06
set
Antiriciclaggio: il Garante dà il via libera alla banca dati informatica centralizzata
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole all'istituzione, presso gli organismi di autoregolamentazione, di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il database sarà alimentato dagli atti, utili ai fini delle valutazioni del rischio di riciclaggio, inviati dai professionisti (commercialisti,...CONTINUA »
730-2022 in scadenza il 30 settembre
Entro il 30 settembre 2022 i contribuenti, direttamente oppure tramite Caf o professionisti abilitati, potranno presentare il 730/2022, per dichiarare i redditi prodotti nel 2021. La scadenza vale sia per il 730 ordinario che per quello precompilato. Ci sarà poi tempo fino al 25 ottobre per correggere eventuali errori a proprio sfavore, tramite un 730 integrativo. Dopo quella data, o in ogni caso per correggere errori a sfavore dell’Erario, sarà invece necessario...CONTINUA »
Nomina rappresentante fiscale tramite lettera in carta libera, firmata e annotata
Con la Risposta n. 442 del 2 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate, chiariti mezzi ufficiali attraverso i quali può avvenire la nomina del rappresentante fiscale in Italia di una società estera, ha chiarito che tale nomina: può essere redatta in carta libera; deve essere presentata all'Ufficio dell'Agenzia delle entrate contestualmente alla richiesta di attribuzione del numero di partita IVA; deve riportare i dati identificativi della società...CONTINUA »
Più tempo per la comunicazione dati POS
Con Provvedimento del 2 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate, tenendo conto delle difficoltà tecniche incontrate dagli operatori finanziari nel rispettare le scadenze di trasmissione, ha prorogato i termini entro cui gli operatori finanziari devono trasmettere telematicamente alla stessa Agenzia, tramite PagoPA, i dati identificativi degli strumenti di pagamento elettronico messi a disposizione degli esercenti, e dell’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate...CONTINUA »
05
set
Firmato il Decreto "carburanti": esteso fino al 5 ottobre lo sconto di 30 centesimi
E’ stato firmato il Decreto che proroga fino al 5 ottobre le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti. Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione. CONTINUA »
In vigore dal 10 settembre la Legge di delegazione europea 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26-08-2022 è stata pubblicata la Legge 4 agosto 2022 n. 127, che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021. Il Provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 10 settembre, è composto da 21 articoli e un allegato A, dove sono riportate 14 direttive europee, riguardanti diverse tematiche, da recepire nell'ordinamento...CONTINUA »
Iva da fatturazione elettronica: nel primo quadrimestre dell'anno l'aumento si avvicina al 40%
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati relativi ai flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica, per il periodo da gennaio ad aprile 2022. Nel primo quadrimestre dell'anno l'imponibile IVA rilevato tramite la fatturazione elettronica è cresciuto complessivamente del 39,8% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il Report mostra che l'aumento ha riguardato principalmente le persone non fisiche (+41%) rispetto alle persone fisiche (+ 18%). Nel mese...CONTINUA »
Al via le domande per il Bonus edicole anno 2022
Lo comunica il Dipartimento per l'informazione e l'editoria: dal 1 settembre, e fino a fine mese, è possibile presentare la domanda di accesso, per l'anno 2022, al credito d'imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del...CONTINUA »
Rimborsi agli eredi: pronto il modello per chi non intende riceverli
Con Provvedimento del 1 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di "Comunicazione relativa ai rimborsi intestati a un contribuente deceduto da parte del chiamato all’eredità" e relative istruzioni, ed ha inoltre definito le modalità di trasmissione dello stesso, ai sensi dell’articolo 28, comma 6-bis, del Dl n. 346/1990. L'introduzione del nuovo comma 6-bis ad opera dell'art. 5 del Decreto "Semplificazioni fiscali",...CONTINUA »
02
set
Amministratori di società e deducibilità fiscale Tfm
In tema di redditi di impresa, in base al combinato disposto degli artt. 17, comma 1, lett. c), e 105 del d.P.R. n. 917 del 1986, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione di detto trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all'inizio del rapporto, che ne specifichi anche l'importo:...CONTINUA »
Rimborsi fiscali agli eredi: l'erogazione è diretta
La novità è stata introdotta dall'art. 5 Decreto Semplificazioni (DL n. 73/2022), tramite l'inserimento del nuovo comma 6-bis dell’articolo 28 del Dlgs 346/1990 (Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni), che prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell'Agenzia delle entrate, spettanti al defunto, siano erogati direttamente, salvo diversa comunicazione degli interessati, ai chiamati all'eredità come indicati...CONTINUA »
Tax credit cinema: online i nuovi decreti con l'elenco dei beneficiari
Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha pubblicato sette decreti direttoriali datati 31 agosto 2022 e riguardanti gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di tax credit per il settore cinematografico. La pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto, gli interessati non riceveranno un'ulteriore notifica via Pec. I decreti, in particolare, riguardano...CONTINUA »
01
set
Cessazione rapporto di convivenza e decadenza agevolazioni prima casa
Nell'ambito di un rapporto di convivenza more uxorio successivamente venuto meno, la coppia di fatto decade dalle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa in seguito al trasferimento dell’immobile acquistato prima dello scadere dei cinque anni. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con la Sentenza n. 20956 del 1 luglio 2022, secondo la quale non è possibile estendere alla crisi delle convivenze di fatto il regime agevolato destinato alle coppie...CONTINUA »
Nell'ipotesi in cui, prima dei cinque anni dall'acquisto di un immobile oggetto di agevolazioni "prima casa", venga costituito a favore di un terzo un diritto di usufrutto a tempo determinato, si determina la decadenza "parziale" del beneficio. La base imponibile per il recupero delle imposte di registro, ipotecarie e catastali nella misura ordinaria, dovrà essere rapportata al valore dell'usufrutto a tempo determinato, calcolato ai sensi dell'articolo...CONTINUA »
Vendita immobile con "bonus verde" in corso: la detrazione viene trasferita?
Se si vende un immobile per il quale si sta usufruendo del cosiddetto "bonus verde" la detrazione non utilizzata viene trasferita, per i restanti periodi d’imposta, all’acquirente dell’unità immobiliare, a condizione che quest'ultimo sia una persona fisica e salvo diverso accordo tra le parti. La precisazione arriva dall'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Il riferimento, in particolare, è agli...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi