13
gen
Il diario del curatore, ovvero il registro informatico previsto dall’art. 136 del CCII: webinar ACEF
Nel sentire comune di chi si occupa di procedure concorsuali, si tende a minimizzare la portata dei cambiamenti intervenuti tra il vecchio fallimento e la nuova liquidazione giudiziale, riducendo tutto, o quasi, alla nuova denominazione politically correct. Tuttavia, con pochi colpi di penna, come quelli inseriti all’art. 136 del CCII, si può incidere profondamente sull’attività quotidiana del curatore e mettere in discussione la relazione tra gli organi della procedura...CONTINUA »
Riscossione: le novità della Legge di Bilancio 2023
Importanti novità in materia di riscossione dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). L’articolo 1, commi 231-252, introduce una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia.In particolare, è prevista la facoltà per il contribuente di estinguere i debiti iscritti...CONTINUA »
Verifica dei nuovi limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata 2023
Come ogni anno, nei primi giorni di gennaio è buona cosa verificare il regime fiscale e contabile applicabile nell’esercizio e, in particolare, se può ancora essere mantenuto l’eventuale regime agevolato adottato nell’esercizio precedente. La Legge di Bilancio 2023 ha modificato i limiti dei ricavi fino a concorrenza del quale le imprese sono ammesse al regime di contabilità semplificata e alla liquidazione IVA con cadenza trimestrale. I nuovi limiti si applicano...CONTINUA »
La sterilizzazione delle perdite 2022
Il Decreto Milleproroghe 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29-12-2022 prevede che alle perdite civilistiche emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022 (quindi anche quelli a cavallo d’anno che comprendano la suddetta data) “non si applicano gli articoli 2446, secondo e terzo comma, 2447, 2482-bis, quarto, quinto e sesto comma, e 2482-ter del codice civile e non opera la causa di scioglimento della società per riduzione...CONTINUA »
12
gen
UTILITÀ IVA PER IL PROFESSIONISTA: pacchetto software 2023
Abbiamo pubblicato il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, nella versione 2023, che contiene i due software Plafond mobile IVA e Plafond mobile IVA protocollo doganale, in versione Excel ed in versione Cloud. Il primo è utile per la gestione del plafond mobile IVA globale, ed il secondo per la gestione del plafond mobile IVA e progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. I software sono acquistabili...CONTINUA »
Prezzo carburanti: il Governo approva il decreto sulla trasparenza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 15 del 10 gennaio, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi. Tra le misure contenute si segnala la detassazione dei buoni benzina anche per il I trimestre 2023. Nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro...CONTINUA »
Ammortamenti ancora “sospendibili”
Il Decreto Milleproroghe 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29-12-2022 estende anche agli esercizi in corso al 31 dicembre 2023 il regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis e seguenti del D.L. n. 104/2020 convertito, in base al quale i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali possono, anche in deroga all’art. 2426 comma 1 n. 2) codice civile, non effettuare fino al 100% dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni...CONTINUA »
11
gen
Aiuti di stato: calcolo degli interessi da recupero
In vista della scadenza per la presentazione dell'Autodichiarazione degli Aiuti di Stato, fissata al 31 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ sul tema. Uno dei chiarimenti forniti riguarda il calcolo degli interessi di recupero in caso di aiuti ricevuti in eccedenza in un determinato periodo. L'Agenzia conferma che gli interessi cd. "da recupero" risultano inclusi nella nozione di aiuti unionale, con tutte le conseguenze derivanti e, ai fini della loro determinazione,...CONTINUA »
Rimborsi fiscali in tempi sempre più rapidi: nel 2022 sono 3,4 milioni i pagamenti effettuati
Grazie alla semplificazione dei processi di pagamento automatizzati i rimborsi fiscali erogati a famiglie e imprese da parte dell’Agenzia delle Entrate avvengono in tempi molto più rapidi rispetto a prima. L'Agenzia, potendo effettuare i bonifici direttamente sui conti correnti dei beneficiari, ha ridotto notevolmente i tempi necessari per accreditare le somme ai contribuenti e, novità che viene dal Dl Semplificazioni fiscali, ha automatizzato anche i pagamenti agli eredi...CONTINUA »
10
gen
Prorogati i termini per l'invio mensile al Sistema TS dei dati spese sanitarie 2023
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2023 è stato pubblicato il decreto MEF che proroga i termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie (anno 2023) da parte delle strutture sanitarie, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati relativi alle spese detraibili sostenute dai loro pazienti. In particolare vengono rimandati al 2024 i termini ordinari con cadenza mensile dell’invio dei suddetti dati,...CONTINUA »
L’Agenzia delle Entrate intende cedere, a titolo gratuito agli enti che ne faranno richiesta, le apparecchiature informatiche come PC, PC portatili e Server non più utilizzabili per le proprie attività e che potrebbero risultare ancora idonee per altri enti. Istituti scolastici statali e paritari, pubbliche amministrazioni, enti e organismi non-profit (anche privati) potranno presentare la domanda di partecipazione al bando di gaga dell'agenzia inviando la domanda, esclusivamente...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ in tema di Autodichiarazione requisiti Temporary framework. In una di queste viene preso in considerazione il caso di un imprenditore individuale che, dopo aver fruito di aiuti COVID da “regime ombrello”, conferisce la propria azienda in una società. In particolare, viene chiesto se il soggetto che deve presentare l'autodichiarazione è il conferente o il conferitario. Questa la risposta delle Entrate: In caso di conferimento...CONTINUA »
09
gen
Con Provvedimento del 16 dicembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP) da compilare e inviare esclusivamente in via telematica. Ricordiamo che dal 20 dicembre scorso è attivo un nuovo servizio che permette di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati (contratto, eventuali planimetrie, ecc) senza più dover recarsi presso un ufficio territoriale...CONTINUA »
Fatture senza Iva, sanzione valida anche se in seguito regolarizzate
L’esclusione dall’area della punibilità vale per le sole azioni che non pregiudicano l’attività di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento. Legittima la sanzione al contribuente, che emette fatture senza applicazione dell’Iva per operazioni imponibili (articolo 6, comma 1, Dlgs n. 471/1997), perché erroneamente ritenute non tali, anche se, successivamente, opera le dovute rettifiche. La sanzione...CONTINUA »
05
gen
CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2023
La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e terreni.La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2023. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 15 novembre 2023. Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio è data dalla possibilità di rivalutare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi