20
feb
Bonus energia 2022: approvato il modello di comunicazione
Con Provvedimento del 16 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni di compilazione, per consentire l'invio telematico entro il 16 marzo 2023, da parte dei beneficiari dei crediti d’imposta, della comunicazione dell’importo dei crediti maturati nell'esercizio 2022 per l’acquisto di prodotti energetici. Si tratta, in particolare, dei crediti d'imposta: per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al mese di dicembre...CONTINUA »
Iva al 5% per le forniture di servizi di teleriscaldamento per il primo trimestre 2023
Il comma 16 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le forniture di servizi di teleriscaldamento, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi per il primo trimestre 2023. Con Provvedimento del 15 febbraio l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e le regole per fruire dell'agevolazione fiscale.A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto Iva, sono assoggettate...CONTINUA »
Il 28 febbraio scade il termine per ravvedere l’omesso invio del modello REDDITI 2022
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, la dichiarazione omessa può essere ravveduta solo entro 90 giorni dalla scadenza del relativo termine di presentazione. Considerato che il termine di presentazione del modello REDDITI 2022 e del modello IRAP 2022 è scaduto il 30 novembre 2022, il ravvedimento operoso per l’omessa presentazione scade il 28 febbraio 2023.CONTINUA »
17
feb
SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: abbonati al nostro servizio!
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
Al fine dell’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario «sia assicurato il pagamento in misura non inferiore a quella realizzabile ... in caso di liquidazione», di cui all’art. 7, comma 1, secondo periodo, della legge n. 3 del 2012, il confronto tra quanto offerto al creditore ipotecario con la proposta d’accordo e quanto da lui «realizzabile ... in caso di liquidazione» deve essere svolto tenendo conto anche del valore...CONTINUA »
La domanda di adesione alla Definizione agevolata dovrà essere trasmessa, esclusivamente in via telematica, entro il prossimo 30 aprile. L'Agenzia Entrate-Riscossione informa di aver attivato una nuova funzionalità, denominata "Prospetto informativo", che permette di conoscere in anticipo i carichi rottamabili e il costo della relativa rottamazione. Il documento, in particolare, contiene: l’elenco delle cartelle di pagamento; gli avvisi di accertamento e di addebito...CONTINUA »
Spese sanitarie nella precompilata: più tempo per l'invio
Con Provvedimento del 15 febbraio 2023 l'Agenzia Entrate ha disposto proroga dei termini per la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria e per l’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2023. Entro il 22 febbraio 2023: gli operatori tenuti alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie possono inviare le informazioni relative al secondo semestre del 2022; gli ottici dovranno inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi all’anno...CONTINUA »
16
feb
La definizione agevolata degli avvisi bonari applicabile anche alle LIPE
Con Risoluzione n. 7 del 14 febbraio l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’applicabilità della definizione agevolata alle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE). Tali comunicazioni periodiche, infatti, non sono esplicitamente richiamate nell’ambito delle disposizioni in materia di definizione agevolata previste dalla Legge di bilancio 2023. Da qui il chiarimento dell'Agenzia...CONTINUA »
Tregua fiscale: pronti i codici tributo per il versamento delle somme dovute
Con Risoluzione n. 6/E del 14 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure previste dalla “Tregua fiscale”. Si tratta, in particolare, delle misure introdotte dalla Legge di bilancio 2023 riguardanti: la regolarizzazione delle irregolarità formali; il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie; la definizione agevolata delle controversie tributarie; la regolarizzazione...CONTINUA »
15
feb
I software per la gestione contabile dei contratti di leasing
Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione,...CONTINUA »
CRISI D'IMPRESA: con Easy Alert PMI più facile monitorare tempestivamente i segnali di allarme
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio
La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. La disposizione normativa prevede, tra le altre, la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano...CONTINUA »
Le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI - FABBRICATI E TERRENI
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »
Con determina della Ragioneria Generale dello Stato n. 21513 del 6 febbraio il MEF ha adottato il nuovo programma formativo 2023 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali, che prevede l’introduzione di diverse materie, con un tetto massimo al numero dei crediti conseguibili. Anche se la maggior parte dei contenuti rimane inerente le materie che caratterizzano la revisione legale (la gestione del rischio e il controllo interno, i principi di revisione a livello nazionale e...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi