Notizie fiscali

02

feb

Dal 2023 nuovi limiti per l’obbligo di revisione legale per Srl e coop

Dal 2023 è pienamente in vigore il nuovo testo dell’articolo 2477 CC, come modificato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La nomina dell’organo di controllo o del revisore è ora obbligatoria se la società:a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: totale dell’attivo...CONTINUA »

ISA 2023: tra i dati rilevanti entrano anche i consumi energetici

Con il Provvedimento del 30 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate individua: i dati economici, contabili e strutturali, da dichiarare da parte dei contribuenti, rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2023; le attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale; le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione...CONTINUA »

01

feb

DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: software Excel e app in Cloud in promozione fino al 28 febbraio!

E' in promozione fino al 28 febbraio la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023 (software Excel e versione Cloud), che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare...CONTINUA »

Sempre più Commercialisti scelgono SimpleProf

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista. La formula è quella dell'abbonamento: on line l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni cloud sempre accessibili da tutti i principali device (smartphone compresi) senza necessità di installazione, software di...CONTINUA »

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

La prossima edizione del corso è in programma per il 7 e 16 marzo 2023. Prenota subito il tuo posto riservato! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »

Definizione agevolata cartelle esattoriali: come presentare la domanda

In una delle FAQ pubblicate in tema di Definizione agevolata delle cartelle esattoriali (Legge n. 197/2022) l'Agenzia Entrate Riscossione chiarisce che, per procedere alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), il debitore deve presentare un'apposita dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2023, con modalità esclusivamente telematiche, utilizzando i servizi messi a disposizione dalla stessa Agenzia sul proprio sito internet. In dettaglio, sono previste due modalità...CONTINUA »

Bonus energia elettrica e gas di dicembre 2022: pronti i codici tributo per i cessionari

Con la Risoluzione n. 2/E del 30 gennaio l'Agenzia Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta destinati alle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel mese di dicembre 2022, acquistati dai cessionari. I codici tributo istituiti sono i seguenti: 7742, “CESSIONE CREDITO - credito d’imposta a favore delle imprese energivore (dicembre 2022)...CONTINUA »

Tregua fiscale: come regolarizzare le violazioni formali

Con la Circolare n. 2 del 27 gennaio 2023 l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle misure di tregua fiscale previste dall’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 197/2022). Relativamente alle modalità di regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap (commi da 166 a 173) le Entrate specificano che, tra le violazioni formali ammesse alla regolarizzazione rientra, per esempio, l’omessa comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto...CONTINUA »

31

gen

ENTI TERZO SETTORE: formulari, software e corso online

AteneoWeb ha realizzato una serie di strumenti utili e di supporto all'attività di tutti coloro che si trovano a dover gestire un Ente del Terzo Settore.   Tra questi vi segnaliamo: IL FORMULARIO 2023 DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del...CONTINUA »

Dichiarazione IVA e compensazione del credito dal 1 febbraio

Per il periodo d’imposta 2022 la dichiarazione IVA può essere presentata dal 1° febbraio 2022 fino al 2 maggio 2022 – il 30 aprile cade di domenica e il 1° maggio è festivo. Segnaliamo che il credito IVA maturato al 31 dicembre 2022 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione “orizzontale” o “esterna”), anche prima di inviare la dichiarazione IVA 2023, ma solo fino al limite massimo di 5.000...CONTINUA »

Approvato il Modello 770/2023 e le specifiche tecniche per l'invio dei modelli Iva e Iva base

Con due Provvedimenti pubblicati in data 27 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato: il modello 770/2023 (anno d’imposta 2022) che i sostituti d’imposta devono compilare per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate nel 2022; le specifiche tecniche (Allegato A) per la trasmissione telematica dei modelli di dichiarazione Iva e Iva base 2023 da parte dei contribuenti tenuti a tali adempimento dichiarativo, che provvedono direttamente all’invio,...CONTINUA »

Tregua fiscale: nella Circolare

Per tutti i contribuenti che desiderano beneficiare delle misure di tregua fiscale previste dall'ultima Legge di Bilancio, sono disponibili le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, con la Circolare "Omnibus" n. 2 del 27 gennaio 2023, l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle misure previste dalla cosiddetta "Tregua fiscale", che riguardano la regolarizzazione di irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, il cosiddetto ravvedimento...CONTINUA »

30

gen

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: in promozione fino al 28 febbraio

Abbiamo pubblicato il software in MS Excel DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che...CONTINUA »

DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: nuova versione con compilazione automatica del modello F24

E' online la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023, in versione Excel ed in versione Cloud, che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare precisa: che...CONTINUA »

I< < 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS