06
nov
Iscrizione e tenuta del Registro organismi di mediazione: le regole in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre è stato pubblicato il Decreto n. 150/2023 del Ministero della Giustizia con il quale è adottato il Regolamento recante: la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione; l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del Dl n. 28/2010; l'istituzione dell'elenco degli organismi ADR deputati...CONTINUA »
Bando Disegni+ 2023: le domande dal 7 novembre
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ricorda che, dal 7 novembre, è possibile inviare le domande relative al Bando Disegni+2023, emanato per sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI nella valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata sul contributo per gli interventi di riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017, con le indicazioni operative utili alla luce delle ultime modifiche normative. La guida "Ricostruzione post sisma Italia centrale e Superbonus 110%" è rivolta a cittadini, professionisti ed operatori economici e contiene informazioni utili e aggiornate sulle opportunità offerte dalle norme, con particolare riferimento all’uso...CONTINUA »
03
nov
Software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: per una compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
SimpleProf si arricchisce di nuove applicazioni in cloud, formulari e circolari del professionista per la clientela! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Consulenti del Lavoro: risolte le criticità legate alla segnalazione dei codici fiscali nelle CU
L’obbligo di segnalazione dei codici fiscali nelle certificazioni uniche è circoscritta alle sole ipotesi in cui il datore di lavoro sia già in possesso dei dati e riguardain particolare, le seguenti tre situazioni: il dipendente, in sede di conguaglio, richiede al sostituto il riconoscimento di una detrazione per le spese sostenute per conto del figlio (es. fattura di una spesa medica intestata al figlio);agevolazioni ai fini del calcolo dell'addizionale regionale Irpef in presenza...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate comunica della disponibilità sul proprio portale del Servizio Anagrafico Massivo-SM1.02, riservato a imprese bancarie e assicurative, altri operatori finanziari, gestori di utenze, gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale, e che permette, per un dato elenco di soggetti: la verifica dell’esistenza del codice fiscale e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe Tributaria l’acquisizione delle corrette informazioni...CONTINUA »
02
nov
TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i nostri software in formato Excel e Cloud!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »
FLAT TAX INCREMENTALE: analisi di convenienza. Software in Excel e Cloud
Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »
COME INDIVIDUARE IL TITOLARE EFFETTIVO? Esempi pratici e check list vi supportano
Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236) il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo. Ciò significa che, presumibilmente entro l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »
Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: hai provato il nostro servizio di analisi?
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
L’inesistenza di un’operazione richiede una prova circostanziata
É il contribuente che deve smontare la tesi del Fisco, dimostrando di aver agito con la diligenza massima esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità. La controversia in commento prendeva le mosse da una sentenza della Ctr Campania, con la quale veniva rigettato l'appello proposto dall'Agenzia delle entrate avverso la pronuncia della Ctp di Caserta, che aveva, a sua volta, parzialmente accolto il ricorso introduttivo di una Srl, esercente...CONTINUA »
Tax credit librerie: slitta il termine per l'invio delle domande
La Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore del MiC ha pubblicato un avviso sul proprio portale tramite il quale comunica il nuovo termine di scadenza per la presentazione della domanda per il riconoscimento del tax-credit librerie per l'anno 2022. Slitta infatti, dal 31 ottobre all'8 novembre 2023 (ore 13:00), il termine ultimo per la presentazione delle istanze tramite l'apposito portale. Per l’anno in corso, chiarisce la Direzione generale, nella domanda si dovrà specificare...CONTINUA »
Imprese e professionisti potranno richiedere un contributo economico per acquistare e installare infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Con due decreti direttoriali, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fissato le date di avvio della piattaforma, gestita da Invitalia, con la quale si potrà accedere al “Bonus Colonnine per imprese e professionisti”: si parte alle 10.00 del 26 ottobre con la compilazione della domanda. L’invio sarà...CONTINUA »
Imposta sulle Transazioni Finanziarie: pronto il codice tributo per l'utilizzo dei crediti
Con Risoluzione n. 57/E del 26 ottobre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione dell’eventuale credito risultante dalla dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax) tramite il modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dalla stessa Agenzia. Il codice istituito è il seguente: “4067” denominato “Credito relativo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi