Notizie fiscali

28

set

BONUS 200 EURO: lettera al cliente per illustrare requisiti e modalità di accesso

Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022.  Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103: iscritti alla gestione speciale degli artigiani; iscritti alla gestione speciale dei commercianti; iscritti alla gestione speciale...CONTINUA »

GLI STUDI PROFESSIONALI ALLE PRESE CON IL CODICE DELLA CRISI: strumenti utili per gestire le piccole imprese

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. In Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette "partite IVA") occupano pochissimi dipendenti e sono poco strutturate. Molte di queste si affidano al Commercialista di fiducia per tutte le incombenze fiscali ed amministrative. Quella proposta dal Codice della Crisi non è quindi una...CONTINUA »

Bonus 200 euro autonomi: la Circolare Inps con i dettagli

Come ricordato qui, fino al prossimo 30 novembre 2022 è possibile inviare le domande per richiedere il "bonus 200 euro autonomi", l’indennità prevista dal Decreto "Aiuti" (D.L. n. 50/2022) destinata a supportare i lavoratori iscritti all’Inps o alle Casse di previdenza nell’emergenza caro bollette. Nella Circolare n. 103 del 26 settembre l'Inps ricorda i requisiti per poter presentare la domanda e le modalità di presentazione attraverso...CONTINUA »

Aiuti-ter: contributi per cinema e teatri

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre è stato pubblicato il Decreto "Aiuti-ter" (DL n. 144/2022), con ulteriori ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR. Il Decreto, con i suoi 44 articoli, presenta diverse novità, tra cui contributi straordinari in favore del Terzo settore, del settore dello sport, di scuole paritarie, patronati, cinema e teatri e...CONTINUA »

Ricerca e sviluppo per farmaci e vaccini: codice tributo 6981 per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta

Con la Risoluzione n. 52/E del 23 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, del credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo per farmaci, inclusi i vaccini, ai sensi dell'articolo 31 del DL n. 73/2021. Il tax credit, pari al 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030 dalle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci e vaccini, spetta fino ad un importo massimo di 20 milioni...CONTINUA »

27

set

Definizione agevolata liti pendenti in Cassazione: istituiti i codici tributo per il pagamento degli importi dovuti

Con la Risoluzione n. 50/E del 23 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione, ai sensi dell’articolo 5 della legge 31 agosto 2022, n. 130.  La legge, in particolare, consente ai contribuenti che non siano stati integralmente soccombenti nei gradi di merito di definire in via agevolata le liti fiscali...CONTINUA »

Slitta al 31 ottobre il termine per la regolarizzazione del credito d'imposta Ricerca & Sviluppo

Il Dl 144/2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022), all’art. 38 dispone il rinvio, dal 30 settembre al 31 ottobre 2022, del termine per la presentazione all’Agenzia Entrate dell’istanza telematica di accesso alla procedura di regolarizzazione degli indebiti utilizzi del credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo maturato tra il 2015 e il 2019 (articolo 5, commi da 7 a 12, Dl 146/2021 – vedi “Collegato...CONTINUA »

26

set

L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: webinar il 10 ottobre

Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il secondo appuntamento in calendario: L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il carico di lavoro delle Commissioni Tributarie è da sempre stato abbastanza elevato. Il legislatore ha anche per questo motivo introdotto degli istituti che permettono di risolvere la lite prima che...CONTINUA »

LA PREVENZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA con SimpleProf: prova le app di AteneoWeb realizzate appositamente per le PMI

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette...CONTINUA »

Aiuti-ter in Gazzetta Ufficiale con ulteriori misure per contrastare gli effetti del caro energia

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre è stato pubblicato il Decreto "Aiuti-ter" (DL n. 144/2022), con ulteriori ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR. Il Decreto, con i suoi 44 articoli, presenta diverse novità, tra cui un ulteriore pacchetto di misure messe in campo con l’obiettivo di contenere gli effetti derivanti dall’aumento del...CONTINUA »

Iva con aliquota ordinaria per il servizio di autoanalisi con consigli nutrizionali reso da una farmacia

Il servizio reso da una farmacia al cliente finale nell'ambito di un programma di autonalisi, tramite l'elaborazione di un referto analitico accompagnato da un protocollo di consigli nutrizionali personalizzati, e svolto in partnership con un laboratorio, non rientra nell'esenzione IVA disposta dall'articolo 10, primo comma, n. 18) del Decreto IVA per mancanza del requisito oggettivo. Di conseguenza, lo stesso va regolarmente assoggettato ad Iva, con applicazione dell'aliquota...CONTINUA »

Bonus barriere architettoniche: agevolabili le spese effettuate per adeguare l'appartamento alle esigenze della figlia disabile

Nella Risposta n. 461 del 21 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alle agevolazioni per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati su due unità immobiliari adiacenti, site nello stesso condominio ed in comproprietà tra coniugi che intendono effettuare tali interventi per consentire alla figlia, affetta da disabilità motoria con invalidità certificata al 100%, di accedere ai locali autonomamente con una carrozzina elettrica...CONTINUA »

23

set

Codice crisi d'impresa e Decreto Insolvency: la Cassazione esamina le principali novità normative

L'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato una relazione sulle novità normative intervenute a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 (c.d. Insolvency - d.lgs. n. 83/2022). La Relazione, in particolare, si concentra sui principi del nuovo Codice e sulle principali novità in esso contenute rispetto alla previgente normativa, evidenziando anche...CONTINUA »

Credito d'imposta investimenti nel Mezzogiorno: come compilare il modello Redditi 2022 nell'ipotesi di impresa familiare

In caso di impresa familiare, quali sono le corrette modalità di esposizione del credito d’imposta per investimenti nel mezzogiorno nei modelli Redditi SP e PF 2022, da parte di un soggetto che trasferisce il credito per trasparenza ex art. 5 TUIR e da parte del soggetto che lo riceve? In una risposta pubblicata sul proprio sito internet l'Agenzia delle Entrate chiarisce sul tema, precisando che: la società di persone che attribuisce il credito d’imposta ai...CONTINUA »

Aiuti-ter: 50 milioni a fondo perduto per associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi e piscine

Con il Decreto "Aiuti-ter" approvato dal Consiglio dei Ministri arrivano nuovi contributi a fondo perduto, pari 50 milioni di euro per il 2022, in favore di associazioni, società sportive dilettantistiche e federazioni che gestiscono impianti sportivi e piscine, che sono stati maggiormente colpiti dagli effetti della crisi economica causata dall'aumento dei costi dell'energia.  Modalità e i termini di presentazione delle richieste di erogazione dei contributi,...CONTINUA »

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS