Notizie fiscali

21

nov

Semplificazioni regole contabili: prorogato il termine per rispondere ai questionari

L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nella giornata del 18 novembre, ha comunicato la proroga, al prossimo 20 dicembre, del termine per rispondere ai questionari per le semplificazioni delle regole contabili, predisposti tenendo conto delle varie categorie interessate (imprese, professione contabile, revisori, user). Si ricorda che per partecipare alla consultazione basta cliccare sui link di seguito in base alla propria categoria di appartenenza: Preparers (imprese) Professione contabile...CONTINUA »

Somme a titolo risarcitorio: trattamento fiscale ai fini Iva

Fuori dal campo Iva gli importi dovuti a titolo risarcitorio.A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate nella Risposta ad interpello n. 223 del 18 novembre, relativo al corretto trattamento fiscale applicabile, ai fini Iva, alle somme dovute a titolo risarcitorio. In particolare, gli importi corrisposti a titolo di risarcimento, dovuti a seguito di inadempimento o irregolarità degli obblighi contrattuali, sono esclusi dal campo di applicazione dell'imposta, in quanto non rappresentano un corrispettivo...CONTINUA »

Zes unica agricoltura: approvato il modello di comunicazione per la fruizione del credito d'imposta

Con Provvedimento del 18 novembre l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo, sotto forma di credito d’imposta, per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e delle imprese attive nel settore forestale e nel settore della pesca e acquacoltura, di cui all’articolo 16-bis del Dl n. 124/2023.Approvate...CONTINUA »

20

nov

IL BONUS NATALE 2024: informativa e autocertificazione

L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative. Sono destinatari del Bonus Natale di 100 euro i lavoratori dipendenti (titolari di reddito di lavoro dipendente) con qualsiasi qualifica (compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente), a prescindere dalla tipologia contrattuale (determinato,...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto 'Salva infrazioni'

Il Decreto "Salva infrazioni" è legge.Nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre è stata infatti pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del Dl n. 131/2024 (c.d. Decreto "Salva infrazioni"), recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Pubblicato, nella stessa giornata, anche il testo coordinato del Decreto legge. Tra le principali...CONTINUA »

Legge di bilancio 2025: le misure per favorire gli investimenti pubblici e privati

La legge di bilancio 2025 ha introdotto diverse misure per stimolare gli investimenti pubblici e privati. Relativamente agli investimenti privati, per il 2025 vengono stanziati 1,6 miliardi di euro destinati a finanziare un credito di imposta per le imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno, vengono incrementate le risorse della c.d. Nuova Sabatini, l’agevolazione che abbatte il costo dei finanziamenti per i macchinari,...CONTINUA »

Società scissa o incorporata: crediti edilizi in compensazione con F24

Con il Principio di diritto n. 4 del 15 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di operazioni straordinarie (incorporazioni, scissioni, ...) ove sia previsto il passaggio di crediti fiscali, generati da interventi di ristrutturazione edilizia e caricati sul cassetto fiscale della società scissa/incorporata, detti crediti possono essere utilizzati in compensazione direttamente mediante il modello F24, senza necessità di alcuna ulteriore formalizzazione e/o comunicazione...CONTINUA »

19

nov

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: check list e liberatoria

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione...CONTINUA »

CALCOLO DEGLI ONERI DEDUCIBILI DA CARTELLE ESATTORIALI RATEIZZATE: software in MS Excel

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »

Bonus Natale ampliato: importo aggiuntivo per un solo componente del nucleo familiare

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre è stato pubblicato, ed è entrato in vigore, il Decreto contenente misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l'estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze. L'art. 2 (Benefici per i lavoratori dipendenti), oltre ad ampliare la platea dei beneficiari del c.d. Bonus Natale, includendo anche i lavoratori...CONTINUA »

Registrazione atto: il notaio non paga le imposte? Il Fisco si può rifare sulle parti

Con Ordinanza n. 26800 del 15 ottobre la Corte di Cassazione, Sezione Quinta Civile, ha chiarito che se un notaio, al momento di registrare un atto da lui ricevuto, non versa le imposte dovute, l'Agenzia delle Entrate, al fine di assicurare il soddisfacimento della pretesa impositiva, può comunque rivolgersi alle parti coinvolte. Non è rilevante che i contraenti abbiano consegnato al notaio intervenuto in atto la relativa provvista, se quest'ultimo non l’ha poi riversata...CONTINUA »

Niente bonus investimenti 4.0 se il bene è già stato utilizzato in comodato d'uso

Con la risposta a interpello n. 221 del 12 novembre 2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito d'imposta "Transizione 4.0" non è applicabile all’acquisto di beni strumentali già utilizzati in comodato d’uso gratuito prima dell’acquisto, poiché tale utilizzo non può essere considerato un "periodo di prova". Nel caso esaminato, una società aveva impiegato per due anni un macchinario in comodato gratuito prima di acquistarlo,...CONTINUA »

18

nov

Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi. Ricordiamo che il decreto legge n. 146 del 2021 ha introdotto una serie di fondamentali modifiche all’art. 4 del “Decreto Iva” (Dpr n. 633 del 1972), riscrivendone integralmente il testo e prevedendo che le disposizioni contenute nel documento vadano ricomprese nel novero delle prestazioni oggettivamente...CONTINUA »

Cosa cambia dal punto di vista dell’Iva per gli Enti associativi, sportivi e gli ETS?

A partire dal 1° gennaio 2025, tutti gli enti associativi in Italia, indipendentemente dalla loro dimensione o tipologia, saranno obbligati a passare dal regime di esclusione IVA al regime di esenzione IVA. Questo cambiamento significativo richiede che le associazioni riorganizzino la propria gestione contabile e fiscale, analizzando attentamente le loro attività alla luce delle nuove normative e identificando le entrate interessate da questa trasformazione. Questo cambiamento epocale...CONTINUA »

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: software per l'analisi di convenienza

E' online il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con percentuale variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS