18
nov
GESTIONE LEASING: software in Excel e Cloud
Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: calcolo IRES in versione Excel o Cloud!
Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina in modo semplice l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse. E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora più semplice e veloce. Potrai infatti utilizzarlo...CONTINUA »
Affitto di azienda e convalida di sfratto per morosità: la Cassazione chiarisce
A seguito delle modifiche introdotte nell’art. 657 c.p.c. dal D.lgs. n. 149 del 2022 (Riforma Cartabia), il procedimento speciale di intimazione di sfratto per morosità di cui all’art. 658 c.p.c. è applicabile anche al contratto di affitto di azienda (o di ramo di azienda) che comprenda uno o più beni immobili. Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, nell’ambito di un procedimento per rinvio pregiudiziale ex art...CONTINUA »
Bonus Natale: pronti i codici tributo per l'utilizzo in compensazione
Con Risoluzione n. 54/E del 13 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito o codici tributo con cui i datori di lavoro potranno utilizzare in compensazione, nei modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), il credito d'imposta maturato per l'erogazione del Bonus Natale, l'indennità di 100 euro introdotta dall'articolo 2-bis del Dl 113/2024 in favore dei favore dei lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni economiche e familiari.I sostituti d’imposta...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: le misure a sostegno delle famiglie
La legge di bilancio 2025 ha introdotto varie misure a sostegno delle famiglie. Tra queste il Bonus bebè, introdotto per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, che consiste in un bonus di di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato da gennaio 2025 per famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Rafforzati anche i congedi parentali, ampliando il periodo di congedo parentale indennizzato all’80% a tre mesi complessivi entro il...CONTINUA »
La riapertura dei termini per l’adesione al CPB
Il Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2024 ha approvato un decreto legge che prevede la riapertura del concordato preventivo biennale (CPB) per i soggetti ISA fino al 12 dicembre 2024, per chi ha presentato già la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024. Il versamento degli acconti è invece fissato per il 2 dicembre 2024. Per chi aderirà dal 3 al 12 dicembre 2024 al concordato, attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa, scatteranno...CONTINUA »
15
nov
Entro il 18 novembre le domande per il bonus agricoltura, pesca e acquacoltura
La Legge di stabilità 2016 ha istituito un credito di imposta a favore delle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che, nel 2023, hanno acquistato beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, della Regione siciliana e delle regioni Sardegna e Molise e Abruzzo.Gli aiuti sono concessi nei limiti e alle condizioni previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato...CONTINUA »
Consulenza tecnica nel processo tributario: focus dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca a supporto, oltre che dei profesisonisti impegnati nel settore della Giustizia Tributaria, anche per quelli che svolgono la funzione di consulente tecnico nel processo tributario. Nell’ambito dei poteri istruttori riconosciuti alle Corti di Giustizia tributaria dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 vi è quello di nominare un consulente tecnico quando occorre acquisire elementi...CONTINUA »
Riaperti i termini di adesione al concordato preventivo biennale
Approvata l'annunciata riapertura dei termini per aderire al Concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre 2024. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 103 del 12 novembre, ha infatti approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale, oltre a disposizioni finanziarie per la gestione delle emergenze. Le norme intervengono al fine di riaprire il termine, inizialmente fissato al 31 ottobre 2024, entro i...CONTINUA »
14
nov
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software in Excel e Cloud
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e promemoria per il cliente
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
Prospetto Zes: pubblicato il modello per la certificazione degli investimenti
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono state create per incentivare lo sviluppo economico nelle aree meno sviluppate del Paese. Gli investimenti effettuati in queste zone possono beneficiare di agevolazioni fiscali significative. Per accedere a questi benefici, è però necessario che le spese sostenute siano adeguatamente certificate, in modo da garantire che gli investimenti rispettino i criteri stabiliti e siano conformi alle normative vigenti.Il Consiglio Nazionale dei Dottori...CONTINUA »
Responsabili Anticorruzione: il termine per la Relazione annuale Rpct differito al 31 gennaio 2025
Lo ha reso noto l'Autorità Nazionale Anticorruzione, con notizia pubblicata sul proprio sito internet.Come da Comunicato del Presidente, approvato dal Consiglio Anac del 29 ottobre 2024, i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) delle pubbliche amministrazioni e delle società in controllo pubblico avranno quindi più tempo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale Rpct. Il differimento nasce dall’esigenza di consentire...CONTINUA »
Ecotassa: istituiti i codici tributo per il versamento con F24
Con Risoluzione n. 53 dell'11 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme dovute a seguito delle attività di controllo sull’imposta, c.d. ECOTASSA, introdotta dall’articolo 1, commi 1042 e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) per il periodo dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 sull’acquisto, anche in locazione...CONTINUA »
13
nov
Commercialisti: per il taglio di due punti dell'Irpef servirebbero 2,5 miliardi di euro
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha formulato una simulazione sulle ipotesi di taglio di uno o due punti dell’aliquota Irpef per una platea pari a circa 11 milioni di contribuenti.Secondo la Fondazione, con gli incassi derivanti dal Concordato preventivo biennale, attualmente stimati in 1,3 miliardi, sarebbe possibile ridurre l’aliquota Irpef di un solo punto percentuale, dal 35% al 34%. Questa operazione costerebbe circa 1,2 miliardi di euro. Per un taglio dell'Irpef di...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi