Notizie fiscali

07

feb

Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto

L’obbligo di certificazione vale anche nel caso in cui la pubblica amministrazione che perde la causa versa le somme a un soggetto che riveste anch’esso la qualifica di sostituto di imposta. Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all'incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest'ultimo (ordinario o forfetario)...CONTINUA »

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: la guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità", aggiornata a febbraio 2023, in cui sono illustrate le diverse situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti con disabilità e dei loro familiari. Nel documento, in particolare, sono illustrate le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni fiscali relative a: veicoli altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici eliminazione...CONTINUA »

06

feb

ONORARI CONSIGLIATI 2023: la soluzione definitiva per determinare gli onorari per le tue prestazioni professionali

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: i software per il calcolo dell'IRES 'senza stress'

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »

Da oggi compresi in SimpleProf anche i software per gestire la rottamazione fiscale

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista. La formula è quella dell'abbonamento: on line l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni cloud sempre accessibili da tutti i principali device (smartphone compresi) senza necessità di installazione, software di...CONTINUA »

ENEA: aggiornato il portale su Ecobonus e Bonus casa

E' attivo e operativo dal 1 febbraio scorso, il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it,  tramite il quale è possibile trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali relative all'Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e al Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86). Per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio 2023,...CONTINUA »

Definizione agevolata delle liti pendenti: approvato il modello. Domande entro il 30 giugno

Con Provvedimento del 1 febbraio 2023 l'Agenzia Entrate ha approvato il modello di domanda, e relative istruzioni, che i contribuenti che intendono chiudere le controversie ancora aperte con il Fisco dovranno utilizzare al fine di definire in maniera agevolata le controversie tributarie pendenti in cui è parte l’Agenzia. Parliamo, in particolare, delle domande per la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, pendenti al 1°...CONTINUA »

Riduzione contributi INPS 35% per forfetari entro il 28 febbraio

I contribuenti interessati a fruire dell’agevolazione contributiva prevista a favore dei contribuenti forfetari, che prevede una riduzione del 35% della contribuzione “ordinaria” alle Gestioni IVS artigiani e commercianti, introdotta dalla Legge n. 208/2015, devono inviare l’apposita istanza, a pena di decadenza, entro il prossimo 28 febbraio 2023. Il comma 77 dell’art. 1 della Legge n. 190/2014 prevede che per i contribuenti forfetari iscritti alla gestione artigiani...CONTINUA »

03

feb

Assegnazioni/Cessioni/Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali: i fogli di calcolo

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). Abbiamo pubblicato 3 diversi file excel per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. I 3 software: Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali...CONTINUA »

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2023

La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali. In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »

Bonus acqua potabile: al via le comunicazioni delle spese sostenute nel 2022

Con l'obiettivo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di bottiglie di plastica la Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020) ha introdotto un credito d'imposta del 50% per le spese sostenute per l’acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. L’agevolazione è stata prorogata...CONTINUA »

Definizione avvisi bonari anche per le LIPE

Nella sua risposta 3-00140 rilasciata nel corso del Question time del 1° febbraio 2023, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha espressamente confermato l’applicabilità alle liquidazioni periodiche Iva della modalità agevolata di definizione degli avvisi bonari prevista dalla legge di Bilancio 2023. Il Ministro ha richiamato la circolare n. 1 del 13 gennaio 2023 dell’Agenzia Entrate che specifica che, la definizione agevolata delle violazioni emerse dai controlli...CONTINUA »

Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento: il Provvedimento

La definizione agevolata delle sanzioni prevista dai commi da 179 a 185 (art. 1) della Legge di Bilancio 2023 ha trovato piena attuazione grazie al Provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023dell’Agenzia Entrate. La definizione agevolata si applica ai soli tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per: accertamenti con adesione, relativi a PVC consegnati entro la data del 31 marzo 2023, avvisi di accertamento e avvisi di rettifica e di liquidazione non impugnati e ancora...CONTINUA »

02

feb

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI 2023: ora online anche in versione Cloud!

La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »

I compensi percepiti per l’attività sportiva dilettantistica rientrano fra i "redditi diversi"

Le attività di formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica sono sottoposte al regime fiscale proprio dei “redditi diversi” ex art. 67 comma 1 lett. m) T.U.I.R.. L’art. 35 comma 5 del D.L. n. 207/2008 e la Circolare del Ministero del Lavoro n. 37/2014, nell’ambito dei “redditi diversi”, ricomprendono tutte le attività relative allo svolgimento delle attività dilettantistiche intese...CONTINUA »

I< < 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS