Notizie fiscali

03

dic

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: software in Excel e Cloud

Sono on line i nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: aggiornato all'ultima versione del prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa anche per l'immobile avuto in donazione, se quello già posseduto è venduto entro un anno

A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi.L'Agenzia ricorda innanzitutto che che dal 1° gennaio 2016 i benefici fiscali relativi all’acquisto della prima casa sono stati estesi anche al contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con le stesse agevolazioni, a condizione che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto. L’estensione dell’agevolazione, come precisato...CONTINUA »

Escluse dal reddito le borse di studio ai figli dei dipendenti per meriti scolastici

Con Risposta n. 231 del 28 novembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le borse di studio concesse ai figli dei dipendenti per meriti scolastici, erogate da un ente, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente.Inoltre, ai fini dell'esclusione dal reddito, non è necessario che il datore di lavoro acquisisca e conservi la documentazione comprovante l'utilizzo delle somme da parte del dipendente coerentemente con le finalità per le quali sono state corrisposte. Nella...CONTINUA »

Tax credit al 100% per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nel 2023

Credito d'imposta al 100% per le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture del Mezzogiorno. Con Provvedimento del 28 novembre l'Agenzia delle Entrate ha infatti stabilito che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100% dell’importo richiesto. Il credito d'imposta, ricordiamo, è stato istituito dalla Legge di stabilità...CONTINUA »

Obbligo di assicurazione per calamità naturali: dettagli, adempimenti e sanzioni previste

Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali. La legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro i danni causati da calamità naturali (art. 1, commi 101 e successivi della legge 213/2023), con scadenza fissata per il 31 dicembre 2024. Nello specifico, il comma 101 cita “Le imprese con sede legale in Italia e le imprese...CONTINUA »

02

dic

IL FORMULARIO 2024 degli Enti del Terzo Settore

E' online il FORMULARIO 2024 degli Enti del Terzo Settore, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del Terzo Settore degli statuti degli enti non profit, costituiti prima del 3 agosto 2017, sia alla redazione ex novo degli stessi.Ma non solo: Il Formulario compie un’indagine complessiva...CONTINUA »

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili

Abbiamo pubblicato il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di...CONTINUA »

Commercialisti: attiva la piattaforma per la formazione professionale

Lo ha comunicato il CNDCEC con l'informativa n. 149 del 13 novembre. Accedendo al nuovo sito dedicato alla formazione gli iscritti all'albo potranno consultare e fruire di tutti i corsi e-learning erogati dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria.Il sito, raggiungibile all'indirizzo https://fncformazione.it, è suddiviso in sezioni, attraverso le quali è possibile accedere ai corsi, ma anche alle news, che ne spiegano le caratteristiche, e alla sezione dedicata alle SAF,...CONTINUA »

Rateizzazione degli acconti da gennaio a maggio per le partite IVA

E' stata depositata dal Ministero dell’Economia e delle finanze la riformulazione dell’emendamento Romeo al DL 155/2024 (c.d. DL “fiscale” collegato alla legge di bilancio 2025), che prevede, per i titolari di partita Iva, la rateizzazione, da gennaio a maggio 2025, della seconda o unica rata degli acconti d’imposta.Il rinvio riguarda i soggetti titolari di partita Iva con ricavi fino a 170 mila euro. Con Comunicato Stampa n. 136 del 27 novembre il MEF ha inoltre...CONTINUA »

L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche: online la guida aggiornata

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida per il versamento dell'imposta bollo sulle fatture elettroniche, alla luce della nuova funzionalità recentemente introdotta, che prevede che il contribuente o l'intermediario delegato possano richiedere assistenza sulle comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche, attraverso il servizio CIVIS - Comunicazioni bollo fatture elettroniche, disponibile nell’area...CONTINUA »

29

nov

IL FORMULARIO 2024 degli Enti del Terzo Settore

E' online il FORMULARIO 2024 degli Enti del Terzo Settore, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del Terzo Settore degli statuti degli enti non profit, costituiti prima del 3 agosto 2017, sia alla redazione ex novo degli stessi.Ma non solo: Il Formulario compie un’indagine complessiva...CONTINUA »

IL BONUS NATALE 2024: informativa e autocertificazione

L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative. Sono destinatari del Bonus Natale di 100 euro i lavoratori dipendenti (titolari di reddito di lavoro dipendente) con qualsiasi qualifica (compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente), a prescindere dalla tipologia contrattuale (determinato,...CONTINUA »

Ottieni velocemente il Rendiconto per cassa per il tuo Ente del Terzo Settore con Banana Plus!

Hai bisogno di gestire la contabilità di un piccolo Ente del Terzo Settore e di ottenere velocemente il bilancio? Con il software Banana Contabilità Plus, a soli € 60 all’anno, parti da un piano dei conti già preimpostato, inserisci facilmente le entrate e le uscite, e con un solo clic ottieni il Rendiconto per cassa conforme ai requisiti del RUNTS!Ideale per commercialisti che gestiscono la contabilità degli ETS o per amministratori di ETS che, pur senza conoscenze...CONTINUA »

Partite Iva: ufficiale la proroga del versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi

Il Parlamento ha approvato un emendamento che prevede, per i titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170mila euro, la proroga al 16 gennaio 2025 del termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia e delle Finanze sul proprio sito internet con Comunicato Stampa n. 136 del 27 novembre.Ricordiamo che il termine era in scadenza il prossimo 2 dicembre. I contribuenti...CONTINUA »

Tax credit agricoltura, pesca e acquacoltura: pronto il codice tributo per l'utilizzo in compensazione

Con Risoluzione n. 56/E del 26 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “7036” per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell’acquacoltura. La finestra temporale per l'invio delle comunicazioni da parte dei soggetti interessati, che andava dal 17 ottobre al 18 novembre 2024, era stata individuata con...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS