Notizie fiscali

27

lug

In consultazione fino al 15 settembre il nuovo piano anticorruzione

L'Autorità Nazionale Anticorruzione, a fronte all'ingente flusso di denaro in arrivo dall'Europa e alle deroghe alla legislazione ordinaria introdotte durante la pandemia, ha predisposto un Piano nazionale anticorruzione (Pna) 2022-2024, in consultazione fino al 15 settembre 2022, che vuole rappresentare uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche per affrontare le sfide connesse alla realizzazione degli impegni assunti dall'Italia con il Pnrr e con l'obiettivo di rafforzare l'integrità...CONTINUA »

26

lug

Dichiarazione dei redditi: le detrazioni per le spese di istruzione non universitaria

Nella circolare "omnibus" (Circolare n. 24/E) pubblicata il 7 luglio 2022, nella quale l'Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori, Caf e professionisti, che andranno ad affiancare i cittadini nella presentazione della dichiarazione dei redditi, vengono forniti chiarimenti anche relativamente alla detrazione dall'imposta lorda di oneri e spese come, ad esempio, le detrazioni relative alle spese per l'istruzione diverse da quelle universitarie. In merito l'Agenzia precisa che sono...CONTINUA »

Lo Stato centrale in "debito" di 5,2 miliardi di euro verso i fornitori

E' la CGIA di Mestre a denunciarlo: nel 2021 l'Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, "dimenticandosi", si fa per dire, di saldarne 1.237.000.  Grazie a questo espediente, segnala l'Ufficio Studi CGIA, lo Stato centrale ha "risparmiato" ben 5,2 miliardi. Senza contare che, dei 12,8 miliari pagati, oltre il 28% (pari 3,6...CONTINUA »

25

lug

Credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica: modalità di calcolo del costo medio

Con la Circolare n. 25/E dell'11 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha fornito risposte ad alcuni quesiti, inviati da associazioni di categoria, in merito al credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica in favore imprese "energivore" e "non energivore" e al contributo straordinario contro il caro bollette. In una delle risposte fornite relativamente ai requisiti oggettivi, l'Agenzia conferma che il costo medio del kWh, sulla base del quale si calcola l'aumento del 30%, si determina tenendo...CONTINUA »

Dl Semplificazioni fiscali: le misure per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa

L'Art. 39 del Decreto Semplificazioni fiscali, in vigore dal 22 giugno scorso, prevede misure per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa. A tal scopo, e con il fine di sostenere le famiglie anche mediante l'offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è stato istituito presso il MEF un fondo, con una dotazione di 58 milioni di euro per l'anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno...CONTINUA »

22

lug

In arrivo la sospensione dei termini processuali, di adempimenti e versamenti

Come ogni anno dal 1° agosto opera la sospensione dei termini processuali e delle scadenze tributarie.  In particolare: i termini di natura processuale sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. La sospensione dei termini vale sia per il contenzioso tributario che per i termini per reclamo e mediazione, ma non opera per gli avvisi di liquidazione, per le cartelle di pagamento e per le fasi cautelari del processo; gli...CONTINUA »

La circolare dell'Agenzia sull'esterometro

Con la Circolare 13 luglio 2022, n. 26/E  l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in materia di esterometro, alla luce delle nuove regole introdotte, con effetto dal 1° luglio 2022, dalla legge di Bilancio 2021. In particolare, il documento di prassi fa il punto sulle numerose modifiche normative che hanno interessato la trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere, dall’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dell’adempimento,...CONTINUA »

Società di comodo da perdita sistematica: novità

L’art. 9, c. 1 del Decreto Semplificazioni (D.L. 73/2022) abroga, a partire dal 2022, la disciplina delle società di comodo discendente dalla perdita sistematica. Quindi non si potrà definire non operativa, per il 2022, una società in perdita dal 2017 al 2021. La perdita sistematica si verifica quando una società presenta: per 5 periodi d’imposta consecutivi perdite fiscali; per 5 periodi d’imposta consecutivi, 4 in...CONTINUA »

21

lug

SCATTA L'OBBLIGO DI ADEGUATI ASSETTI PER TUTTE LE IMPRESE: verifica se puoi stare tranquillo

Dallo scorso 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle...CONTINUA »

Decreto Aiuti: nuove misure a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio è stata pubblicata la Legge 15 luglio 2022, n. 91, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (Decreto Aiuti). In sede di conversione la Legge, oltre a confermare una serie di misure, ne ha introdotte altre a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie, tra cui: il Bonus sociale energia elettrica e gas. Fermo restando il valore soglia dell'ISEE previsto, per il primo trimestre dell'anno 2022,...CONTINUA »

5 per mille 2021: online i dati delle ripartizioni territoriali

I soggetti abilitati ad operare per conto degli enti in qualità di gestori incaricati possono accedere, previa identificazione nel sito dell’Agenzia delle entrate, ai dati delle ripartizioni territoriali relativi al 5 per mille 2021. Nel cassetto fiscale dei beneficiari, in particolare, alla voce di menu "5 x mille" sono disponibili i dati 2021 delle ripartizioni territoriali delle scelte effettuate, con i relativi importi divisi per regione e provincia. Una volta avuto...CONTINUA »

Non imponibili IVA i beni "in transito"

Con la Risposta all’istanza di interpello 11 luglio 2022, n. 370 , l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA delle prestazioni di trasporto di beni, oggetto di due trasferimenti di proprietà: il primo trasferimento avviene dal fornitore extra-Ue ad soggetto passivo IVA stabilito in Italia, mentre il secondo passaggio di proprietà avviene tra quest’ultimo e un suo cliente extra-UE. Il trasporto è commissionato...CONTINUA »

20

lug

Decreto "Aiuti" e riscossione: pubblicati i modelli per le rateizzazioni semplificate fino a 120 mila euro

La legge di conversione del Decreto Aiuti (DL n. 50/2022 convertito in Legge n. 91/2022) ha introdotto alcune importanti novità in materia di riscossione. In particolare, per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022, la soglia di debito per la quale è possibile ottenere, in modo automatico e con una domanda semplice, una rateizzazione ordinaria fino a 72 rate (6 anni) passa da 60mila a 120mila euro. Concorre a determinare la soglia di 120 mila euro esclusivamente...CONTINUA »

Tutti gli sconti della precompilata 2022: online la guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida agli sconti fiscali da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022, dove illustra le regole da seguire per compilare la dichiarazione e segnala i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato. Si tratta di una raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e delle indicazioni di prassi in merito a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, utile per gli operatori...CONTINUA »

In arrivo l'algoritmo antievasione VE.R.A

Dopo le ultime indicazioni del Garante Privacy, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 28 giugno 2022 del Ministero dell'Economia e delle finanze, attuativo delle nuove analisi di rischio basate sull'interconnessione fra le banche dati dell'Anagrafe tributaria. Saranno predisposte liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione utilizzando le informazioni contenute nell'archivio dei rapporti finanziari, attraverso l'applicativo software VE.R.A - Verifica rapporti finanziari:...CONTINUA »

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS