Notizie fiscali

17

mar

CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: informazione essenziale e immediata in abbonamento

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

L'OCF chiede una moratoria per la formazione degli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie

Con Comunicato Stampa del 9 marzo 2023 l'Organismo Congressuale Forense "chiede con fermezza una moratoria per la formazione degli elenchi, fintantoché le nuove disposizioni non consentiranno ai delegati di essere nelle condizioni di scegliere in base a quale requisito essere iscritti nei detti elenchi". Come noto, la Riforma Cartabia ha introdotto nuovi criteri di nomina e di permanenza negli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie formati dai vari Tribunali.La norma sarebbe dovuta...CONTINUA »

Rateizzazione versamento saldo annuale Iva: pagamento entro novembre ma il numero di rate le sceglie il contribuente

E' l'agenzia delle Entrate a chiarirlo tramite una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi.La norma prevede che il pagamento rateale del saldo Iva 2022 debba essere completato entro il mese di novembre dello stesso anno di presentazione della dichiarazione annuale, ma lascia al contribuente la scelta del numero delle rate in cui suddividere l'importo da versare. Le rate da versare devono essere di pari importo e la prima di queste deve essere versata entro il termine previsto per il versamento...CONTINUA »

Definizione agevolata liti pendenti: domande entro il 30 giugno tramite il canale telematico

Tempo fino al 30 giugno per inviare le domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Dal 15 marzo, infatti, è stato aperto il canale telematico che i contribuenti che intendono chiudere le controversie aperte con il Fisco, potranno utilizzare per la presentazione delle istanze, usufruendo delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2023.Il canale telematico diventa quindi la modalità ordinaria per l’invio...CONTINUA »

16

mar

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023: scopri l'offerta attiva fino al 21 marzo

Il nostro pacchetto UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023 (esercizio 2022) comprende tutto il necessario per il Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni.Il pacchetto, IN PROMOZIONE FINO AL 21 MARZO, comprende i seguenti software in MS Excel: Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2022 Deducibilità costi auto non strumentali anno 2023 (periodo d'imposta 2022)Deduzione per Irap...CONTINUA »

QuickBilan 2023: il software per la costruzione del bilancio 2022

QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

Assegnazioni, cessioni, estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali: la promozione SCADE DOMANI

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Abbiamo pubblicato 3 diversi software, disponibili in versione Excel ed in versione Cloud, per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. Si tratta di: Estromissione Agevolata...CONTINUA »

Cartella di pagamento illegittima per difetto di motivazione se la richiamata sentenza non è allegata

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria, con Sentenza n. 5/3 del 2 gennaio 2023, ha chiarito che è illegittima per difetto di motivazione la cartella di pagamento che richiama soltanto gli estremi di una sentenza, che costituisce l’atto sul quale si fonda la pretesa erariale, senza allegarla.L'obbligo di allegazione previsto dall'art. 7 dello Statuto dei diritti dei contribuenti, mira infatti a garantire al contribuente il pieno ed immediato esercizio delle sue...CONTINUA »

Legge di Bilancio 2023: approfondimento CdL su regime forfettario, flat tax incrementale e partite Iva

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato l'approfondimento "Legge di Bilancio 2023: le ulteriori novità fiscali", che analizza alcune delle modifiche introdotte dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, tra cui: le modifiche al regime forfetario, con l'innalzamento a 85mila euro della soglia di ricavi e compensi, che consente di applicare un’imposta forfetaria del 15% sostitutiva di quelle ordinariamente previste; la “flat tax incrementale”, il nuovo regime...CONTINUA »

Caro energia: pronti i codici tributo per il versamento del contributo di solidarietà temporaneo 2023

Con Risoluzione n. 15/E del 14 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023, e per il versamento del maggior importo dovuto o per l’utilizzo in compensazione del maggior importo versato del contributo straordinario contro il caro bollette per il 2022. Ricordiamo che il contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 è stato istituito dall'art. 1, commi...CONTINUA »

Entro oggi il pagamento del saldo Iva senza maggiorazione

Agli sgoccioli la scadenza per il saldo dell'Iva. Oggi, infatti, è l'ultimo giorno per poter versare l'imposta relativa al 2022 in unica soluzione, senza alcuna maggiorazione. Tuttavia, è possibile dilazionare il pagamento fino al 30 giugno, ma in tal caso sarà applicata una maggiorazione del 0,40% a titolo di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo alla scadenza del 16 marzo. L'ammontare dovuto, che il contribuente può versare in un'unica soluzione o a rate,...CONTINUA »

15

mar

FABBRICATI E TERRENI: sta per scadere la promozione sulle nuove tabelle pratiche fiscali

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

Contrasto all'evasione: nel 2022 recuperati 20,2 miliardi di euro

E' il dato più alto di sempre quello relativo al recupero dell'evasione nel 2022 frutto dall'attività dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione.Nelle casse dello Stato sono rientrati ben 20,2 miliardi di euro. Oltre alle maggiori entrate derivanti dai controlli, nel 2022 l’Agenzia delle Entrate ha anche assicurato “minori uscite” a carico del bilancio dello Stato grazie alle analisi di rischio e alle attività anti-frode, che hanno...CONTINUA »

L'Agenzia Entrate conferma il termine entro cui comunicare le opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura

La conferma arriva in una risposta che l'Agenzia delle Entrate ha fornito ad un contribuente sulla propria rivista telematica FiscoOggi. A meno di nuovi provvedimenti di rinvio, spiegano le Entrate, il termine fissato dal decreto “Milleproroghe” entro cui comunicare le opzioni di cessione del credito e di sconto sul corrispettivo relative agli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni degli edifici, rimane quello del 31 marzo 2023.Entro questa data,...CONTINUA »

Dichiarazioni: le novità del quadro FC modello Redditi 2023

In una delle Faq pubblicate nella sezione "Schede informative e servizi" del proprio sito internet l'Agenzia delle Entrate illustra le novità apportate nel quadro FC del Modello Redditi 2023, utile per la dichiarazione dei redditi 2022. In particolare, il quadro FC è stato integrato per migliorare la gestione dell’opzione per il “monitoraggio”, in modo da consentire una indicazione più semplice e precisa delle perdite e delle altre eccedenze “virtuali”...CONTINUA »

I< < 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS