07
lug
Aiuti di Stato emergenza Covid: pronti i codici per riversare gli importi in eccesso
Con Risoluzione n. 35/E del 5 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione dell'importo degli aiuti Covid eccedente i massimali stabiliti dalla Commissione Ue con la comunicazione del 19 marzo 2020, recante "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19". Si tratta dei seguenti codici tributo "8174" denominato "Temporary framework - restituzione volontaria degli aiuti eccedenti il massimale...CONTINUA »
Investimenti al Sud: modifiche al modello di comunicazione per la fruizione del credito d'imposta
Con Provvedimento del 30 giugno l'Agenzia delle Entrate illustra le modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 nelle zone colpite dal sisma a far data dal 24 agosto 2016. Con lo stesso provvedimento l'Agenzia modifica anche il modello “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma...CONTINUA »
Credito d'imposta "R&S": 4 codici tributo per il riversamento spontaneo
La procedura di riversamento spontaneo prevede che possano essere regolarizzati, senza sanzioni e interessi (articolo 5, commi 7-12, Dl 21 n. 146/2021), gli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Con Provvedimento del 4 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura e, con successiva Risoluzione...CONTINUA »
06
lug
ANALISI DI BILANCIO "IN CORSO": prova il NUOVO servizio di Ateneoweb!
E' importante conoscere in anticipo il giudizio di merito del bilancio della propria azienda. Fin da quando è in corso di approvazione. Una accurata analisi sui numeri di bilancio fornisce anche utili considerazione per compilare al meglio la nota integrativa e la relazione sulla gestione (laddove richiesta). Infine, per il Professionista che supporta l'impresa nella redazione del bilancio, fornire a corredo del servizio un fascicolo di analisi, mette in maggior evidenza l'importanza e l'utilità...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Entra in vigore il 15 luglio il decreto correttivo del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al D.Lgs n. 14/2019, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione...CONTINUA »
Bonus locazioni imprese turistiche: approvato il modello per l'autodichiarazione
Con Provvedimento del 30 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni per beneficiare del Bonus locazioni imprese turistiche, di cui all'articolo 5 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, oltre a definire le modalità attuative per la cessione del credito. Il credito d'imposta può essere riconosciuto solo per i canoni di locazione pagati entro il...CONTINUA »
Con Provvedimento del 4 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, prevista dall'art. 5, commi da 7 a 12, del DL n. 146/2021. Con lo stesso provvedimento sono inoltre e corrette le istruzioni al modello, pubblicate con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 1 giugno...CONTINUA »
Antiriciclaggio: commercialisti sospeso il servizio AS- SOS
Il CNDCEC con il prot. 7707 del 28/06/2022 (informativa n. 57) informa che il servizio AS-SOS per la segnalazione di operazioni sospette è stato sospeso per aggiornarlo alle modalità stabilite dall'art. 37 del D.lgs. 231/2007. Nell'informativa viene specificato che la sospensione di tale servizio non comporta la possibilità di disattendere l'obbligo di collaborazione attiva in materia di SOS e vengono indicati i riferimenti UIF per procedere alla segnalazione. CONTINUA »
05
lug
Vi segnaliamo la prossima iniziativa ACEF dedicata ai Professionisti. La redazione dei piani di risanamento - Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022, è un corso e-learning live e on demand, che si terrà nei giorni 13 - 20 - 27 luglio 2022, dalle 14:30 alle 18:30. Con l'aiuto di docenti di primo piano verranno illustrati i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022 in tema di redazione dei piani di risanamento. Durante le tre sessioni verrà...CONTINUA »
Siglato protocollo condiviso sulle misure anti-covid negli ambienti di lavoro
Il 30 giugno è stato siglato dal Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, Inail e parti sociali, un Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi tenendo conto dei diversi provvedimenti adottati dal Governo, dal Ministero della Salute e della legislazione vigente. A tal fine, il Protocollo contiene linee guida condivise tra...CONTINUA »
Revisione assegno divorzile: in caso di decesso del coniuge ricorrente subentrano gli eredi
Le Sezioni Unite di Cassazione, con la Sentenza n. 20495 del 24 giugno 2022, hanno affermato che, nel caso di procedimento per la revisione dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 9, comma 1, della l. n. 898 del 1970, il venir meno del coniuge ricorrente nel corso del medesimo non comporta la dichiarazione di improseguibilità dello stesso, ma gli eredi subentrano nella posizione del coniuge richiedente la revisione, al fine dell’accertamento della non debenza dell’assegno...CONTINUA »
INPGI: trasferimento funzione previdenziali all'Inps. Si adeguano anche le causali contributo
L'articolo 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 ha disposto che, con effettuo dal 1° luglio 2022, la funzione previdenziale svolta dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI), in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, sia trasferita, limitatamente alla gestione sostitutiva, all'Inps. Con Risoluzione n. 33/E del 30 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate dispone, a partire dal 1° luglio, il trasferimento di alcune causali...CONTINUA »
04
lug
Bonus 200 euro: chi deve presentare la domanda
Sul sito Inps è stata pubblicata la Circolare n. 73 del 24 giugno 2022 con la quale l'Istituto fornisce le istruzioni per accedere all'indennità una tantum di 200 euro disposta dal Decreto "Aiuti", ed elenca i beneficiari della misura. In particolare, possono ricevere l’indennità i lavoratori dipendenti, del pubblico e del privato, titolari di uno o più rapporti di lavoro, aventi il diritto all’esonero contributivo dello 0,8% per la retribuzione...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 30 giugno 2022 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. In particolare, per ridurre gli effetti dell'aumento prezzi nel settore elettrico: sono annullate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche...CONTINUA »
La Corte di Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 16988 del 25 maggio 2022 ha chiarito che, in materia di accertamenti bancari, l’art. 32 del DPR n. 600 del 1973 pone una presunzione legale in favore dell'erario che, in quanto tale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall'art. 2729 cod. civ. per le presunzioni semplici; detta presunzione può essere superata dal contribuente fornendo una prova, non generica, bensì...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi