20
apr
Con la Circolare n. 10/E del 16 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito al rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, sulla base dell'Art. 83 Dl 17 marzo 2020, n. 18 e dell'art. 36 Dl 8 aprile 2020, n. 23. Relativamente al processo tributario, nel documento viene precisato che le udienze che avrebbero dovuto tenersi fra il 9 marzo 2020 e l'11 maggio 2020 sono rinviate d'ufficio, ad eccezione dei...CONTINUA »
Decreto liquidità: stop a fallimenti e dichiarazioni di insolvenza fino alla fine dell'emergenza
Il decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 (cosiddetto "Decreto liquidità") ha previsto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro e proroga di termini amministrativi e processuali. L'art. 10, in particolare, che contiene disposizioni in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza, impedisce di fatto di dichiarare lo stato...CONTINUA »
Commercialisti: il Fondo di garanzia per le Pmi sostiene solo il 41,36% delle potenziali richieste
E' la denuncia dei Commercialisti, secondo i quali il Fondo Pmi coprirebbe solo il 41% dei finanziamenti: le risorse aggiuntive stanziate dal Governo sul Fondo "pari a 1.729 milioni di euro, infatti, non sarebbero sufficienti a coprire nemmeno la metà delle potenziali richieste di finanziamenti garantiti al 100% dallo Stato fino al 25% del fatturato e, comunque, fino a un massimo di 25.000 euro. Dunque, le misure introdotte dal decreto imprese e dal decreto Cura Italia per sostenere il tessuto...CONTINUA »
Canoni di abbonamento speciale Rai: confermati gli importi validi per lo scorso anno
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 14 aprile 2020 è stato pubblicato il Decreto 20 dicembre 2019 del Ministero dello Sviluppo Economico con il quale vengono confermati, per il 2020, gli importi validi per l'anno scorso relativi ai canoni di abbonamento speciale per coloro che detengono apparecchi radioriceventi o televisivi in alberghi, bar, ristoranti, cinema e teatri o comunque fuori dall'ambito familiare. In particolare, il suddetto canone deve essere pagato da chi detiene uno o più apparecchi...CONTINUA »
19
apr
L'emergenza sanitaria ed economica in atto richiede decisioni tempestive ma di impatto significativo. In tutti i casi in cui non risultano già conferite precise deleghe, è opportuno che gli amministratori operativi coinvolgano nelle decisioni più importanti l'organo collegiale (Consiglio di Amministrazione). Abbiamo predisposto un modello di verbale di riunione del consiglio di amministrazione per deliberare/ratificare il ricorso agli ammortizzatori sociali (CIGO) e le operazioni di...CONTINUA »
18
apr
ATENEOWEB SUPPORTA LO SMART WORKING
L'attuale emergenza sanitaria impone a cittadini, lavoratori e professionisti, forti limitazioni alla libertà di movimento. Il DPCM dell'11 marzo 2020 ed i successivi provvedimenti e decreti obbligano gli studi professionali ad adottare, salvo casi eccezionali, l'uso dello Smart Working. Le soluzioni digitali, comprese quelle offerte da AteneoWeb, permettono ai professionisti di lavorare in remoto, da qualsiasi device, per abbattere le distanze fisiche e mantenere una continuità operativa...CONTINUA »
17
apr
Il Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 ("Decreto Liquidità"), preso atto dell'esigenza di incentivare i canali necessari per assicurare un adeguato rifinanziamento delle imprese durante l'emergenza COVID-19 ha previsto una temporanea disattivazione dei meccanismi di postergazione dei finanziamenti effettuati dai soci o da chi esercita attività di direzione e coordinamento. L'art. 8 del Decreto prevede che "Ai finanziamenti effettuati a favore delle società dalla data di entrata in vigore del presente...CONTINUA »
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un approfondimento relativo ai principali interventi per favorire l'accesso al credito contenuti nel D.L. 17 marzo 2020 n. 17 c.d. "Cura Italia" e nel D.L. 8 aprile 2020 n. 23 c.d. "Liquidità", che hanno ottenuto da parte della Commissione Europea l'autorizzazione necessaria a garantirne la piena operatività. In particolare, si tratta del significativo potenziamento del Fondo centrale di garanzia PMI rivolto a lavoratori...CONTINUA »
Decreto Liquidità e sospensione versamenti: come si calcola la riduzione del fatturato
Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai...CONTINUA »
Servizi essenziali online Agenzia Entrate in modalità semplificata: i rimborsi fiscali
L'Agenzia delle Entrate ha semplificato, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, le procedure per richiedere, anche tramite e-mail o pec, alcuni servizi che normalmente vengono erogati presso gli sportelli degli uffici territoriali. I servizi disponibili in modalità semplificata sono i seguenti: Richiesta certificati Codice fiscale e tessera sanitaria Dichiarazione di successione Registrazione atti privati Rimborsi fiscali Abilitazione servizi telematici Assistenza Relativamente...CONTINUA »
16
apr
L'Art. 56 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020, titolato "Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di COVID-19)", al fine di sostenere le attività imprenditoriali danneggiate dall'epidemia di COVID-19 prevede che le microimprese e le piccole e medie imprese come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (1), aventi sede in Italia, possono avvalersi dietro comunicazione, in relazione alle esposizioni debitorie...CONTINUA »
Emergenza Coronavirus: servizi essenziali online dell'Agenzia Entrate in modalità semplificata
L'Agenzia delle Entrate ha semplificato, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, le procedure per richiedere, anche tramite e-mail o pec, alcuni servizi che normalmente vengono erogati presso gli sportelli degli uffici territoriali. L'Agenzia ricorda che molte pratiche fiscali possono essere gestite utilizzando i servizi dell'Agenzia, con o senza registrazione. Coloro che fossero già in possesso delle credenziali per accedere ai servizi telematici (Fisconline, Entratel o Spid) sono invitati...CONTINUA »
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile una nuova sezione, denominata "Emergenza Coronavirus", che raccoglie indicazioni, chiarimenti e precisazioni dell'Agenzia sulle misure introdotte dai decreti "Cura Italia" e "Liquidità Imprese" a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza Coronavirus sull'economia. All'interno sono presenti anche i 2 vademecum recentemente pubblicati dall'Agenzia, che illustrano le disposizioni introdotte: dalla...CONTINUA »
La semplificazione per il versamento dell'imposta di bollo sulle FE
L’art. 26 del D.L. 23/2020 (Decreto Liquidità) ha previsto che il pagamento dell’imposta di bollo può essere effettuato, senza l’applicazione di sanzioni e interessi: entro la scadenza del secondo trimestre, quindi entro il 20 luglio, per il primo trimestre, se l’importo è inferiore a 250 euro entro il 20 ottobre 2020, nel caso in cui, invece, risulti inferiore a 250 euro l’importo complessivo dell’imposta dovuta per i primi sei mesi dell’anno...CONTINUA »
15
apr
Indennità 600 euro: avviate le procedure di pagamento
L'Inps informa di avere avviato le procedure di pagamento delle indennità di 600 euro previste dal decreto-legge 18/2020 (Cura Italia). Gli interessati riceveranno la notifica dell'accredito della somma sul conto corrente bancario o l'ufficio postale indicati all'atto della domanda tramite un sms o email dell'INPS.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi