Notizie fiscali

27

mar

Coronavirus e protezione dati: documenti e approfondimenti del Garante privacy

Sul sito internet del Garante per la protezione dei dati personali è stata predisposta un'apposita sezione che raccoglie tutti i documenti e gli approfondimenti dell'Autorità legati all'emergenza Coronavirus e alla protezione dei dati personali. La sezione, in continuo aggiornamento, è suddivisa in due parti. La prima raccoglie documenti, dichiarazioni e pareri del Garante sul tema, mentre la seconda è dedicata alle interviste e agli interventi del Garante sulle principali testate giornalistiche,...CONTINUA »

Agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali legate all'emergenza "Covid-19"

Il decreto legge n. 18/2020 (art. 66) ha previsto un incentivo fiscale per coloro che effettuano donazioni a favore di Stato, regioni, enti locali territoriali, enti o istituzioni pubbliche, fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi. Nello specifico: per le persone fisiche e gli enti...CONTINUA »

Agenzia Dogane: online il pacchetto software delle agevolazioni autotrasportatori (primo trimestre 2020)

Sul sito internet dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato pubblicato il pacchetto software delle agevolazioni previste per gli autotrasportatori relativo al primo trimestre 2020. In particolare, il software è aggiornato per la compilazione e la stampa della richiesta di rimborso dei maggiori costi sostenuti, nel primo trimestre 2020, a causa degli aumenti dell'accisa sul gasolio dagli autotrasportatori "agevolati".CONTINUA »

26

mar

Coronavirus: NUOVO MODELLO per l'autodichiarazione aggiornato al 26 marzo: previsti diversi nuovi "casi di necessità"

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Le modifiche apportate al modello, da compilare, firmare e consegnare in caso di controllo, sono state introdotte alla luce delle ultime disposizioni sugli spostamenti. Rispetto alla precedente versione, nella prima parte dove il cittadino dichiara di non essere sottoposto alla misura della...CONTINUA »

Rinvio "automatico" per il bilancio e aggiornamento Covid-19: modello di verbale di CdA in audioconferenza

L'articolo 106 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 ha previsto che in deroga a quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria sia convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio. Quest'anno quindi, alla luce delle novità, il Consiglio di Amministrazione non dovrà deliberare il differimento dei termini di approvazione del bilancio ma, eventualmente, semplicemente comunicarlo...CONTINUA »

Banca d'Italia conferma: nessuna segnalazione alla Centrale dei rischi in caso di moratoria ex DL 18/2020

Con la comunicazione del 23 marzo 2020 - Decreto Legge "Cura Italia" (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020) - Precisazioni in materia di segnalazioni alla Centrale dei rischi, Banca d'Italia ha confermato che gli intermediari dovranno tenere conto delle previsioni di cui al Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 anche ai fini delle segnalazioni alla Centrale dei rischi.. In particolare, ricordando quanto previsto dal DL e in particolare dal comma 2 dell'art. 56 che prevede: lett. a) "per le aperture di...CONTINUA »

Commercialisti e Consulenti del lavoro: per salvare le imprese italiane serve un "piano choc"

Con una nota congiunta del 24 marzo i Commercialisti ed i Consulenti del Lavoro hanno chiesto al Governo misure "choc" per sostenere le aziende ed i lavoratori in questo momento di grandissima difficoltà economica e sociale conseguente al forte rallentamento e al successivo stop della maggior parte delle attività produttive per contenere il contagio da Coronavirus. Proprio a causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria, che ha messo in ginocchio il tessuto economico del Paese e con...CONTINUA »

Sisma bonus: ok alla detrazione solo con "procedure autorizzatorie" avviate dal 1 gennaio 2017

Con la Risposta n. 93 del 24 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di "Sismabonus" ed ha chiarito che gli acquirenti delle unità immobiliari possono fruire della detrazione di cui all'articolo 16 del DL n. 63 del 2013 per l'acquisto delle case antisismiche, solo qualora le "procedure autorizzatorie" siano avviate dalle imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare a partire dal 1° gennaio 2017.CONTINUA »

Sospensione dei termini e accertamento con adesione: primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Con la Circolare n. 6 del 23 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sull'impatto della disciplina relativa alla sospensione dei termini sullo svolgimento dei procedimenti di accertamento con adesione, a partire dall'8 marzo fino al 31 maggio, previsto dagli Articoli 67 e 83 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cosiddetto Decreto "Cura Italia"). A seguito dell'emergenza da Covid-19, chiariscono le Entrate, la sospensione dei termini introdotta dai suddetti...CONTINUA »

Dispositivi per prevenzione, diagnostica e monitoraggio per il contenimento del Coronavirus: iniziativa per aziende, università e centri di ricerca

Si chiama "Innova per l'Italia", ed è un'iniziativa congiunta del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione e del Ministero dell'Università e della Ricerca, insieme a Invitalia. E' dedicata ad aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possano fornire un contributo nell'ambito dei dispositivi per la prevenzione,...CONTINUA »

25

mar

Circolarizzazioni: linee guida per la corretta impostazione e determinazione

Intanto sfatiamo un mito; le circolarizzazioni non sono obbligatorie! A tal proposito leggiamo cosa dicono i principi di revisione: PDR-200: A21. Il revisore può accettare come autentiche le registrazioni e i documenti, a meno che non abbia motivo di ritenere diversamente. Tuttavia, il revisore è tenuto a considerare l'attendibilità delle informazioni da utilizzare come elementi probativi. In caso di dubbi sull'attendibilità delle informazioni o di indizi di possibili frodi (per esempio,...CONTINUA »

Il credito d'imposta sul canone di locazione del mese di marzo 2020 di immobili C/1

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale N. 70 del 17/03/2020 il Decreto Legge n. 18, cosiddetto Decreto "Cura Italia", contenente misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. L'articolo 65, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, prevede che "Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica...CONTINUA »

Coronavirus: le risposte alle domande più frequenti sulle misure per le persone con disabilità

Il Governo ha pubblicato una serie di risposte alle domande più frequenti sui provvedimenti emanati in merito al contrasto del nuovo Coronavirus e relative alle persone con disabilità. Le risposte, spiega il Governo, sono in continuo aggiornamento e informazioni specifiche relative alle norme che riguardano le persone con disabilità sono comunque pubblicate sul sito dell'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, dove vengono pubblicati anche i vademecum del Ministero della...CONTINUA »

Decreto "Io resto a casa": pubblicate le FAQ sulle misure adottate dal Governo

Sul sito internet del Governo sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti relative alle misure adottate dal Governo e contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dell'11 marzo 2020 (il cosiddetto Decreto "Io resto a casa"). Le FAQ, precisa il Governo, sono in aggiornamento in seguito all'entrata in vigore dell'Ordinanza del Ministro della Salute 20 marzo 2020, dell'Ordinanza del 22 marzo 2020 adottata congiuntamente dal Ministro della Salute e dal Ministro dell'Interno...CONTINUA »

Agenzia Entrate Riscossione: le FAQ sulle novità del DL n. 18/2020

L'Agenzia Entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti in merito alle misure introdotte dal Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. decreto "Cura Italia") in materia di riscossione. Come noto, infatti, il Decreto ha disposto: la sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l'8 marzo e il 31 maggio...CONTINUA »

I< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS