Notizie fiscali

05

ott

L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: con l'acquisto del webinar un software IN OMAGGIO!

Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il secondo appuntamento in calendario: L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il carico di lavoro delle Commissioni Tributarie è da sempre stato abbastanza elevato. Il legislatore ha anche per questo motivo introdotto degli istituti che permettono di risolvere la lite prima che...CONTINUA »

Procedura fallimentare e nota di variazione Iva

L'Agenzia Entrate, nella Risposta n. 485 del 3 ottobre 2022, chiarisce in merito alla possibilità di esercitare il diritto alla detrazione dell'Iva della nota di variazione tempestivamente emessa, anche a seguito del diniego del curatore fallimentare, per la mancata insinuazione al passivo del credito. In linea generale, spiega l'Agenzia, è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell'Iva oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione...CONTINUA »

Dispositivi medici con Iva al 10% dopo l'ok delle Dogane

Nella Risposta n. 483/2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce sul corretto trattamento fiscale, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, delle cessioni di 5 dispositivi medici prodotti da una società e per le quali era stato chiesto parere all’Agenzia delle accise, dogane e monopoli. Si tratta, in dettaglio, di preparazioni confezionate per la vendita al minuto, che riportano in etichetta, sulla confezione e nel foglietto illustrativo i disturbi o i sintomi per i quali i prodotti...CONTINUA »

04

ott

Privacy: 100.000 euro di sanzioni dal Garante alla Regione Lazio

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la Regione Lazio per la somma di 100.000 euro per non avere aggiornato i dati della piattaforma utilizzata dalle Asl per l’invito agli screening oncologici. L’Autorità è intervenuta a seguito del reclamo di una donna che aveva lamentato all’Autorità di aver ricevuto dalla Asl di Rieti un invito a partecipare al programma di screening del tumore del collo dell’utero, rivolto alla figlia deceduta...CONTINUA »

Sport Bonus: anticipato al 1 ottobre il termine per l'invio delle domande

Con avviso del 30 settembre 2022 il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica l'apertura anticipata al 1° ottobre 2022, anziché al 15 ottobre, della seconda finestra 2022 per l'inoltro delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro da effettuarsi in favore di impianti sportivi pubblici. Alla base della decisione l'esigenza di consentire alle imprese di utilizzare la prima quota annuale...CONTINUA »

Imprese energivore: istituiti i codici tributo per i maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica

Il Dl n. 144/2022 (c.d. decreto Aiuti-ter) ha introdotto un credito d’imposta a favore delle imprese, per compensare parzialmente i maggiori costi sostenuti dalle stesse sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale nei mesi di ottobre e novembre 2022 e per l’acquisto di carburante nel quarto trimestre 2022. Con la Risoluzione n. 54/E del 30 settembre 2022 ha istituito 5 codici tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, dei suddetti crediti d'imposta,...CONTINUA »

Imprese turistiche: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta

Con Risoluzione n. 53/E del 30 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6982" per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta in favore di imprese turistiche-ricettive per il versamento dell'IMU. Si tratta, in particolare, del credito d'imposta introdotto dall'art. 2 del Dl n. 21/2022 (Decreto "Ucraina"), da utilizzare in compensazione, pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2. I...CONTINUA »

03

ott

Lotta contro le frodi nell'Unione Europea: approvato decreto correttivo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 96 del 28 settembre 2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. Il Decreto, in particolare, interviene con alcune modifiche:  sulla disciplina del reato di appropriazione indebita...CONTINUA »

Posti letto per studenti universitari fuori sede: dal Decreto Aiuti-ter fondo da 660 milioni di euro

Il Decreto Aiuti-ter (Dl 144/2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre, con i suoi 44 articoli presenta diverse novità, tra cui un ulteriore pacchetto di misure messe in campo con l’obiettivo di contenere gli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia e sostenere l’economia.  L'art. 25, in particolare, è relativo alle nuove misure per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in materia di alloggi...CONTINUA »

30

set

Al via le domande per il credito d'imposta IMU turismo

Al via le domande per il credito d'imposta IMU per il turismo, introdotto dall'art. 2 del Dl n. 21/2022 (Decreto "Ucraina"), da utilizzare in compensazione e pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2. Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati: il software di compilazione, che consente la compilazione dell'Autodichiarazione e la creazione del relativo file da inviare telematicamente; il software di controllo,...CONTINUA »

Entro oggi l'invio dei dati spese sanitarie del I semestre 2022

Scade oggi, 30 settembre, il termine entro il quale farmacie, strutture specialistiche pubbliche e private accreditate, gli iscritti all'ordine dei medici chirurghi e odontoiatri, strutture autorizzate alla vendita al dettaglio dei medicinali veterinari, parafarmacie ecc. devono inviare al Sistema tessera sanitaria i dati relativi alle spese detraibili effettuate dai clienti nel I semestre 2022 (periodo 01/01/2022 - 30/06/2022). Entro il 31 gennaio 2023, invece, dovranno essere trasmessi i dati relativi...CONTINUA »

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Scade oggi, 30 settembre, il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre del 2022. Nella stessa data saranno chiamati al versamento i contribuenti che relativamente al primo trimestre solare dell’anno siano risultati debitori del tributo per un ammontare non superiore all’importo di 250 euro e abbiano deciso di rinviare il pagamento alla scadenza relativa al trimestre successivo, rispetto a quella, ordinaria. Si ricorda...CONTINUA »

29

set

La proposta querela di falso sospende il processo, non lo cassa

Il giudice di merito non deve svolgere una funzione meramente passiva, prendendo semplicemente atto dell’istanza e arrestando il corso del procedimento a scapito della speditezza del giudizio. In tema di contenzioso tributario, il disposto dell’articolo 39 del Dlgs n. 546/1992, secondo il quale il processo è sospeso, tra l’altro, quando è presentata querela di falso, impone di sospendere il giudizio dinanzi alle Commissioni tributarie fino al passaggio in giudicato...CONTINUA »

La Tessera sanitaria: la nuova guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata sulla Tessera sanitaria, un vero e proprio "vademecum" con tutte le informazioni utili su come richiederla Nel documento, apposite sezioni sono dedicate: alla tessera sanitaria per i neonati; alla tessera sanitaria per i cittadini stranieri; alle modalità di richiesta del duplicato della tessera sanitaria. La guida si conclude con la sezione "Cosa fare", con tutte le indicazioni utili su come muoversi...CONTINUA »

Ultimi giorni per il 730 precompilato

Scade domani, 30 settembre, il termine per consultare, eventualmente modificare e inviare il modello 730 pre-compilato. Per accedere alla dichiarazione precompilata occorre entrare nella propria area riservata sul sito www.agenziaentrate.gov.it con le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). Coloro che, nei mesi scorsi, hanno già visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troveranno salvato...CONTINUA »

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS