Notizie fiscali

23

feb

Società di Mutuo Soccorso: atti dell'arbitrato esenti dall'imposta bollo

Con Risposta n. 219 del 21 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate risponde ad una Società di Mutuo Soccorso iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che chiede se l'esenzione dall'imposta bollo sugli atti relativi al procedimento arbitrale (art. 82, comma 5, del DL n. 117/2017) possa applicarsi anche agli atti relativi al procedimento arbitrale da essa posti in essere. L'Agenzia ritiene che tale esenzione possa certamente essere estesa anche agli atti e provvedimenti arbitrali...CONTINUA »

Acquisto, modifica e poi vendita di immobili: si tratta d’impresa

È attività commerciale la cessione degli appartamenti realizzati dopo aver comprato e ristrutturato un edificio. La nozione civilistica e quella tributaria di “imprenditore” sono differenti. Legittimo l’avviso d’accertamento per Irpef e Iva a carico del contribuente che acquisti un edificio, lo ristrutturi, ricavandone un numero, superiore a quello originario, di unità immobiliari, che venda poi singolarmente a terzi estranei all’ambito familiare...CONTINUA »

22

feb

QuickBilan 2023: guida alla costruzione del bilancio 2022

QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

FABBRICATI E TERRENI: cessione, possesso, locazione. Tabelle pratiche fiscali

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

IL VIAGGIO VERSO L’EURO DIGITALE: webinar il 24 febbraio

Cos’è l’euro digitale?Quali saranno le logiche, le funzionalità e l’impatto della moneta digitale su consumatori, imprese e professionisti e i possibili scenari di applicazione? Tutte queste domande troveranno risposta nell'evento "IL VIAGGIO VERSO L’EURO DIGITALE", organizzato da CRexpert, che si terrà online su piattaforma Zoom venerdì 24 febbraio, ore 17.00 e vedrà come relatori Adriana Carotenuto, Ph.D Blockchain & Digital Payment...CONTINUA »

Comunicazioni di irregolarità: istituiti i codici tributo per i pagamenti parziali

Con la risoluzione n.9/E del 20 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 I codici di nuova istituzione sono utilizzabili nell’eventualità in cui il contribuente, destinatario della comunicazione di irregolarità inviata ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, non intenda versare l’importo...CONTINUA »

Rinvio copertura perdite: responsabilità e obblighi degli amministratori

Il c.d. Decreto Milleproroghe (d.l. 29 dicembre 2022, n. 198, in G.U. n. 303 dello stesso giorno) ha posticipato di un anno la disciplina emergenziale, sostituendo il riferimento al “31 dicembre 2021” con il nuovo termine del 31 dicembre 2022. Per effetto di tale modifica, alle perdite civilistiche emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022, non si applica la disciplina codicistica di cui agli artt. 2446, commi 2 e 3, 2447, 2482-bis, commi 4, 5 e 6, e 2482-ter c.c. e non...CONTINUA »

21

feb

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali: ora anche in versione Cloud!

La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »

Audit-Tools MINI: il software per gestire la revisione legale 'piccole' aziende

E' online una versione di Audit-Tools, chiamata MINI, destinata alle revisioni contabile delle aziende piccole.Si tratta quindi di aziende che, dal punto di vista quantitativo, non superano i 10 milioni di fatturato e di totale attivo e le 50 unità come numero di dipendenti, mentre dal punto di vista puramente qualitativo, si caratterizzano per la concentrazione della proprietà e della direzione, la semplicità e linearità delle operazioni, una limitata fonti di ricavi,...CONTINUA »

In GU il decreto che disciplina il credito d'imposta per gli alloggi universitari

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16 febbraio 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca che disciplina la procedura di concessione e difruizione del contributo, sotto forma di credito  d'imposta, per le residenze universitarie.I soggetti destinatari del credito d'imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello f24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia Entrate, sono le imprese, gli operatori...CONTINUA »

Modello 770/2023: pronte le specifiche tecniche

Dopo l'approvazione del Modello 770/2023, avvenuta con provvedimento del 27 gennaio scorso, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022. Nel Provvedimento del 16 febbraio 2023 l'Agenzia, in particolare. definisce (Allegato A) le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel suddeddo...CONTINUA »

20

feb

IL VIAGGIO VERSO L’EURO DIGITALE: evento online il 24 febbraio

Cos’è l’euro digitale?Quali saranno le logiche, le funzionalità e l’impatto della moneta digitale su consumatori, imprese e professionisti e i possibili scenari di applicazione? Tutte queste domande troveranno risposta nell'evento "IL VIAGGIO VERSO L’EURO DIGITALE", organizzato da CRexpert, che si terrà online su piattaforma Zoom venerdì 24 febbraio, ore 17.00 e vedrà come relatori Adriana Carotenuto, Ph.D Blockchain & Digital Payment...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI 2023: il software per determinare gli onorari per le tue prestazioni professionali

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: il software in promozione fino al 28 febbraio

Abbiamo pubblicato il software in MS Excel DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie.Questa versione del software permette la gestione di tutte le possibili ipotesi di definizione in base alle modalità di definizione come elencate nelle istruzioni del modello ministeriale della “DOMANDA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI”. La Legge di...CONTINUA »

Opponibilità del giudicato esterno in materia tributaria: sentenza

Con la Sentenza n. 129/26 del 23 gennaio 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Puglia si è espressa in tema di opponibilità del giudicato esterno in materia tributaria, ed ha chiarito che, se un'unica imposta viene frazionata in più anni, il giudicato relativo ad una annualità coinvolge anche le altre, solo se la questione è identica in tutti i suoi aspetti. In base a tale principio, confermato da costante giurisprudenza di legittimità,...CONTINUA »

I< < 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS