Notizie fiscali

13

nov

Promozione e sviluppo Start-up e PMI innovative: la legge in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2024 è stata pubblicata la Legge n. 162 del 28 ottobre 2024 recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. La nuova legge, che entrerà in vigore il prossimo 22 novembre, prevede, tra l'altro, un credito d’imposta in caso di incapienza da parte degli investitori persone fisiche per la detrazione Irpef del 50%...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa: dichiarazioni da entrambi i coniugi

Nei casi di soggetti in comunione di beni, il beneficio fiscale è subordinato al rilascio di determinate attestazioni che riguardano anche il consorte non intervenuto nell’atto. I coniugi che intendono acquistare un’abitazione con le agevolazioni “prima casa”, anche se sono in regime di comunione legale, devono intervenire entrambi in atto, al fine di rendere le dichiarazioni previste dalla nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo unico sull’imposta...CONTINUA »

12

nov

IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Non dovuta l'imposta di registro per la risoluzione del contratto di locazione con 'cedolare secca'

Lo ribadisce l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi.Per la risoluzione di un contratto di locazione per il quale è stata esercitata l’opzione per il regime fiscale della “cedolare secca” non è richiesto il pagamento dell’imposta di registro.Tra le imposte sostituite dalla cedolare secca rientrano, infatti, anche l’imposta di registro dovuta sulle risoluzioni e sulle proroghe dei contratti, a condizione che alla...CONTINUA »

Nuova autotutela tributaria: i chiarimenti delle Entrate sulla disciplina dopo la riforma fiscale

Nella Circolare n. 21/E del 7 novembre l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative agli Uffici in merito alla nuova disciplina dell’autotutela tributaria, disciplinata dagli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente, introdotti dal Dl n. 219/2023, emanato in attuazione della legge n. 111/2023 (Delega al Governo per la riforma fiscale). Dopo una prima parte dedicata alla normativa di riferimento e alla distinzione tra autotutela obbligatoria...CONTINUA »

Rivalutazione partecipazioni e terreni: confermata proroga al 30 novembre

Il decreto Omnibus convertito in legge n 143/2024 pubblicata in GU n 236 dell’8 ottobre all’art. 4 c.3 fissa al prossimo 30 novembre 2024 la scadenza per la rivalutazione delle partecipazioni societarie quotate non quotate e terreni edificabili con destinazione agricola. L’agevolazione è quella originariamente proposta dalla legge 448/2001 e poi ripetutamente prorogata e consente: di rivalutare le partecipazioni quotate e non quotate e terreni edificabili con destinazione...CONTINUA »

11

nov

Prevenire la crisi d’impresa: prova Easy Alert PMI, per una gestione efficace dei segnali di allerta

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: aggiornato con la gestione degli onorari per le attività legate al CPB

E' online la nuova versione del software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, in versione Excel ed in versione Cloud, aggiornata con la seconda versione del prontuario ANC, che prevede la gestione degli onorari per le attività legate al Concordato Preventivo Biennale. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare...CONTINUA »

Patente a crediti per gli archeologi: nuovi chiarimenti dell'INL

Con aggiornamento del 6 novembre l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha modificato una precedente risposta del 15 ottobre, relativa all'obbligo di patente a crediti per gli archeologi che operao all'interno dei cantieri. L'Ispettorato conferma innanzitutto che gli archeologi "operano" fisicamente nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 e, conseguentemente, devono essere dotati della patente. Ai fini della richiesta della patente occorre...CONTINUA »

Polizze vita: nessuna detrazione se non rientrano nel reddito imponibile

Con Risposta n. 218 del 6 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che,nel caso in cui i premi assicurativi relativi alle polizze vita sottoscritte dal datore di lavoro in favore dei propri dipendenti, non concorrono alla formazione del reddito complessivo degli stessi lavoratori, gli stessi non possono essere detratti. Affinché un onere possa essere detratto, infatti, è necessario che esso sia sostenuto dal contribuente ed effettivamente rimasto a carico (art. 15 comma 1, del Tuir)...CONTINUA »

Bonus Zes unica: il modello di comunicazione si aggiorna

Con Provedimento del 6 novembre l'Agenzia delle Entrate ha dipsosto l'aggiornamento del modello di comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione, entro il 15 novembre 2024, degli investimenti nella ZES unica.   L'aggiornamento consente ai soggetti interessati di indicare nella comunicazione integrativa anche ulteriori investimenti realizzati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024, rispetto a quelli risultanti dalla comunicazione, ovvero di...CONTINUA »

Aziende di trasporto pubblico: chiarimenti sulle comunicazioni dei dati per la precompilata

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato quattro nuove FAQ, datate 5 novembre, in merito alle informazioni relative alle spese per l’acquisto di abbonamenti delle persone fisiche, che le aziende di trasporto locale, regionale e interregionale devono trasmettere ai fini della dichiarazione precompilata. In una di queste l'Agenzia chiarisce che è sempre opportuno informare il titolare dell’abbonamento che i dati sono trasmessi all’Agenzia delle Entrate ai fini della dichiarazione...CONTINUA »

08

nov

La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale

Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP. L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: scopri le novità incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »

Soggetti Ires: i nuovi criteri per la residenza fiscale nella Circolare delle Entrate

Con Circolare n. 20/E del 4 novembre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto Fiscalità Internazionale (DL 27 dicembre 2023, n. 209), in materia di residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti in vigore dal 2024.  Relativamente a quest'ultimi soggetti le Entrate spiegano che, in base alle nuove regole, sono considerati residenti le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo di imposta, hanno nel territorio...CONTINUA »

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS