27
mar
Bonus genitori separati: ultimi giorni per le domande
In scadenza la possibilità di presentare domanda all'Inps per ottenere il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi. La finestra temporale per l'invio delle domande si chiuderà, infatti, il prossimo 31 marzo. La misura è finanziata dal Fondo per il sostegno in favore dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno.Il bonus, fino ad un importo massimo di 800,00 euro mensili e per un massimo di 12 mensilità, spetta al genitore che non...CONTINUA »
La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: l'analisi dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento “La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici di ufficio, periti e ausiliari dei consulenti”, che analizza la tematica sotto diversi aspetti, fornendo un quadro completo della materia.Il documento è a cura della Commissione di studio “C.T.U. civili e penali”. Clicca qui.CONTINUA »
Definita la percentuale fruibile del bonus acqua potabile 2023
Con lo scopo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica l'art. 1, commi da 1087 a 1089, della Legge n. 178/2020 ha previsto un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo...CONTINUA »
26
mar
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024
E' online la versione 2024 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Il software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse, semplificando il calcolo e riducendo notevolmente l'onere di questo processo. E' disponibile in versione Excel...CONTINUA »
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi: software in Excel e Cloud
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
L'utilizzazione, da parte dai dipendenti di una società, dei servizi di mobilità sostenibile per il tragitto casa-lavoro-casa, e quindi anche dell'applicazione dedicata (App), rispondendo alle finalità di "utilità sociale" individuate dal comma 1 dell'articolo 100 del Tuir, può rientrare tra le iniziative di welfare escluse da imposizione fiscale (articolo 51, comma 2, lettera f), del Tuir). Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 74/2024...CONTINUA »
Pagamento tributi su 'conto corrente unico' per tutti gli atti di aggiornamento catasto
Con il provvedimento del 30 luglio 2015 l'Agenzia delle entrate, al fine di semplificare la presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale, ha previsto la possibilità di effettuare il pagamento dei tributi dovuti da parte dei professionisti iscritti agli Ordini e Collegi Professionali, anche tramite l’utilizzo di somme versate preventivamente dai medesimi Ordini e Collegi, nazionali ovvero provinciali, sul conto corrente unico nazionale. Con Provvedimento del 21 marzo...CONTINUA »
L'articolo 1, commi 89 e 90, della Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) ha modificato il comma 5 dell’articolo 25-bis del DPR n. 600/1973, abrogando la parte che prevedeva l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni percepite, nell’ambito di taluni rapporti, dagli agenti e dai mediatori di assicurazione.A questi soggetti si applicano quindi, dal prossimo 1° aprile, le nuove disposizioni normative introdotte dalla Legge di bilancio...CONTINUA »
25
mar
SIMPLE-PROF: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito imposta ricerca e sviluppo 2023...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello 730/2024 (periodo d’imposta 2023)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
Lavoratori italiani all'estero: in GU le retribuzioni convenzionali 2024
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con le retribuzioni convenzionali 2024 per i lavoratori all'estero, previste dal Dl n. 317/1987. A decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2024 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2024, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani...CONTINUA »
ASD e SSD: entro il 22 aprile la domanda per l'accesso ai contributi per oneri previdenziali
Scade lunedì 22 aprile la possibilità, per le associazioni e società sportive dilettantistiche, di presentare la domanda per l’accesso al contributo di cui al comma 8 sexies dell’art. 35 del DL n. 36/2021 attraverso l'apposita funzionalità presente sulla piattaforma del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Il contributo è pari all’ammontare dei contributi previdenziali versati dalle ASD o SSD, a loro carico, sulle...CONTINUA »
Nessuna esenzione Imu per gli alloggi IACP concessi in locazione
Con Sentenza n. 5782 del 20 ottobre 2023 la Corte di giustizia tributaria della Campania ha respinto l’appello dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, confermando quindi la legittimità dell’avviso di accertamento impugnato, non riconoscendo allo stesso il diritto all'esenzione Imu per gli alloggi concessi in locazione, in considerazione del carattere economico dell’attività da loro svolta, differente dalla funzione assistenziale...CONTINUA »
22
mar
Regime società di comodo e detrazione Iva: sentenza Corte UE
E' incompatibile con la normativa eurounitaria il regime sulle “società di comodo” (articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724), nella parte in cui limita il diritto di detrazione per i soggetti passivi dell'Iva.A chiarirlo la Corte di giustizia dell’Unione Europea (Sentenza n. 210/3 del 7 marzo 2024), sulla base del principio seconco cui al soggetto passivo Iva non può essere negato il diritto di detrazione dell’IVA assolta, a monte, esclusivamente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi