Notizie fiscali

14

mar

LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI (la sanatoria scade il 31 marzo 2023)

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. In particolare l’articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria delle irregolarità formali che consente di definire, pagando 200 euro per ciascun periodo d’imposta,...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO: la promozione sta per scadere!

In vista delle scadenze connesse con la predisposizione dei bilanci delle imprese, la nostra CHECK LIST BILANCIO si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio, oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023) tiene conto delle novità riguardanti l’annualità 2022 introdotte principalmente dalla L. 197/2022 (c.d. Legge...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI 2023: online la nuova versione del prontuario pubblicato da ANC

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

Le proposte dei Commercialisti in tema di crisi d’impresa e giustizia tributaria

Incentivare l’accesso delle imprese alla composizione negoziata e difendere il valore della collegialità degli organi di giustizia tributaria. Queste, in estrema sintesi, le proposte emendative alle disposizioni del disegno di legge di attuazione del PNRR in tema di crisi d'impresa e giustizia tributaria, contenute nel documento che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha presentato durante l’audizione del 6 marzo presso la Commissione Bilancio del Senato. In particolare,...CONTINUA »

Bonus imprese prodotti energetici: cosa fare in caso di scarto comunicazioni

Sono online sul sito internet dell'Agenzia elle Entrate le risposte alle domande più frequenti in tema di agevolazioni riconosciute alle imprese per le spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. In una di queste l'Agenzia chiarisce che: se lo scarto della comunicazione, inviata entro il 16 marzo 2023, è dovuto a una delle seguenti motivazioni: la comunicazione è stata presentata da un’impresa che ha un codice ATECO principale non coerente con la tipologia...CONTINUA »

Il versamento del saldo IVA annuale 2022

L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2022 deve essere versata entro mercoledì 16 marzo 2023. È possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari importo di cui: la prima deve essere versata entro il 16 marzo; quelle successive devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza (16 aprile, 16 maggio, e così via) ed in ogni caso l’ultima rata non può essere versata oltre il 16 novembre. Sull’importo...CONTINUA »

13

mar

TIMESHEET Attività dello Studio: lo strumento per monitorare il tempo dedicato ai clienti

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

I software per il calcolo dell'IRES per le COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »

Bonus imprese prodotti energetici: l'Agenzia Entrate risponde

Sono online sul sito internet dell'Agenzia elle Entrate le risposte alle domande più frequenti in tema di agevolazioni riconosciute alle imprese per le spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. In una di queste l'Agenzia chiarisce che è possibile utilizzare in compensazione i crediti d’imposta riconosciuti a parziale copertura delle spese sostenute dalle imprese per l'acquisto di gas naturale e di energia elettrica anche senza attendere la conclusione del trimestre...CONTINUA »

Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro imprese

Unioncamere ha pubblicato il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese anno 2023" utile a società e professionisti per adempiere all’obbligo di deposito del bilancio.Il documento, che descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2023, vuole fornire a questi soggetti delle linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.  Clicca qui.CONTINUA »

Dogane: riduzione accise birra e rimborso della maggiore accisa versata

Con Circolare n. 8 del 7 marzo 2023 l'Agenzia delle Dogane conferma le aliquote ridotte di accisa sulla birra a partire dall’anno 2022 e illustra le modalità per richiedere il rimborso della maggiore accisa versata sui quantitativi di birra immessi in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data ultima di vigenza (27 febbraio 2023) dell’aliquota normale. L’unico esercente legittimato a richiedere il rimborso della maggiore accisa versata, spiegano le Dogane, è il soggetto...CONTINUA »

Comunione legale tra coniugi: il pignoramento ricade sull'intero immobile

Con Ordinanza n. 150 del 4 gennaio 2023 la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, ha affermato il principio di diritto secondo il quale "la natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l’espropriazione, per debiti personali di uno solo dei coniugi, di uno o più beni, abbia ad oggetto il bene nella sua interezza e non per la metà, con scioglimento della comunione legale limitatamente all’oggetto del sequestro all’atto della vendita...CONTINUA »

10

mar

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023 (esercizio 2022): pacchetto software in promozione

Il nostro pacchetto UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023 (esercizio 2022) comprende tutto il necessario per il Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni.Il pacchetto, IN PROMOZIONE FINO AL 21 MARZO, comprende i seguenti software in MS Excel: Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2022 Deducibilità costi auto non strumentali anno 2023 (periodo d'imposta 2022)Deduzione per Irap...CONTINUA »

I software AteneoWeb per la gestione contabile dei contratti di leasing

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI (scadenza al 31 marzo 2023)

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. In particolare l’articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria delle irregolarità formali che consente di definire, pagando 200 euro per ciascun periodo d’imposta,...CONTINUA »

I< < 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS