2011, che al comma 7 stabilisce che “Quando le vigenti disposizioni fanno riferimento, per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria,...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa: online la guida del Notariato

"Agevolazioni fiscali prima casa: istruzioni per l'uso" è la guida realizzata Consiglio Nazionale del Notariato che si propone come strumento di supporto per tutti coloro che si trovino nelle condizione di acquistare una casa per la prima volta, con tutti i dubbi ed i timori che possono nascere, legati, principalmente, all'investimento economico. Le spese da sostenere per l'acquisto della prima casa, infatti, sono molte. Oltre a quelle strettamente connesse all’atto di acquisto dell’immobile...CONTINUA »

La risoluzione del contratto per una prestazione sconta l’Iva

Anche se la realizzazione del progetto immobiliare è rimasta incompiuta, a causa della recessione della società committente, si tratta comunque di un servizio soggetto all’imposta. I giudici Ue, con la pronuncia in esame, chiariscono che l’importo contrattualmente dovuto in seguito alla risoluzione di un contratto relativo a una prestazione di servizi, è soggetto a Iva: esso riflette quello previsto per l’esecuzione completa della prestazione, non integrando...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa soggetti AIRE rientrati in Italia: il beneficio decade se la residenza non viene trasferita entro 18 mesi

  Con Risposta n. 328/E del 2 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le agevolazioni "prima casa" spettano ai cittadini trasferiti all’estero per motivi di lavoro al momento della stipula del contratto di compravendita dell’immobile situato in Italia. Non spettano, invece, nel caso in cui non venga rispettato il requisito temporale del  trasferimento della residenza nel Comune dell’abitazione acquistata entro diciotto mesi dall'acquisto. Inoltre non è...CONTINUA »

04

dic

Gli obblighi formativi in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità – Webinar del 20 dicembre 2024

Il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, ha previsto la graduale estensione del perimetro delle aziende coinvolte nella redazione dell’informativa di sostenibilità; tale informativa è soggetta a un’attestazione esterna da parte del revisore legale o della società di revisione a tal fine incaricata.La norma prevede anche la figura del “revisore della sostenibilità”, ossia del revisore legale iscritto nel Registro e abilitato anche allo svolgimento dell’attività...CONTINUA »

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: webinar gratuito il 20 dicembre

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza l'evento gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ, che si terrà in modalità e-learning il 20 dicembre 2024, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento, fruibile tramite diretta web (non è prevista la registrazione dell'evento), vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, Revisore Legale, Dottore Commercialista e Pubblicista. Interverrà...CONTINUA »

Obbligo di dichiarazione dei redditi anche per le Asd a regime fiscale agevolato

Le associazioni sportive dilettantistiche, anche qualora optino per il regime fiscale agevolato previsto dall’art. 1 della L. n. 398 del 1991, sono comunque tenute alla presentazione della dichiarazione dei redditi, indipendentemente dal fatto di averli o meno prodotti.Questo in virtù dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 600/1973, in base al quale: "ogni soggetto passivo deve dichiarare annualmente i redditi posseduti anche se non ne consegue alcun debito d’imposta"; "i soggetti...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto per interventi Superbonus 2024 in misura piena

Con Provvedimento del 29 novembre l'Agenzia delle Entrate ha stabilito, nella misura del 100%, la percentuale del un contributo a fondo perduto in favore dei soggetti in particolari condizioni reddituali, che sostengono, nell’anno 2024, spese relative a interventi edilizi agevolati con Superbonus al 70%.Si tratta, in particolare, delle persone fisiche con reddito non superiore a 15mila euro, che hanno sostenuto, dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024, spese in relazione agli interventi da Superbonus...CONTINUA »

PEC dell’Agenzia Entrate per un ultimo invito al concordato preventivo biennale

L’Agenzia Entrate sta inviando messaggi di posta elettronica certificata a tutti i contribuenti che, pur avendone i requisiti, hanno deciso di non aderire al concordato preventivo biennale (CPB) al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi entro lo scorso 31 ottobre 2024.Precisiamo che si tratta di semplici “inviti” con un alert sulla nuova scadenza del 12 dicembre 2024 e una sintesi dei benefici: la scelta di aderire o meno resta una facoltà del contribuente...CONTINUA »

03

dic

Prova il nostro servizio di ANALISI DI BILANCIO per le PMI: semplice, veloce e conveniente

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS