Notizie fiscali

13

set

Riacquisto "prima casa": in un anno deve diventare abitazione principale

Il contribuente, che vende l’immobile nei cinque anni successivi all’acquisto agevolato, è tenuto non solo a comprare un nuovo appartamento ma, altresì, ad adibirlo a propria abitazione principale. In caso di alienazione della “prima casa”, entro 5 anni dall’acquisto, il contribuente evita la decadenza dall’agevolazione fiscale soltanto se acquista, entro un anno dall’alienazione, un altro immobile e lo adibisce effettivamente a propria abitazione...CONTINUA »

2,5 miliardi per gli investimenti di Startup e PMI innovative

La legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha previsto un’operazione di rilancio dell’intervento pubblico a sostegno del mercato italiano del venture capital attraverso la razionalizzazione dei diversi interventi nazionali esistenti in materia che sono stati accorpati in un unico grande strumento e l’istituzione, nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, del Fondo di sostegno al Venture Capital. Nel contesto di operatività del Fondo, l’articolo 10,...CONTINUA »

12

set

Bonus 200 euro autonomi: scongiurato il "click day"

Lo scorso 7 settembre è avvenuto un incontro tecnico tra le Casse di previdenza private ed alcuni tecnici dell’Inps in merito all’applicazione dello schema di decreto interministeriale di attuazione dell’art. 33 del DL 50/2022, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Lo segnala l'Associazione degli Enti Previdenziali Privati (Adepp), con un comunicato dell'8 settembre scorso. L'Adepp, in particolare, considerato che il Decreto non è ancora stato...CONTINUA »

Commercialisti: eliminato l'obbligo di conseguire almeno 20 crediti formativi l'anno

Con l’informativa n. 80/2022 il Consiglio Nazionale dei commercialisti comunica che il mancato conseguimento dei 20 crediti formativi professionali (cfp) da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili relativi all’anno 2021 potrà essere recuperato nel 2022. Confermata, quindi, la precedente decisione assunta dallo stesso Consiglio nazionale in base alla quale l’assolvimento formativo relativo al triennio 2020-2022 verrà valutato su base triennale. Eliminato...CONTINUA »

Tax Credit Librerie: le domande dal 15 settembre su piattaforma dedicata

La Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore del Mic comunica che, dalle ore 12:00 del 15 settembre 2022 e fino alle ore 12:00 28 ottobre 2022, sarà possibile presentare la domanda, riferita all’anno 2021, per il riconoscimento del Tax Credit Librerie, il credito di imposta introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 in favore degli esercenti del settore della vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati, in esercizi specializzati..  La piattaforma è...CONTINUA »

I nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia

Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 1° settembre 2022, sono stati adottati i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente. I nuovi principi rappresentano la traduzione in lingua italiana dei principi internazionali ISA, opportunamente adattata ed integrata con considerazioni specifiche...CONTINUA »

La BCE alza il tasso di riferimento dallo 0,50% all'1,25%

Il consiglio direttivo Banca centrale europea ha deciso di alzare ulteriormente i tassi di interesse di 75 punti base: il tasso di riferimento sale quindi dallo 0,50% all'1,25% e il tasso dei depositi delle banche presso la Bce dallo 0,75% all'1,50%. Ricordiamo che il tasso di riferimento era fissato a 0 fino allo scorso mese di luglio 2022. Per quantificare l'impatto del rialzo dei tassi sull'onere per interessi dei finanziamenti , è necessario ora attendere di verificare quale sarà l'impatto...CONTINUA »

09

set

Agevolazioni per spese sanitarie: tutto quello che c'è da sapere nella guida delle Entrate

Le agevolazioni fiscali relative alle spese sanitarie sono tra le più richieste tra quelle previste dalla normativa fiscale italiana. Nella maggior parte dei casi viene riconosciuta una detrazione dall’Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro, la cosiddetta franchigia. In altri casi, invece della detrazione dall’imposta lorda, si può usufruire di una deduzione dal reddito complessivo. Nella guida "Le...CONTINUA »

Non necessaria la presenza del titolare in caso di accertamenti o verifiche presso la società

In caso di accertamento e verifiche presso i locali dell'impresa, non è necessaria la presenza del titolare, ma è sufficiente quella di un delegato, cui l'incarico può essere conferito anche oralmente, non essendo prescritti particolari requisiti di forma. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con la Sentenza n. 24262 pubblicata il 4 agosto 2022. Alla fattispecie oggetto della sentenza, precisa la Suprema Corte, non è...CONTINUA »

08

set

Bonus carburante: al 12 settembre la piattaforma per richiederlo

Da lunedì 12 settembre sarà attiva la piattaforma dell'Agenzia delle accise, dogane e monopoli, che gli autotrasportatori dovranno utilizzare, accedendo con Spid, CNS o CIE, per richiedere il "bonus carburante", il credito d'imposta introdotto dal Decreto "Aiuti" per limitare gli effetti del caro carburante causato dalla crisi ucraina e relativo alle spese agevolabili sostenute nel primo trimestre 2022. Sul sito delle Dogane sono disponibili il modello...CONTINUA »

Aliquota Iva del 5% applicabile all'intera fornitura di gas metano

L'Agenzia delle Entrate, a seguito della pubblicazione della risposta n. 368 del 7 luglio 2022 e delle conseguenti richieste pervenute dalle associazioni di categoria relativamente alla previsione contenuta nell'art. 2 del Dl n. 130/2021 che ha introdotto una norma temporanea in merito alla corretta aliquota IVA da applicare alle diverse componenti addebitate in bolletta agli utenti finali, con la Risoluzione n. 47/E del 6 settembre 2022 ha chiarito che, poiché tale normativa temporanea emergenziale...CONTINUA »

07

set

Finanziati progetti di decarbonizzazione ed economia circolare: richieste contributi a partire dal 17 novembre

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha finanziato, con 750 milioni di euro, un programma di investimenti per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione negli ambiti di intervento del "Green new deal italiano". Tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi,...CONTINUA »

La riforma del processo tributario in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1 settembre 2022 è stata pubblicata la Legge 31 agosto 2022, n. 130, che reca disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 16 settembre, si compone di 8 articoli: Art. 1 (Disposizioni in materia di giustizia tributaria); Art. 2 (Ulteriori effetti premiali per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale); Art. 3 (Misure per la definizione...CONTINUA »

Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell'anno +11.7% rispetto al 2021

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i dati delle entrate tributarie erariali del periodo gennaio-luglio 2022. Nei primi sette mesi dell'anno le entrate tributarie erariali superano quota 288 miliardi (288.423 milioni di euro), con un incremento di 30.321 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2021 (+11,7%).  Le imposte dirette si attestano a 157.949 milioni di euro (+13.985 milioni di euro, pari a +9,7%) e le imposte indirette risultano pari a 130.474 milioni di euro...CONTINUA »

Tassabili come redditi di capitale i vincoli di indisponibilità delle cryptovalute

L’Agenzia Entrate, con la risposta all’interpello n. 437/2022, ha individuato il trattamento fiscale della remunerazione derivante dalla attività di “staking”, ovvero del compenso in cryptovalute corrisposto a fronte del vincolo di non utilizzo delle stesse per un certo periodo di tempo, considerandolo reddito di capitale ai sensi dell’art. 44, comma 1, lettera h) del TUIR. In particolare l’Agenzia Entrate sostiene che nel caso in cui il wallet delle...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS