Notizie fiscali

15

apr

Domicilio fiscale e competenza territoriale per accertamenti e controlli tributari: sentenza Cassazione

Con la sentenza n. 4412 del 20 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, si è espressa in tema di accertamento delle imposte sui redditi, ed ha chiarito che la competenza territoriale dell'ufficio è determinata dall'art. 31 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente, la cui variazione, comunicata nella dichiarazione annuale dei redditi, costituisce pertanto atto idoneo a rendere noto all'Amministrazione il nuovo domicilio non...CONTINUA »

Decreto Liquidità: cos'è e come funziona il Fondo garanzia PMI

Con il decreto legge liquidità del 6 aprile 2020 è stato ulteriormente potenziato il Fondo di Garanzia per le PMI. Nelle intenzioni del Governo questa misura ha l'obiettivo di garantire anche alle aziende fino a 499 dipendenti e ai professionisti quella liquidità necessaria alla ripartenza delle loro attività. Il Fondo, già ampliato dal decreto cura Italia con 1,5 miliardi di euro, "completa così la sua trasformazione in strumento a supporto della piccola e media impresa, a tutela di imprenditori,...CONTINUA »

Credito d'imposta negozi e botteghe solo se si è in regola con il canone

Come noto l'articolo 65 del decreto legge n. 18/2020 ha introdotto un'agevolazione fiscale in favore dei soggetti esercenti attività d'impresa che riconosce un credito d'imposta nella misura del 60% del canone di locazione del mese di marzo 2020, se relativo a un immobile che rientra nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). Nella Circolare n.8 del 3 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che tale credito spetta solo a seguito dell'avvenuto pagamento del canone stesso. La finalità...CONTINUA »

14

apr

PMI: online il MODULO PER LA RICHIESTA DI GARANZIA fino a 25mila euro

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono diventatele operative le nuove misure previste dal Decreto Liquidità e il Ministero dello Sviluppo economico si è adoperato per rendere immediatamente attuative le misure approvate in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Il Ministero ha pubblicato il modulo utile alle PMI per chiedere alle banche un anticipo di liquidità fino a 25.000 euro grazie alla garanzia statale al 100%. Il beneficiario dovrà compilare e inviare il...CONTINUA »

Decreto Liquidità: l'Agenzia Entrate risponde

Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scoro l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai temi...CONTINUA »

Le misure fiscali del "Decreto Liquidità": vademecum dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un Vademecum sul decreto "Liquidità Imprese", nel quale illustra le disposizioni contenute nel decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 che ha previsto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro e proroga di termini amministrativi e processuali. Si tratta di 11 schede predisposte per aiutare ad orientarsi relativamente alle misure...CONTINUA »

Indagini finanziarie: sospese le attività di controllo solo se "non indifferibili o urgenti"

Tra i chiarimenti che l'Agenzia delle Entrate ha fornito con la Circolare n. 8 del 3 aprile rientra anche quello legato alla sospensione delle attività relative alle indagini finanziarie. L'articolo 67 del Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, al comma 1 prevede la sospensione dall'8 marzo al 31 maggio 2020 dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso ma "non sospende, né esclude, le attività degli Uffici". Ne deriva, chiariscono...CONTINUA »

Assolvimento dell'obbligo di registrazione atti e scritture tra gli adempimenti tributari sospesi

Con la Circolare n. 8/E del 3 aprile 2020 l'agenzia delle Entrate ha fornito risposte ai quesiti posti da associazioni, professionisti e contribuenti in merito al Decreto "Cura Italia". In particolare, i chiarimenti affrontano diverse tematiche tra cui le proroghe alle sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori alla sospensione delle attività degli enti impositori e i versamenti relativi ai carichi affidati all'agente...CONTINUA »

10

apr

Attenzione agli SMS che chiedono di aggiornare la domanda Covid-19: è una truffa

L'Inps informa gli utenti che è in atto una campagna di malware attraverso l'invio di SMS che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda COVID-19 e inducono a installare una app malevola che, una volta installata sul cellulare, premetterebbe agli hacker di accedere allo smartphone e di venire in possesso di password, dati sensibili, codici, Pin, chiavi di accesso all'home banking e altri dati personali. Questi SMS, precisa l'Istituto, non sono inviati dall'INPS. Eventuali...CONTINUA »

Governo: le misure per assicurare la continuità delle imprese nella fase dell'emergenza

Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del...CONTINUA »

Entrate tributarie: online il bollettino del primo bimestre 2020

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato publicato il bollettino Entrate tributarie relativo ai primi due mesi del 2020, con appendici statistiche e nota tecnica. Nel primo bimestre dell'anno le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 70.580 milioni di euro, con una diminuzione di 3.617 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+5,4%). Il risultato è stato determinato principalmente dall'andamento...CONTINUA »

Entro il 30 giugno il pagamento delle rate dei piani di dilazione in corso che scadono nel periodo dall'8 marzo al 31 maggio 2020

L'Agenzia Entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti in merito alle misure introdotte dal Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. decreto "Cura Italia") in materia di riscossione. Come noto, infatti, il Decreto ha disposto: la sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l'8 marzo e il 31 maggio 2020...CONTINUA »

09

apr

Ministero Lavoro: informazioni utili per i cittadini e le imprese sulle misure del Decreto "Cura Italia"

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a disposizione degli utenti un'apposita sezione del proprio sito internet dedicata a raccogliere le principali informazioni utili per aiutare cittadini e imprese ad affrontare l'emergenza Covid-19 ed essere di supporto nella risoluzione delle eventuali problematiche che, di volta in volta, potrebbero presentarsi. In particolare, i temi trattati riguardano: Sospensione mutui prima casa. Congedi parentali e Legge 104/1992. Bonus...CONTINUA »

Le misure per l'accesso al credito e sostegno alla liquidità

Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del...CONTINUA »

Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione - Massime del Consiglio Notarile di Milano e del Comitato Triveneto

1) Bisogna, in primo luogo, ricordare che le disposizioni del Codice civile, dopo la riforma del diritto societario del 2003, prevedono che lo statuto delle società possa consentire che le riunioni assembleari e quelle del consiglio di amministrazione possano tenersi anche mediante mezzi di telecomunicazione. In particolare, l'articolo 2370, comma 4, dispone che "lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza...CONTINUA »

I< < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS