Notizie fiscali

15

ott

Bonus Natale 2024 per lavoratori dipendenti: chiarimenti nella Circolare delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le indicazioni per ottenere il cosiddetto "Bonus Natale", previsto per quest’anno dal Dl n. 113/2024 (Decreto Omnibus) e destinato ai lavoratori dipendenti.Si tratta di un'indennità una tantum, di importo pari a 100 euro, rivolta ai lavoratori dipendenti in possesso, congiuntamente, di determinati requisisti reddituali e familiari. Nella Circolare n. 19/E del 10 ottobre l'Agenzia delle Entrate illustra i requisiti richiesti per l'accesso al beneficio,...CONTINUA »

14

ott

SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione sul RAVVEDIMENTO SPECIALE TOMBALE

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: ora anche IN VERSIONE CLOUD

In sede di conversione del D.L. n. 113/2024  (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »

Se la nuova Srl è un 'artificio', no al regime di franchigia Iva

In caso di pratica abusiva destinata a ottenere il regime di esenzione Iva, spetta alle autorità e ai giudici nazionali negarne il beneficio, anche in assenza di disposizioni interne specifiche. La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 4 ottobre 2024, causa C-171/2023, ha chiarito che la direttiva Iva deve essere interpretata nel senso che se si dimostra che la creazione di una società costituisce una pratica abusiva destinata a mantenere la franchigia Iva (di cui beneficiava un’attività...CONTINUA »

CPB: i chiarimenti delle Entrate sui versamenti dei collaboratori dell'impresa familiare

In uno dei quesiti in tema di Concordato preventivo biennale a cui l'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito risposta, viene chiesto se i chiarimenti forniti con Circolare n. 18 del 17 settembre 2024, secondo cui il versamento della maggiorazione o dell’imposta sostitutiva derivanti dal concordato deve essere effettuato pro quota dai singoli soci o associati, siano estendibili anche ai collaboratori dell’impresa familiare. Al riguardo l'Agenzia ricorda che, con riferimento alla...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale: chiarimenti sul versamento della maggiorazione

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Concordato preventivo biennale, sia per i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) che per quelli che aderiscono al Regime forfetario. Tra i chiarimenti forniti l'Agenzia precisa che, nell'ipotesi in cui il contribuente non abbia dovuto effettuare versamenti per l'imposta relativa al periodo d'imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta concordataria, è...CONTINUA »

11

ott

Decreto Omnibus: la legge in vigore

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dell'8-10-2024 è stata pubblicata la Legge 7 ottobre 2024 n. 143, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (c.d. Decreto "Omnibus"). Nello stesso numero è stato pubblicato anche il testo coordinato del DL n. 113/2024 con la legge di conversione n. 143/2024.Il Decreto Omnibus, come convertito in...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale: l'Agenzie Entrate scioglie i dubbi per contribuenti Isa e forfettari

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Concordato preventivo biennale, sia per i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) che per quelli che aderiscono al Regime forfetario.Le risposte fornite, che rispondono a quesiti proposti da contribuenti e professionisti, riguardano il calcolo degli acconti e dell'imposta sostitutiva, i contribuenti forfettari, le condizioni di accesso e le cause di esclusione, oltre...CONTINUA »

10

ott

Modello di ricorso tributario aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento.CONTINUA »

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili

E' online sul nostro sito internet il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti...CONTINUA »

Domicilio digitale speciale: le regole per eleggerlo, variarlo o revocarlo

Con Provvedimento del 7 ottobre l'Agenzia delle Entrate dispone: le modalità di comunicazione, variazione e revoca, tramite i servizi online dell’Agenzia delle entrate, dei dati relativi al domicilio digitale speciale presso cui ricevere la notifica degli atti e le comunicazioni della stessa Agenzia e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione; le modalità di conferma o revoca dell’indirizzo PEC eventualmente già comunicato per la notificazione degli atti, ai sensi...CONTINUA »

La certificazione del bilancio delle PMI Innovative

Il bilancio d’esercizio delle PMI innovative deve essere certificato da un revisore contabile o da una società di revisione. Il bilancio deve essere portato in approvazione con la certificazione e con gli altri atti e relazioni connesse. La relazione di certificazione deve essere allegata all’istanza di deposito del bilancio d’esercizio. La nomina dell’organo di revisione è obbligatoria, pertanto la revisione da volontaria diviene legale, a decorrere dal primo...CONTINUA »

09

ott

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »

PMI: domande per voucher consulenza in innovazione entro il 31 marzo 2025

Al via la possibilità di presentare le domande per il voucher consulenza in innovazione, che sostiene le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.Il credito d'imposta, introdotto dalla Legge di bilancio 2028, è pari al 50% delle spese di consulenza sostenute, fino a un massimo di 500.000 euro. Per le quotazioni avvenute nel 2024, con riferimento ai...CONTINUA »

Decadenza agevolazione 'prima casa' non evitata dall'acquisto del diritto di usufrutto

Con Risposta n. 192 del 4 ottobre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, nell'ipotesi di vendita dell’abitazione acquistata con le agevolazioni "prima casa", prima del termine dei 5 anni, l’acquisto del diritto di usufrutto di un'altro immobile non consente di evitare la decadenza dell'agevolazione concessa per il primo acquisto. La salvaguardia dalla decadenza, infatti, come anche ribadito dalla Corte Costituzionale (Ordinanza n. 46/2009) e dalla Corte di Cassazione (ordinanza n...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS