Notizie fiscali

07

mar

GESTIONE LEASING: software in Excel e Cloud

Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione,...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI 2023: aggiornato alla nuova versione del prontuario pubblicato da ANC

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: promemoria di aggiornamento contabile e fiscale

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Semplificazioni di prima applicazione per l’OIC 35 estese a tutti gli ETS

Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato in via definitiva alcuni emendamenti al Principio contabile OIC 35 sugli Enti del Terzo Settore (ETS), che consentono a tutti gli ETS che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base all’OIC 35, di utilizzare le semplificazioni di prima applicazione previste. L’OIC 35, approvato a febbraio 2022 prevedeva, solo per coloro che utilizzavano l’OIC 35 nel bilancio chiuso o in corso...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto non spettante per ristoranti, bar e piscine: pronti i codici tributo per la restituzione

Con la Risoluzione n. 11/E del 24 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, previsto per ristoranti, bar, piscine e altri settori in difficoltà di cui all’articolo 1-ter, comma 2-bis, del DL n. 73/2021...CONTINUA »

Bilancio di sostenibilità: primi obblighi dal 2024

La Direttiva sulla comunicazione della sostenibilità “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)” è stata adottata in via definitiva dal Parlamento europeo l’11 novembre 2022 e dal Consiglio Europeo il 28 novembre 2022 e pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 16 dicembre 2022. L’applicazione delle regole previste dalla Direttiva CSRD avverrà tra il 2024 e il 2028 secondo diverse fasi: dal...CONTINUA »

06

mar

FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che...CONTINUA »

Software ASSEGNAZIONI, CESSIONI, ESTROMISSIONI AGEVOLATE immobili società e imprese individuali

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Abbiamo pubblicato 3 diversi software, disponibili in versione Excel ed in versione Cloud, per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. Si tratta di: Estromissione Agevolata...CONTINUA »

Tax credit energia: esteso l'ambito per la comunicazione dei crediti maturati nel 2022

Con Provvedimento del 1° marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate estende le disposizioni attuative in tema di crediti maturati a fronte di spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici, contenute nel provvedimento del 16 febbraio 2023, al credito d’imposta in favore dei soggetti che esercitano attività agricola e della pesca, per l'acquisto di carburante effettuato nel terzo trimestre 2022. Con il provvedimento sono inoltre approvate le nuove versioni del “Modello...CONTINUA »

Interessi e sanzioni da ravvedimento operoso: nuovi codici tributo a partire dal 2 maggio

Con Risoluzione n. 12 del 1° marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, degli interessi e delle sanzioni dovuti in caso di ravvedimento (art. 13 Dl n. 472/1997) riferiti alle imposte sostitutive e ad altre imposte dirette emergenti dalla dichiarazione dei redditi.Nel modello di pagamento F24, tali codici devono essere riportati nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella...CONTINUA »

Titolare effettivo dei crediti d’imposta da indicare in Dichiarazione

Nel rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 22 del Regolamento UE 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a tutela degli interessi finanziari dell’Unione, il Modello Redditi 2023 per le società di capitali richiede, per la prima volta, per i soggetti che hanno beneficiato di crediti d’imposta, l’indicazione (nei righi RU150 e RU151) di informazioni volte ad accertare rispettivamente: la titolarità effettiva dei destinatari dei fondi e...CONTINUA »

03

mar

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: il software in promozione

E' online il software in MS-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza dell’aggiornamento del canone. Il software AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE , in PROMOZIONE FINO AL 13 MARZO, consente anche la determinazione annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite MS-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide...CONTINUA »

Approvati 87 nuovi Isa per il periodo d'imposta 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio (Supplì. Ordinario n. 9). è stato pubblicato il Decreto MEF di approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche applicabili al periodo d'imposta 2022. Il Decreto, in particolare, aggiorna 87 dei 175 indici...CONTINUA »

Dal 7 marzo la richiesta di registrazione dei contatti preliminari di compravendita si fa online

E' disponibile un nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate che consente di inviare la richiesta  per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita direttamente dal proprio pc, insieme agli allegati (contratto ed eventuali planimetrie). Il contratto preliminare di compravendita è un accordo in cui venditore e compratore si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il trasferimento del diritto...CONTINUA »

02

mar

CRISI D'IMPRESA: con Easy Alert PMI puoi monitorare i segnali di allarme

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

I< < 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS