Notizie fiscali

13

ott

Acquisto di case antisismiche: sì al Superbonus anche con modello non aggiornato

Gli acquirenti di case antisismiche possono beneficiare del Superbonus anche in presenza di un'asseverazione predisposta con il modello previgente (vecchio modello B). I contribuenti potranno optare per la cessione del credito (articolo 121 del Decreto Rilancio) al posto dell'utilizzo diretto della detrazione spettante senza che sia necessario attestare la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. Dunque, non sarà necessario predisporre una nuova asseverazione,...CONTINUA »

Bonus "Teatro e Spettacoli" e "Tessile e Moda": le istruzioni per accedere alle agevolazioni

Con Comunicato Stampa dell'11 ottobre 2021 l'Agenzia delle entrate informa della pubblicazione di due distinti Provvedimenti con i quali vengono definite modalità, contenuti e termini di presentazione delle comunicazioni da inviare per usufruire delle  agevolazioni introdotte dal Dl Sostegni e dal Dl Rilancio a favore di settori particolarmente colpiti dalla pandemia, come quello delle attività teatrali e spettacoli dal vivo e quello del tessile, della moda e degli accessori. In particolare,...CONTINUA »

In arrivo le lettere di anomalia per l'omesso invio delle LIPE

Con il provvedimento direttoriale 7 ottobre 2021, n. 257775 l'Agenzia Entrate ha stabilito le modalità di invio ai contribuenti delle lettere di anomalia riferite all'omessa trasmissione della comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA per il trimestre di riferimento, ancorché siano state emesse fatture nello stesso periodo oppure memorizzati e trasmessi corrispettivi o comunicate transazioni con l'estero. Ricevuta la comunicazione, il contribuente, anche mediante gli intermediari incaricati...CONTINUA »

12

ott

Non genera plusvalenza la cessione di immobili detenuti da una SS

Con la Risposta n. 691 dell'8 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'operazione di cessione delle unità immobiliari detenute da una Società semplice dal 1978 non genera una plusvalenza ai sensi dell'articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir poiché, sulla base di tale norma, è considerata produttiva di reddito diverso la cessione a titolo oneroso degli immobili "acquistati o costruiti da non più di cinque anni". Di conseguenza, la distribuzione ai soci delle somme derivanti...CONTINUA »

Entro il 31 ottobre le domande alle Casse per l'esonero contributivo

Il termine per la presentazione delle domande di esonero contributivo, per quanto riguarda i soggetti iscritti all’INPS, è spirato il 30 settembre 2021. Gli iscritti alle Casse di Previdenza, invece, possono ottemperare entro un termine più ampio, il 31 ottobre 2021, rivolgendo l’istanza direttamente alla propria Cassa, osservando le indicazioni di cui all’art. 3 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto...CONTINUA »

11

ott

Decreto "Capienze": in vigore le nuove disposizioni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 7 ottobre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. Segnaliamo le diverse misure, che entrano in vigore oggi 11 ottobre 2021, così come riportate sul sito del Governo.   Spettacoli e Cultura Teatri, cinema, concerti In...CONTINUA »

Liquidazioni periodiche Iva: come rimediare in caso di irregolarità

Con il Provvedimento del 7 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate, al fine di favorire l'adempimento spontaneo, definisce le modalità con le quali mette a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche tramite l'utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra le fatture elettroniche emesse dal contribuente, i corrispettivi memorizzati e trasmessi telematicamente o le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere inviate dal contribuente stesso e le...CONTINUA »

Bonus facciate: ok per la sostituzione dei parapetti dei balconi ma non per il sistema di illuminazione

Con la Risposta n. 673 del 6 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che può usufruire del Bonus facciate il condominio che intende realizzare lavori per la sostituzione dei parapetti presenti nei balconi, e per il rifacimento delle tende avvolgibili (compatibili tecnicamente ed esteticamente con le nuove balaustre) nel caso in cui i lavori risultino "aggiuntivi" e accessori all'intervento edilizio. Le spese per l'installazione di un sistema di illuminazione...CONTINUA »

Delega per la riforma fiscale: sistema duale e Irpef

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 39 del 5 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale. In particolare la riforma è guidata da quattro principi cardine: lo stimolo alla crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione; la razionalizzazione e semplificazione del sistema anche attraverso la riduzione degli adempimenti e l’eliminazione...CONTINUA »

08

ott

Firmato il decreto Foto Impresa Donna: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati

Il Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna, tramite il quale il Ministero intende rafforzare gli investimenti ed i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile. In particolare il Fondo, con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro ed ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR (400 milioni) destinate all’imprenditoria femminile, mira ad incentivare la partecipazione delle...CONTINUA »

Accollo del debito d'imposta altrui: c'è il codice da indicare nell'F24

Con la Risoluzione n. 59 del 6 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice identificativo "80", denominato "Accollante del debito di imposta", utile a partire dal prossimo 12 ottobre per il pagamento del debito d'imposta altrui, da effettuarsi esclusivamente con modello F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia.  Nella Risoluzione viene inoltre precisato che: ai fini del pagamento, l’accollante non può utilizzare in...CONTINUA »

Dal Governo via libera al disegno di legge-delega per la riforma fiscale

Nella seduta del 5 ottobre 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge-delega per la riforma fiscale. I principi cardine che guidano la riforma sono 4: lo stimolo alla crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione; la razionalizzazione e semplificazione del sistema anche attraverso la riduzione degli adempimenti e l'eliminazione dei micro-tributi; la progressività...CONTINUA »

L'accertamento è anticipato se c'è aria di misure cautelari

La deroga è prevista in caso di particolare e motivata urgenza tra cui rientra anche il fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito considerata anche l’elevata entità degli importi accertati. In materia di garanzie del contribuente, è ammissibile l’emissione anticipata dell’avviso di accertamento, ossia senza il rispetto del termine dilatorio di sessanta giorni dal rilascio del processo verbale, qualora vi siano i presupposti per la richiesta...CONTINUA »

07

ott

Provvedimenti sanzionatori per i revisori: il regolamento in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre 2021 è stato pubblicato il Regolamento che disciplina la procedura per l'adozione di provvedimenti sanzionatori da parte del MEF, in caso di violazione delle disposizioni in materia di revisori legali e società di revisione, ai sensi dell'articolo 25, comma 3-bis, del DL 27 gennaio 2010, n. 39.  L'art. 3, in particolare, prevede che il MEF, nell'esercizio dei compiti di vigilanza in materia di revisione legale, provveda...CONTINUA »

Tax credit Cinema: pubblicati gli elenchi dei beneficiari

Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e Audiovisivo) ha pubblicato gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:    delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, incluso quelle relative allo sviluppo, per la produzione di opere di ricerca e formazione e per i videoclip; delle richieste definitive di credito d'imposta pervenute per la produzione cinematografica,...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS