Notizie fiscali

12

feb

Volture catastali: nuove modalità per la predisposizione delle domande

Con Provvedimento del 10 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate indica le nuove modalità per la predisposizione e la presentazione, da parte degli iscritti a categorie professionali abilitate, delle domande di volture catastali contenenti immobili la cui competenza territoriale sia relativa a Uffici Provinciali - Territorio già adeguati al nuovo Sistema Integrato Territorio (SIT), tramite la procedura informatica "Voltura 2.0 - Telematica". Il nuovo software, in particolare, semplifica le operazioni...CONTINUA »

ISA 2020: in Gazzetta Ufficiale il Decreto con i soggetti esclusi

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, recante "Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2020", con il quale vengono identificate le categorie di contribuenti ai quali, in ragione degli effetti economici negativi delle misure restrittive anti-Covid, non si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale...CONTINUA »

Se il commercialista è superficiale il contribuente non evita la sanzione

Per i giudici di legittimità, il caso dell'omessa vigilanza da parte del professionista va distinto dalla diversa fattispecie in cui quest'ultimo tragga in inganno il proprio assistito. La Corte di cassazione ha stabilito che non è possibile per il contribuente, che ha omesso per negligenza il dovuto controllo sulla vigilanza, scaricare sul consulente la responsabilità relativa alla non corretta tenuta della contabilità. Questo, in estrema sintesi, il principio ribadito dall'ordinanza n....CONTINUA »

11

feb

FLAT TAX 2021, test di convenienza (versioni Excel e Cloud)

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX 2021, test di convenienza (in versione Excel e Cloud), che stima in modo semplice il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote due aliquote a seconda che l'attività sia una "start up" o meno.. CLICCA QUI per accedere...CONTINUA »

Dispositivi ad uso odontoiatrico: applicabile l'aliquota Iva ridotta

In considerazione del fatto che il tavolo tecnico di odontoiatria ha emanato un documento, validato dal Comitato tecnico scientifico, concernente indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza durante la fase 2 della pandemia Covid19 dell'attività odontoiatrica, con i Principi di diritto n. 2 e n. 3 del 9 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sula base di quanto previsto dall’articolo 124 del Dl n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"), possono beneficiare...CONTINUA »

Concordato preventivo e limiti all'emissione delle note di variazione: nuovo principio di diritto dell'Agenzia entrate

Con il Principio di diritto n. 4 del 9 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il creditore ammesso ad un concordato preventivo in continuità con assuntore, con contestuale "liberazione" del debitore originario, può emettere la nota di variazione in diminuzione ai fini Iva nei confronti del debitore originario, per la quota percentuale del credito "falcidiato", dal momento in cui diventa definitivo il decreto di omologa del concordato.  È in tale momento infatti, precisano le Entrate,...CONTINUA »

Pronte le specifiche tecniche per la comunicazione delle spese scolastiche all'Agenzia Entrate

Con il Provvedimento del 9 febbraio sono state individuate le modalità tecniche di trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per la frequenza scolastica, ai sensi dell'articolo 1 del decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 10 agosto 2020. Con lo stesso provvedimento vengono inoltre disciplinate le modalità di esercizio dell'opposizione all'inserimento dei dati relativi alle spese per la frequenza scolastica e/o alle erogazioni liberali agli istituti...CONTINUA »

RAVVEDIMENTO OPEROSO: pacchetto software 2021

Abbiamo pubblicato il Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento operoso (vers. 2021) che contiene i software Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.   Il primo, che ha ottenuto tanto successo tra i nostri utenti per la semplicità di funzionamento, fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24, mentre il secondo è utile per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti...CONTINUA »

10

feb

IL SERVIZIO VISURE SI E' RINNOVATO: prezzi più convenienti e bonus ricarica!

Vi presentiamo il nostro NUOVO SERVZIO VISURE!  AteneoWeb è infatti diventato distributore ufficiale di Infocamere tramite il servizio Telemaco, che consente la consultazione online dei servizi informativi presenti nella Banche Dati delle CCIAA gestite da InfoCamere. Con il nuovo SERVIZIO VISURE ti offriamo LE MIGLIORI CONDIZIONI PRESENTI SUL MERCATO!  Le funzionalità di ricerca presenti in Telemaco sono  in grado di soddisfare qualunque esigenza, grazie ad una serie di criteri liberamente...CONTINUA »

"Supercondomini": ok al Superbonus per sostituzione impianto termico insieme a isolamento termico delle facciate e del tetto

Con la Risposta n. 94 dell'8 febbraio 2021 l'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus, questa volta in relazione ad interventi effettuati sui cosiddetti "supercondomini", formati da più edifici in condominio, ognuno con proprio civico e codice fiscale. Nella Risposta le Entrate chiariscono che possono usufruire del Superbonus i condòmini che, unitamente alla sostituzione dell'impianto termico a servizio dell'intero supercondominio, decidono di realizzare anche l'isolamento termico...CONTINUA »

Srl semplificate: dal Notariato i numeri aggiornati al 2020

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul proprio sito internet i dati relativi alle Società a responsabilità limitata semplificata. I numeri riportati nella scheda pubblicata fanno riferimento alle delle nuove società registrate e iscritte al 31 dicembre 2020. Lo stock delle imprese registrate corrisponde a tutte le imprese con questa forma giuridica esistenti alla data del 31 dicembre scorso, i flussi di iscrizione e cessazione indicano le imprese che si sono...CONTINUA »

Registro delle opposizioni: il regolamento applicabile solo alle chiamate con operatore

Newsletter Garante Privacy n. 472 del 25 gennaio 2021 Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole  sulla versione aggiornata dello schema di regolamento del Registro pubblico delle opposizioni (Rpo), il servizio che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei propri numeri di telefono, predisposto dal Ministero dello Sviluppo economico. Il regolamento, in particolare, dà attuazione alla riforma che prevede la possibilità...CONTINUA »

09

feb

Covid-19: quanto ci è costato in termini di debito pubblico?

Nel 2020 la pandemia da Covid-19 è costata ad ogni italiano 5.420 euro, di cui 2.371 euro di minore Pil pro capite ed i restanti 3.049 euro di incremento di debito.  Il dato emerge dallo studio "Il debito pubblico italiano e il Covid-19" realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, che mette a confronto l'impatto che la pandemia ha avuto sulla nostra economia rispetto a quella degli altri paesi del G20. Il crollo del PIL reale per l’Italia...CONTINUA »

Scambi commerciali tra UE e UK: informativa delle Dogane agli operatore dell'e-commerce

L'enorme sviluppo del commercio elettronico internazionale registrato in questo periodo, anche in ragione della crisi pandemica da Covid 19 in atto, ha portato l'Agenzia delle dogane dei monopoli, in qualità di Organismo cui è demandata la regolamentazione e la vigilanza in materia di commercio internazionale, ad adottare diversi atti regolatori di competenza con lo scopo di facilitare questa tipologia di commercio, assicurando inoltre l'efficacia dei controlli istituzionali. Relativamente...CONTINUA »

Superbonus 110%: tutte le novità nella guida aggiornata dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento a febbraio 2021 della guida dedicata al Superbonus 110%, che recepisce tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020), che ha ampliato la portata delle misure del Superbonus prorogandolo al 30 giugno 2022 e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023, e che ha introdotto altre importanti modiche alla disciplina che regola l’agevolazione. Alcune novità: rientrano...CONTINUA »

I< < 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS