19
lug
Agenzia Entrate: chiarimenti sulla compilazione del modello Irap 2022
A seguito delle novità sulla disciplina delle deduzioni per i costi del personale apportate dall'articolo 10 del Decreto "Semplificazioni" l'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 40/E del 15 luglio 2022, risponde ad alcune richieste di chiarimenti in merito alle modalità di compilazione del modello IRAP 2022, fornendo indicazioni, nello specifico, in merito alla compilazione della sezione I del quadro IS del modello. Le elenchiamo di seguito: nei righi IS1, colonna 2, IS4, colonna...CONTINUA »
Bonus carburante: le regole per usufruirne nella Circolare delle Entrate
Con Circolare n. 27/E del 14 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sul Bonus carburante (Dl n. 21/2022), introdotto con lo scopo di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti e che prevede, solo per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri dipendenti buoni benzina, esclusi da imposizione fiscale, per un ammontare fino a 200 per lavoratore. Nella Circolare l'Agenzia...CONTINUA »
A partire dal 1° gennaio 2018, è possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La detrazione, che spetta anche se le spese sono sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico, è calcolata su un importo complessivamente non superiore a euro 250 (art. 15, comma 2, del TUIR). Il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione pari a euro 250 deve intendersi riferito...CONTINUA »
18
lug
Bonus carburante anche per veicoli elettrici
Con Circolare n. 27/E del 14 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito al Bonus carburante, introdotto dall'articolo 2 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 con lo scopo di contenere gli impatti economici dovuti all'aumento del prezzo dei carburanti e che prevede, solo per il periodo d'imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina, esclusi da imposizione fiscale, per un ammontare massimo di euro...CONTINUA »
In vigore il "Codice della Crisi e dell'Insolvenza"
In vigore, da venerdì 15 luglio 2022, la quasi totalità del corpo normativo denominato "Codice della Crisi e dell'Insolvenza" previsto dalla legge 155 del 19 ottobre 2017. L'entrata in vigore era stata più volte rinviata (e modificata nei contenuti). La principale novità, per le imprese che non sono ancora in crisi, è rappresentata dall'obbligo: per l'imprenditore individuale di «adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative...CONTINUA »
Bonus ricerca e sviluppo: entro il 30 settembre l'invio delle istanze per il riversamento spontaneo
L'Agenzia delle Entrate ha attivato il canale telematico per l'invio, entro il 30 settembre 2022, della richiesta di riversamento spontaneo dei crediti d'imposta per attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzati in compensazione. Attraverso la richiesta, i crediti maturati nei periodi di imposta a partire dal periodo successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019, utilizzati indebitamente in compensazione al 22 ottobre 2021, potranno essere...CONTINUA »
15
lug
Credito d'imposta in favore delle strutture ricettive extra-alberghiere
Nella circolare "omnibus" (Circolare n. 24/E del 7 luglio 2022) dell'Agenzia delle Entrate, che risponde ai dubbi degli operatori, Caf e professionisti che andranno ad affiancare i cittadini nella presentazione della dichiarazione dei redditi, spazio anche ad alcuni chiarimenti sui nuovi crediti d'imposta previsti per il 2021. Tra questi il credito d'imposta in favore delle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, riconosciuto in misura pari...CONTINUA »
Esterometro: chiarimenti su ambito oggettivo, soggettivo, compilazione e conservazione dei documenti
Con la Circolare n. 26/E del 13 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle nuove regole di trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. "esterometro"), introdotte dalla legge di bilancio 2021 a decorrere dal 1° luglio 20221. L'Agenzia fornisce una serie di risposte a quesiti che vanno dall'ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dell'esterometro, alle regole di compilazione dei file da trasmettere fino alla conservazione dei documenti. Nel...CONTINUA »
14
lug
Credito imposta settore "energia" e contributo contro il caro bollette: domande e risposte
Con la Circolare n. 25/E dell'11 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate risponde ad alcuni quesiti, inviati da associazioni di categoria, in merito al credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica in favore imprese “energivore” e “non energivore” e al contributo straordinario contro il caro bollette. Ricordiamo che l'Agenzia, con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022, aveva fornito i primi chiarimenti in merito ai crediti d'imposta per l’acquisto...CONTINUA »
Tax credit videogiochi: online l'elenco delle imprese beneficiarie
Sul stio internet del Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) è stato pubblicato l'elenco delle opere e delle imprese beneficiarie del credito d’imposta per la produzione di videogiochi. In particolare, gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute sono pubblicate nel Decreto Direttoriale del 28 giugno 2022. Tale pubblicazione, spiega il Ministero, costituisce...CONTINUA »
Cessione crediti d'imposta "energetici": 7 i codici tributo per l'utilizzo in compensazione
Con Risoluzione n. 38/E del 12 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo che gli acquirenti dei crediti d'imposta ceduti dalle imprese (a cui erano stati riconosciuti al fine di compensare parzialmente il maggior onere sostenuto da loro sostenuto per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante) potranno utilizzare in compensazione tramite modello F24. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: “7720”, “CESSIONE...CONTINUA »
13
lug
Credito Imposta Beni Strumentali 2022 (agg.to Legge bilancio 2022): software in Excel e cloud
La legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n. 160) ha istituito, in sostituzione dei precedenti "super" e "iper" ammortamenti, un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali. Le misure e le modalità di fruizione del credito d'imposta hanno subito modifiche tramite successivi provvedimenti (legge di bilancio 2021 e legge di bilancio 2022) rendendo particolarmente articolata la gestione del credito d'imposta. Abbiamo pubblicato il software Credito Imposta Beni Strumentali 2022 (agg.to Legge...CONTINUA »
Formazione 4.0: potenziato il credito d'imposta per le imprese
Lo Comunica il Ministero dello Sviluppo Economico sul proprio sito internet. Il decreto attuativo firmato dal ministro Giancarlo Giorgetti rende operativo il nuovo regime fiscale agevolativo sulla formazione 4.0, previsto nel Decreto legge "Aiuti" che, con lo scopo di sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori, riconosce alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie, nel caso in cui questi servizi siano eseguiti da soggetti...CONTINUA »
Adempimento spontaneo: al via le comunicazioni dell'Agenzia Entrate
Con Provvedimento del 7 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate, al fine di promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti titolari di partita IVA per i quali l’IVA portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale IVA risulta superiore all’importo esposto nelle fatture elettroniche di acquisto e all’IVA sulle importazioni, desunta dalle bollette doganali, mette a disposizione degli interessati, tramite l'invio di una comunicazione...CONTINUA »
Istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta turismo e piscine
Con Risoluzione n. 37/E dell'11 luglio 2022 l'Agenzia Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili, previsto dall'articolo 5 del Dl n. 4/2022, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25. Si tratta del codice tributo "6978", denominato "Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi