Notizie fiscali

02

mar

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2023: manuale interattivo sul regime agevolato

Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i seguenti tratti fondamentali: applicazione di un’imposta sostitutiva all’IRPEF ed alle addizionali regionali e comunali sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo, questi ultimi determinati forfettariamente mediante l’applicazione di un’aliquota fissa al fatturato...CONTINUA »

ISA: dopo l'approvazione dei modelli arrivano le specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dopo l'approvazione dei 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2022, l'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 28 febbraio, ha approvato le specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione telematica dei suddetti dati. Il provvedimento, in dettaglio, approva: le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle...CONTINUA »

Dichiarazioni: online i modelli 2023

Con diversi provvedimenti datati 28 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli 2023 da utilizzare nella prossima campagna dichiarativa, con le relative istruzioni e specifiche tecniche.  In particolare, sono stati approvati e pubblicati i modelli: Redditi persone fisiche (fascicoli 1, 2 e 3) Redditi società di capitali Redditi enti non commerciali Redditi società di persone Consolidato nazionale e mondiale Irap CONTINUA »

Entro il 16 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)

La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) deve essere rilasciata, entro il 16 marzo 2023, ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires), residenti e non residenti, corrisposti nell’anno di imposta precedente. La Cupe viene rilasciata da società ed enti emittenti, come ad esempio trust, società di capitali, ecc., casse incaricate...CONTINUA »

01

mar

IN PROMOZIONE il pacchetto 'Calcolo convenienza rivalutazione terreni partecipazioni'

La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e terreni.La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2023. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 15 novembre 2023. Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio è data dalla possibilità di rivalutare...CONTINUA »

FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali in promozione fino al 17 marzo!

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

Bonus Chef: le domande entro il 3 aprile

Si è aperta il 27 febbraio la finestra temporale utile per l'invio delle domande relative al cosiddetto "Bonus Chef", la misura messa in campo per sostenere il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del Covid-19, attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti. L’agevolazione, in particolare, è concessa sotto...CONTINUA »

Dichiarazioni redditi 2023: approvate le specifiche tecniche modelli 730

Con Provvedimento del 24 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei 730/2023, nelle comunicazioni dei modelli 730-4 e 730-4 integrativo (Allegato A), e nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef (Allegato B). Approvate inoltre istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta,...CONTINUA »

La tassa di vidimazione 2023 dei libri sociali

Entro il 16 marzo: le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali (e i consorzi costituiti fra gli stessi), gli enti commerciali, devono provvedere al versamento della tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali. Sono escluse dal pagamento della tassa di concessione governativa (ma soggette ad imposta di bollo in misura doppia da applicare sulle pagine del libro giornale e del libro degli inventari): le società...CONTINUA »

28

feb

CHECK LIST BILANCIO: la tua guida per una chiusura del bilancio senza stress

In vista delle scadenze connesse con la predisposizione dei bilanci delle imprese, la nostra CHECK LIST BILANCIO si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio, oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023) tiene conto delle novità riguardanti l’annualità 2022 introdotte principalmente dalla L. 197/2022 (c.d. Legge...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: prova i nostri software per il calcolo dell'IRES!

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »

TimeSheet Attività dello Studio: per monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

ISA: approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati 2022

Con Provvedimento del 24 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha approvato 175 modelli (e relative istruzioni) per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2022.Tali modelli devono essere presentati dai contribuenti che nel periodo d’imposta 2022 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei...CONTINUA »

Dalle Entrate chiarimenti sulle modifiche alla disciplina del Patent Box

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 5/E del 24 febbraio 2023 sul nuovo Patent box, introdotto dal Dl n. 146/2021, e ha pubblicato anche il provvedimento che modifica il precedente documento del 15 febbraio 2022.La versione definitiva della circolare arriva a conclusione della consultazione pubblica con gli operatori del settore, conclusasi in data 3 febbraio 2023, e riporta anche le risposte a specifici quesiti in materia. Il nuovo regime Patent box permette di beneficiare di una...CONTINUA »

Scadenza al 16 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2023)

Entro giovedì 16 marzo 2023, i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2023 per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. La data per la trasmissione e la consegna è stata unificata. È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione...CONTINUA »

I< < 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS