23
set
Accordi di innovazione: nuove risorse per le imprese. A dicembre l'apertura di un secondo sportello
Il Ministero dello Sviluppo economico ha stanziato nuove risorse, pari a 250 milioni di euro, per finanziare ulteriori progetti presentati lo scorso 11 maggio dalle imprese nell’ambito del primo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione, con lo scopo di sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo industriale su tutto il territorio nazionale. Con questo ulteriore rifinanziamento, spiega il MISE, è stato possibile procedere ad uno scorrimento dell’elenco delle...CONTINUA »
22
set
Il nostro SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza, sia per interfacciarsi nel modo corretto con il sistema del credito, sia per adempiere correttamente alle procedure di revisione contabile e di prevenzione della crisi. AteneoWeb propone un servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia, realizzato in collaborazione con CRexpert, che consente di decodificare tutti i dati contenuti restituendo un report di facile lettura. Il servizio...CONTINUA »
Decreto "Aiuti-ter": nuovo limite pignoramento pensioni
Con 178 voti favorevoli, nessun contrario e 13 astensioni, il Senato, nella seduta del 20 settembre, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2685-B, di conversione in legge del Decreto-legge 115/2022, contenente misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, esaminato nella stessa giornata dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze. Tra le varie modifiche intervenute durante il passaggio parlamentare, l'Art. 21-bis, di nuova introduzione, modifica...CONTINUA »
Contenzioso tributario: riduzione delle pendenze nel secondo trimestre 2022
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario che, per il periodo aprile-giugno 2022 registra una riduzione delle pendenze (-10% su base annua). Le pendenze complessive al 30 giugno si attestano, infatti, a 267.804 unità. I ricorsi pervenuti nel secondo trimestre registrano un aumento tendenziale del 39%, mentre le definizioni sono diminuite del 15%. Si consolida l’utilizzo delle funzionalità per...CONTINUA »
21
set
Bonus chef: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Mise con le regole operative
Sulla gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2022 è stato pubblicato il Decreto MISE 1 luglio 2022 che definisce le modalità ed i criteri attuazione dell'intervento relativo al credito d'imposta a favore di soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 (art. 1, comma 122). Con il "Bonus-chef" sono messi a disposizione complessivamente 3 milioni di euro, con un massimo di spesa di 1 milione di euro per...CONTINUA »
Dl "Aiuti-ter": le misure in favore delle imprese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 95 del 16 settembre ha approvato Decreto "Aiuti-ter", che rafforza le misure in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Le principali misure del provvedimento, che aggiunge altri 14 miliardi di euro ai 52 già stanziati precedentemente dal governo, vanno dalla garanzia statale sui prestiti alle imprese in crisi di liquidità per...CONTINUA »
Bonus Imu settore turismo: invio autodichiarazione dal 28 settembre
Con Provvedimento del 16 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini per fruire del nuovo bonus previsto per le imprese del settore del turismo, ossia il credito d'imposta pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata IMU dell'anno 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l'attività turistica. Con lo stesso Provvedimento è approvato anche il modello di autodichiarazione con cui i contribuenti potranno attestare...CONTINUA »
20
set
Sul numero 30/2022 della Rivista Finanza & Fisco è pubblicato un interessante articolo di Alvise Bullo e Elena De Campo dal titolo "La riforma del processo tributario: il nuovo comma 5-bis dell'art. 7 del D.Lgs.n. 546/1992 merita qualche riflessione". L'articolo esamina con attenzione e spunti di riflessione la vera portata del nuovo comma 5-bis dell'art. 7 D.Lgs. n. 546/1992. L'autore Dott. Alvise Bullo sarà il relatore del webinar "Contenzioso tributario - Le questioni fondamentali e strategiche...CONTINUA »
Definizione agevolata liti pendenti: le domande entro il 16 gennaio 2023
Con Provvedimento del 16 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate, in attuazione dell'articolo 5 della Legge n. 130/2022, ha definito le modalità e termini per aderire alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione. Con lo stesso Provvedimento sono approvati anche il modello di domanda per la definizione agevolata e relative istruzioni per la compilazione. La domanda deve essere presentata entro il 16 gennaio 2023 tramite invio, all'indirizzo di posta...CONTINUA »
Con Risoluzione n. 49/E del 16 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate, per consentire l’utilizzo in compensazione tramite F24 dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti nel III trimestre 2022 per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante, ha istituito i seguenti codici tributo: “6968” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (terzo trimestre...CONTINUA »
Incentivi per le imprese dell'economia sociale: dal 13 ottobre 2022 le domande
A partire alle ore 12 del 13 ottobre 2022 potranno essere presentate le nuove domande relative alla misura agevolativa “Imprese dell’economia sociale”. Con l’incentivo verranno agevolati gli interventi non inferiori a 100 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro che determineranno effetti positivi sul territorio: dall’aumento occupazionale di categorie svantaggiate all’inclusione di soggetti vulnerabili, nonché...CONTINUA »
19
set
CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ancora pochi giorni per iscriversi al webinar!
Ancora pochi giorni per iscriversi al primo corso on-line per la Formazione Professionale Continua! Il primo evento organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera è dedicato al Contenzioso tributario, le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale, anche alla luce della recente Riforma della Giustizia Tributaria. Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nonché ad Avvocati...CONTINUA »
A due settimane dall'avvio del Bonus trasporti, la misura introdotta dal Governo e istituita all'interno del Decreto Aiuti come sostegno per famiglie, studenti, lavoratori e pensionati per affrontare la crisi energetica in corso, sono stati emessi circa 728mila voucher. "Si tratta di un intervento che sta riscuotendo un interesse notevole da parte di tanti studenti, lavoratori, pensionati, cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto collettivo determinando - sottolinea il Ministro del Lavoro e...CONTINUA »
In una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della dichiarazione di successione e fa chiarezza sul caso di due fratelli che hanno ereditato l'appartamento in cui abitativa la madre, poi deceduta, e che chiedono se sono tenuti a presentare la suddetta dichiarazione. L'Agenzia ricorda inizialmente che la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari, entro 12 mesi dalla data...CONTINUA »
L'andamento del mercato immobiliare nel secondo trimestre 2022
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le statistiche trimestrali sull’andamento delle compravendite del settore residenziale e non residenziale nel secondo trimestre del 2022, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. E' in crescita il tasso delle compravendite del settore residenziale tra aprile e giugno (+8,6%), con oltre 17mila transazioni in più rispetto allo stesso periodo del 2021, per un totale di circa 219mila scambi. La...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi