12
lug
FINAL COUNTDOWN PER GLI ADEGUATI ASSETTI: gli strumenti e le app realizzate da AteneoWeb per le PMI
L'obbligo per le società di dotarsi di adeguati assetti organizzativi è già previsto dall'art. 2086 del Codice Civile da ormai qualche anno, ma i continui rinvii e cambiamenti che hanno caratterizzato l'avvio della riforma prevista dal nuovo Codice della Crisi hanno generato confusione sia negli imprenditori che nei professionisti, favorendo, seppur senza alcuna motivazione, il procrastinare di ogni decisione in materia. Ad oggi, in molte società, la norma sugli assetti organizzativi risulta...CONTINUA »
Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l'obiettivo di favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l'emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni. In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti mediante una metodologia statistico-economica (alimentata da un sistema di indicatori elementari...CONTINUA »
Cooperative a mutualità prevalente: CALCOLO IRES
È on line la versione aggiornata 2022 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES! Il software di AteneoWeb, che ha superato il decimo anno di pubblicazione, è molto apprezzato da numerosissime cooperative e professionisti, che si affidano al nostro strumento ormai da diversi anni. Il calcolo dell'Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è infatti molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo. Cooperative...CONTINUA »
Imprese che partecipano a fiere internazionali: bonus di 10.000 dal DL Aiuti
L'Art. 25-bis del Decreto Aiuti (Disposizioni per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia) prevede, in favore delle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto al 31 dicembre 2022, partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia, l'introduzione di un buono del valore di 10.000 euro. Il buono, che ha...CONTINUA »
Circolare "Omnibus" Ag. Entrate: le novità per il bonus vacanze
Una delle novità contenute nella circolare "omnibus" (Circolare n. 24/E del 7 luglio 2022) nella quale l'Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori, Caf e professionisti che andranno ad affiancare i cittadini nella presentazione della dichiarazione dei redditi, riguarda il bonus vacanze, l'agevolazione in favore delle famiglie con ISEE non superiore a euro 40.000, da utilizzare per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici offerti in ambito nazionale dalle...CONTINUA »
Somministrazioni gas metano per usi civili e industriali con aliquota Iva al 5%
L'aliquota IVA ridotta al 5% è applicabile, in via temporanea, sia alle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali ordinariamente assoggettate all'aliquota del 10%, sia a quelle sia a quelle per usi civili (che superano il limite annuo di 480 metri cubi) e industriali ordinariamente assoggettate all'aliquota del 22%. Ciò premesso, chiarisce l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 368 del 7 luglio 2022, l'aliquota IVA ridotta non può estendersi a fattispecie diverse da quelle...CONTINUA »
11
lug
Anche quest'anno l'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare "omnibus" (Circolare n. 24/E del 7 luglio 2022) nella quale risponde ai dubbi degli operatori, Caf e professionisti, che andranno ad affiancare i cittadini nella presentazione della dichiarazione dei redditi. Si tratta, in particolare, di una raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d'imposta, crediti d'imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione...CONTINUA »
Solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta
Con la Risposta n. 367 del 7 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce, a conferma di quanto riportato nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico PF 2021, che, in base alle norme sulla successione legittima, solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, anche se non nominato nel testamento, escludendo quindi la figura del legatario. CONTINUA »
Con Comunicato Stampa del 30 giugno 2022 l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) risponde ad una richiesta di chiarimenti in merito all'interpretazione dell'OIC 16 Immobilizzazioni Materiali. In particolare, viene chiesto le se le imbarcazioni da diporto, che non rientrano tra i beni materiali elencati dall'OIC 16 all'interno delle singole voci delle immobilizzazioni materiali, debbano essere classificate nella voce BII4) "Altri beni" oppure nelle voci BII2 "Impianti e Macchinari" o BII3 "Attrezzature...CONTINUA »
08
lug
Semplificata la procedura di erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi
Il Dl Semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno, è intervenuto in tema di erogazione dei rimborsi fiscali agli eredi. In particolare, l’Art. 5 del provvedimento prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell’Agenzia delle entrate, spettanti al defunto, siano erogati, salvo diversa comunicazione degli interessati, ai chiamati all’eredità come indicati nella dichiarazione...CONTINUA »
A decorrere dal 1° luglio 2022, il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese è pari all'1,02%. L'aggiornamento arriva con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 giugno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 30 giugno 2022. CONTINUA »
Soggetta ad Iva la cessione di fabbricato in costruzione
Con la Risposta n. 365 del 6 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che la cessione di fabbricato in corso di costruzione, ancora catastalmente individuato come terreno edificabile, sarà soggetto ad IVA e, in ragione del principio di alternatività IVA/Registro (art. 40 d.P.R. n. 131/1986), ad imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna. Lo stato di interruzione dei lavori e l'assenza di una classificazione catastale, riferibile...CONTINUA »
07
lug
BONUS EDILIZI: i software AteneoWeb per la compilazione delle CHECK LIST CNDCEC
Con il DL 157/2021 (c.d. "Decreto Antifrode") è stato previsto che, per qualsiasi intervento immobiliare per il quale si proceda alla cessione del credito ex art. 121, DL 34/2020, occorra richiedere il visto di conformità. Come noto il CNDCEC ha recentemente messo a disposizione tre diverse check list per il rilascio del visto di conformità per gli interventi legati al "Bonus ristrutturazioni", all'"Ecobonus" e al "Sismabonus". Abbiamo quindi predisposto dei software, in MS Excel e in versione...CONTINUA »
Fai la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS! In seguito, il commercialista può controllare e correggere le registrazioni contabili e il piano dei conti. Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione Sociale...CONTINUA »
Crisi d'impresa: il CNF chiede di unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti
Raccordare e unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti in crisi di impresa per rendere omogenea la formazione obbligatoria e l'aggiornamento, semplificando così anche l'impegno della Scuola superiore della magistratura di redigerne i programmi, e limitando l'aggravio di oneri a carico dei professionisti, specialmente per quelli più giovani, conseguenti alla obbligatoria partecipazione ai corsi di formazione. Questa la richiesta formulata dal Consiglio Nazionale Forense e inviata...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi