19
gen
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: la guida di Assonime
Assonime ha pubblicato la Guida al Codice della Crisi, che illustra i principali istituti riformati dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.Il codice è entrato in vigore il 15 luglio 2022, dopo un lungo percorso normativo e dopo diversi rinvii imposti dalla pandemia, con l'intento di adattare gli istituti originariamente previsti dal Codice ai principi della direttiva europea (UE) 1023/2019 in tema di ristrutturazione e insolvenza. Si tratta di una riforma fondamentale per...CONTINUA »
Iva agevolata anche per le attività di trasporto con finalità turistico-ricreative
Con la Sentenza n. 7961/1 del 19 dicembre 2022 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania ha chiarito che possono beneficiare del regime di esenzione dall’IVA anche le attività di trasporto aventi finalità turistico-ricreative, alla pari delle attività di semplice trasporto dei passeggeri.Il richiamo è all'art. 36bis del DL n. 50/2022 (Decreto "Aiuti"), il quale dispone che l’esenzione si applica “anche quando le prestazioni ivi...CONTINUA »
Italia candidata a sede dell'autorità europea per l’antiriciclaggio
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso di un colloquio bilaterale tenutosi il 17 gennaio a Bruxelles con il commissario Ue per stabilità finanziaria, servizi finanziari e unione dei mercati dei capitali, ha candidato l’Italia come sede dell’autorità europea per l’antiriciclaggio (ALMA).CONTINUA »
Fatturazione immediata e differita: le regole
Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio. La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario...CONTINUA »
18
gen
L’impatto economico del Superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un interessante studio su L’impatto economico del superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi (disponibile qui). Lo Studio evidenzia come le relazioni tecniche che hanno accompagnato il lancio del superbonus 110% abbiano fortemente sottostimato gli effetti finanziari dell’incentivo. Dai dati effettivamente rilevati, la misura, nonostante sia risultata molto più costosa di quanto previsto, ha un...CONTINUA »
Aiuti di Stato COvid-19: aggiornato il modello di Dichiarazione sostitutiva
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione sostitutiva introducendo la casella che dà la possibilità di annullare eventuali autodichiarazioni precedentemente inviate per errore. Le imprese destinatarie di aiuti di Stato Covid che hanno inviato all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva per attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea Temporary...CONTINUA »
17
gen
Esperti a confronto sulle prime esperienze di composizione negoziata: nuova iniziativa ACEF
Vi segnaliamo Esperti a confronto sulle prime esperienze di composizione negoziata, un'interessante iniziativa promossa da ACEF per il mese di febbraio. Si tratta di un ciclo di 3 incontri di approfondimento ed e-learning live dedicati agli Esperti nella composizione negoziata, che si terranno nei giorni 7, 14 e 21 febbraio 2023, dalle 14:30 alle 18:30. L'eventoesarà fruibile anche on demand fino al 30/06/2023. Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti all'evento.Clicca qui...CONTINUA »
Bonus carburanti 200 euro detassato per tutto il 2023
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 16 di giovedì 12 gennaio 2023, ha approvato alcune modifiche al decreto-legge, già deliberato nella riunione del 10 gennaio 2023, relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti. In particolare: è stato prorogato al 31 dicembre 2023 il termine, originariamente previsto solo per il I trimestre 2023, entro il quale il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro 200 per...CONTINUA »
Online i modelli Iva 2023 e Iva base 2023: le novità
Con Provvedimento del 13 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2023, relativi all’anno 2022, insieme alle relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Si tratta del Modello Iva 2023 e del Modello Iva base 2023, nei quali è stato introdotto il quadro CS, di nuova istituzione, per consentire ai soggetti passivi del contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’articolo...CONTINUA »
La definizione agevolata degli avvisi bonari
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Con la Circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, l’Agenzia Entrate ha fornito alcuni chiarimenti con riguardo alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, di cui all’art. 1 commi da 153 a 159 della L. 197/2022 (i cosiddetti “avvisi...CONTINUA »
16
gen
Online la Guida al regime forfettario 2023
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i seguenti tratti fondamentali: applicazione di un’imposta sostitutiva all’IRPEF ed alle addizionali regionali e comunali sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo, questi ultimi determinati forfettariamente mediante l’applicazione di un’aliquota fissa al fatturato...CONTINUA »
E’ on line il software per la rideterminazione delle sanzioni degli avvisi bonari
Abbiamo pubblicato l’applicativo DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023, che consente di rideterminare sia la sanzione applicata all’avviso bonario e riferita alla rate ancora da pagare, sia i relativi interessi di dilazione. Il software, in PROMOZIONE fino al 31 gennaio, gestisce anche l’eventuale estensione dei periodi di rateazione. CLICCA QUI.CONTINUA »
Il decreto Aiuti-quater è legge
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, c.d. Decreto “Aiuti-quater”. Le principali novità riguardano: la riduzione dal 110% al 90% della detrazione riconosciuta nel 2023 per gli interventi rientranti nella disciplina del superbonus (salvo alcune eccezioni); la proroga al 31 marzo 2023 del termine previsto...CONTINUA »
Obbligo di fatturazione per le cessioni di beni all'interno di depositi doganali
Con il Principio di diritto n. 2 del 12 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate conferma l'obbligo, prescritto dall'articolo 21, comma 6, del decreto IVA, di fatturare le cessioni operate all'interno dei depositi doganali situati in Italia, a prescindere dalla qualifica del soggetto cedente (stabilito o meno nel territorio dello Stato).CONTINUA »
Iva precompilata: ampliata la platea dei destinatari dei documenti elaborati dall'AE
Con Provvedimento del 12 gennaio l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’estensione del periodo di sperimentazione dell’Iva precompilata anche alle operazioni effettuate nel 2023, ed ha ampliato la platea dei destinatari dei documenti Iva elaborati dall’amministrazione, includendo alcune categorie di soggetti con regimi speciali, quali: i soggetti che effettuano la liquidazione trimestrale dell’IVA (art. 74, comma 4, del decreto IVA); i soggetti per i quali nell’anno...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi