Notizie fiscali

24

gen

Scontano l'imposta bollo gli atti relativi alla gestione dei contratti di appalto pubblici

Con la Risposta n. 130 del 20 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che scontano l’imposta di bollo i verbali di avvio, sospensione e ripresa dei lavori, i certificati di ultimazione delle prestazioni e di verifica di conformità, redatti dal direttore dell'esecuzione del contratto pubblico, in quanto rientrano tra le tipologie di atti elencati all’articolo 2 della Tariffa allegata al decreto Iva.  Trattasi, infatti, di scritture private contenenti convenzioni o...CONTINUA »

Pensami – Pensione a misura: è online il simulatore INPS per conoscere quando e come andare in pensione

È online la nuova versione del servizio Pensami – pensione a misura, il simulatore ideato da INPS per fornire una consulenza pensionistica “fai da te” e per conoscere quando e come andare in pensione cumulando tutta la contribuzione. “Pensami” permette all’utente, senza autenticazione e rispondendo a poche domande, di conoscere le principali prestazioni pensionistiche a cui potrebbe aver diritto, la data dalla quale potrebbe accedere alla...CONTINUA »

23

gen

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: software in Excel

Abbiamo pubblicato il software in MS Excel DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le...CONTINUA »

Nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel

E' online la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel, che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare precisa: che le somme richieste...CONTINUA »

Entrano nel reddito i contributi percepiti successivamente all'evento calamitoso

I contributi regionali ricevuti da una società a seguito di un evento calamitoso che ha determinato il danneggiamento degli impianti produttivi, dei magazzini e degli uffici amministrativi, se percepiti in un periodo d'imposta successivo a quello dell'evento dannoso ed in mancanza di una norma che ne disponga l'esenzione o la non concorrenza a reddito, rilevano ai fini della determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP per l'intero importo. Così si è espressa...CONTINUA »

La tardiva comunicazione all’Enea pregiudica il diritto alla detrazione

La normativa sui bonus edilizi condiziona il beneficio fiscale a un adempimento che consenta lo svolgimento dei controlli sull’effettivo diritto all’agevolazione entro un termine congruo.Non può detrarsi le spese per ristrutturazioni edilizie una contribuente che ha installato dei pannelli solari e ha inviato la documentazione all’Enea oltre i 90 giorni dalla fine dei lavori senza, inoltre, presentare l’asseverazione del tecnico. Le norme sulle agevolazioni fiscali...CONTINUA »

20

gen

Sei stanco della formazione solo teorica che non sai come applicare alla tua realtà lavorativa?

Il nostro partner BDM Associati presenta i “Boot Camp”: giornate intense di formazione e crescita professionale.  Apprenderai tecniche e strategie efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi, confrontandoti con consulenti esperti e relatori di alto livello. Un'occasione unica per iniziare il nuovo anno con la giusta motivazione e consapevolezza.  Prenota subito il tuo posto! Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti.CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: IN PROMOZIONE i software 2023 per il calcolo dell'IRES

Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo. Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES - versione 2023, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico. Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite...CONTINUA »

Online il FORMULARIO DEI CONTRATTI AGRARI: modelli personalizzabili

I contratti agrari si distinguono tra “contratti costitutivi dell’impresa agricola” e “contratti per l’esercizio dell’impresa agricola”. I modelli contenuti nel Formulario dei contratti agrari pubblicato riguardano, in particolare, i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato...CONTINUA »

Lotteria degli scontrini "istantanea": l'Agenzia Entrate detta le regole per l'adeguamento dei registratori telematici

Al via l'operazione di aggiornamento della lotteria degli scontrini, con possibilità di partecipare anche alle estrazioni istantanee. Con Provvedimento del 18 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate, al fine di rendere più rapido il processo di adeguamento dei dispositivi presenti sul mercato che memorizzano e trasmettono in via telematica i dati dei corrispettivi giornalieri, comunica le modalità di adeguamento dei Registratori Telematici per permettere ai produttori di dichiarare,...CONTINUA »

Telefonate indesiderate: le segnalazioni solo tramite il servizio telematico

Stop alle segnalazioni delle telefonate indesiderate con modello cartaceo. E' infatti operativo il nuovo servizio telematico per segnalare al Garante la ricezione di telefonate indesiderate, che va a sostituire integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, che quindi non dovrà più essere utilizzato.In particolare, attraverso la compilazione del modello online si può segnalare la ricezione di chiamate promozionali effettuate con sistemi automatizzati (voce preregistrata)...CONTINUA »

Nuovo Patent box: in consultazione pubblica la Circolare delle Entrate con i chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, in consultazione pubblica, la bozza di circolare che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime Patent box introdotto dall’articolo 6 del DL n. 146/2021.Si tratta di un regime che consente di beneficiare di una deduzione fiscale maggiorata del 110% relativa alle spese sostenute per la ricerca e lo sviluppo di alcune specifiche tipologie di beni immateriali impiegati nelle attività d’impresa. L'Agenzia ha pubblicato in consultazione...CONTINUA »

19

gen

AUDIT TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

Corso e-learning “Sostenibilità: passiamo all’azione! Come affrontare e gestire il progetto di implementazione del sistema di gestione ESG

La Sostenibilità è entrata di prepotenza nella vita delle Aziende e molte oggi l’interpretano nella propria comunicazione commerciale, senza approfondirne ampiezza e complessità.Ma non è ben chiaro come impatti nelle declinazioni E.S.G.: perché, in che modo e quando introdurla in Azienda, nella progettazione e realizzazione dei prodotti e servizi offerti, nei processi produttivi e in tutta l’Azienda! Sul tema vi segnaliamo il Corso e-learning ACEF “Sostenibilità:...CONTINUA »

Pubblicata in GU la legge di conversione del decreto Aiuti-quater

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023 la legge 13 gennaio 2023, n. 6 di conversione del D.L. 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (cd. decreto Aiuti-quater). Il provvedimento entra in vigore il 18 gennaio. Si ricorda che fra le novità vi è la proroga dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 del termine originariamente previsto dall’art. 1 commi 3 e 4 del DL 176/2022 per l’utilizzo...CONTINUA »

I< < 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS