15
feb
Aperture Partite Iva in flessione nel 2022
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato una sintesi dei dati delle aperture delle partite Iva per il 2022. Nel corso dell'anno sono state aperte circa 501.500 nuove partite IVA, con una moderata flessione (-8,7%) rispetto all'anno precedente. Il calo era atteso a causa dell'elevato numero di aperture registrato nel 2021, dopo l'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19.La diminuzione di aperture registrata è generalizzata, e va dalle società di persone...CONTINUA »
Successione: le somme sui conti non entrano nel calcolo forfettario
Si determinano al ribasso, generalmente, solo quei beni presenti nel patrimonio di ogni soggetto al momento del suo decesso, facilmente occultabili all’amministrazione finanziaria. La percentuale del 10% dell’attivo ereditario da imputare, ai fini del calcolo dell’imposta di successione, a denaro, gioielli e mobilio deve essere calcolata senza tener conto delle somme depositate dal de cuius presso gli istituti bancari. Ciò in quanto tali somme sono di proprietà della...CONTINUA »
14
feb
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2023: software in MS Excel
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »
Attività fisica adattata (AdA): dal 15 febbraio la domanda per ottenere il bonus
L’articolo 1, comma 737 della Legge n.234/2021 ha previsto un credito d’imposta per le spese documentate, sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 dalle persone fisiche, per fruire di attività fisica adattata (AdA), ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera e), del DL n. 36/2021. Per attività fisica adattata (AFA) si intendono tutti i programmi di esercizi fisici, la cui tipologia e la cui intensità sono definite mediante l'integrazione professionale e organizzativa...CONTINUA »
Nuove email truffa che segnalano incongruenze nei dati delle liquidazioni Iva 2023
L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti in merito a nuovi tentativi di phishing: stanno infatti circolando delle email truffa, che utilizzano indebitamente il nome dell’Agenzia.Le email, questa volta, hanno come oggetto "Commissione vigilanza sul registro tributario o sull’anagrafica tributaria" ed avvisano i destinatari dell’esistenza di incongruenze nei dati delle liquidazioni Iva 2023, fornendo poi un link da cui scaricare i documenti per conoscere i dettagli della presunta...CONTINUA »
Al via la Dichiarazione Iva precompilata
Nuove semplificazioni fiscali in arrivo per le Partite Iva: dal 10 febbraio ha infatti preso il via la dichiarazione Iva precompilata, il servizio che permetterà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Il processo di digitalizzazione dei servizi offerti dall'Agenzia si allarga quindi, con questa nuova funzionalità, al...CONTINUA »
13
feb
DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: non perderti la promozione!
E' in promozione fino al 28 febbraio la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023 (software Excel e versione Cloud), che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare...CONTINUA »
Tutto quello che ti serve per gestire un Ente del Terzo settore
AteneoWeb ha realizzato una serie di strumenti utili e di supporto all'attività di tutti coloro che si trovano a dover gestire un Ente del Terzo Settore. Tra questi vi segnaliamo: IL FORMULARIO 2023 DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del...CONTINUA »
La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »
Chiarimenti sul calcolo delle spese ammesse al Superbonus per Onlus, OdV e Aps
Con Circolare n. 3/E dell'8 febbraio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità applicative dell’articolo 119, comma 10-bis, del decreto Rilancio, ed in particolare rispetto al limite di spesa ammesso al Superbonus relativo a interventi su edifici di Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale. Questi soggetti, ai fini della fruizione del Superbonus, risulterebbero penalizzati qualora le spese agevolabili fossero determinate "in funzione del...CONTINUA »
Sostenibilità finanziaria del settore calcio: avviato tavolo tecnico al MEF
Lo scorso 8 febbraio si è tenuta, al Ministero dell'Economia e delle Finanze, una riunione nel corso della quale il viceministro Maurizio Leo e il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, insieme al presidente della Figc Gabriele Gravina e il presidente della Lega calcio Lorenzo Casini, hanno concordato di avviare un tavolo tecnico per favorire la sostenibilità finanziaria del settore garantendo una maggiore trasparenza e vigilanza sui bilanci societari a partire dal tema delle...CONTINUA »
Credito d’imposta anche per le imprese energivore neocostituite: come calcolarlo
Con la risposta n. 193 del 7 febbraio 2023, l’Agenzia Entrate ha chiarito che anche le imprese neocostituite “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia. Nel caso specifico oggetto...CONTINUA »
10
feb
SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Definizione avvisi bonari anche per le LIPE
Nella sua risposta 3-00140 rilasciata nel corso del Question time del 1° febbraio 2023, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha espressamente confermato l’applicabilità alle liquidazioni periodiche Iva della modalità agevolata di definizione degli avvisi bonari prevista dalla legge di Bilancio 2023. Il Ministro ha richiamato la circolare n. 1 del 13 gennaio 2023 dell’Agenzia Entrate che specifica che, la definizione agevolata delle violazioni emerse dai controlli...CONTINUA »
CU 2023: pronti i software di compilazione e controllo
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato i software di compilazione e di controllo della Certificazione Unica 2023, il cui modello è stato approvato con Provvedimento della stessa Agenzia lo scorso 17 gennaio. Il software di compilazione permette ai sostituti d’imposta e ai datori di lavoratori di predisporre la dichiarazione dei redditi dei loro dipendenti. Consente quindi la compilazione della Certificazione Unica relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi