06
apr
Le imprese che operano nei mercati internazionali, la cui attività è stata sospesa a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19, possono richiedere il rilascio di attestazioni in lingua inglese di sussistenza di cause di forza maggiore per emergenza Covid-19 nei contratti con l'estero alla Camera di commercio competente per territorio. Di seguito pubblichiamo le istruzioni previste dalla Camera di Commercio di Milano - MonzaBrianza - Lodi La dichiarazione può essere richiesta online o allo sportello,...CONTINUA »
Dal 23 marzo 2020, con l'entrata in vigore del D.P.C.M. 22 marzo 2020, sono sospese, in tutto il territorio nazionale, tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle riportate nell'Allegato 1. Tale Allegato è stato successivamente modificato con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 25 marzo 2020. Le Camere di commercio hanno messo a disposizione un servizio con il quale è possibile verificare in modo rapido e gratuito il codice ATECO della propria...CONTINUA »
03
apr
Assonime: nuove FAQ sulle assemblee a distanza
Assonime ha pubblicato delle FAQ relative relative a questioni applicative connesse alle nuove modalità di svolgimento delle assemblee societarie "a porte chiuse". Le ultime FAQ pubblicate riguardano, in particolare, le Deleghe di voto nelle società quotate, il Rappresentante designato, il Voto per corrispondenza e la Decisione dei soci nelle Srl. Clicca qui.CONTINUA »
5 per mille: online l'elenco permanente degli iscritti
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l'elenco permanente degli enti iscritti al contributo per l'anno finanziario 2020, che non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione (domanda telematica e dichiarazione sostitutiva). Tale elenco aggiorna e integra quello pubblicato nel 2019. In particolare, sono stati inseriti gli enti regolarmente iscritti nell'anno 2019 in presenza dei requisiti previsti dalla norma e sono state apportate le modifiche conseguenti alle revoche...CONTINUA »
Attenzione alle false email su presunti rimborsi fiscali
L'Agenzia delle Entrate sta ricevendo in questi ultimi giorni diverse segnalazioni relative a nuove email di phishing che notificano ai destinatari rimborsi fiscali inesistenti con lo scopo di raccogliere informazioni riservate. L'oggetto delle email riportano la dicitura "Notifica per il rimborso fiscale del 2019" e provengono da indirizzi email non riconducibili all'Agenzia delle Entrate. L'Agenzia, che ha segnalato il tutto alla Polizia postale, raccomanda ai contribuenti di non aprire la mail...CONTINUA »
Camere di commercio: incremento delle misure del diritto annuale
Il 27 marzo scorso è entrato in vigore il Decreto ministeriale 12 marzo 2020 con il quale il Ministro dello sviluppo economico autorizza, ai sensi dell'articolo 18, comma 10, della legge n. 580/1993, per gli anni 2020, 2021 e 2022 e per le Camere di commercio indicate nell'allegato "A", l'incremento delle misure del diritto annuale così come adottato nelle delibere dei relativi enti camerali. L'incremento è stato autorizzato, nella misura fino ad un massimo del 20%, per il finanziamento dei...CONTINUA »
02
apr
Il bilancio d'esercizio 2019 in tempo di crisi e coronavirus
Abbiamo pubblicato l'e-book Il bilancio d'esercizio 2019 in tempo di crisi e coronavirus, che vuole essere un semplice "contributo" che, attraverso un'esposizione metodologica e di sintesi, e con una catalogazione di testi, un confronto sistematico della normativa civile, con quella fiscale e con la prassi corrente, riferimenti alle norme di legge o ai principi elaborati dalla dottrina aziendalistica e il supporto di strumenti molto pratici di lavoro (check list, liste di controllo, guide, ecc),...CONTINUA »
Con 254 voti a favore, nessun voto contrario e 131 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, recante misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. Il Decreto ha l'obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari e ridurre il cuneo fiscale in favore dei lavoratori subordinati.CONTINUA »
Commercialisti e Consulenti del Lavoro abilitati alla richiesta di indennità all'Inps
A seguito delle difficoltà tecniche riscontrate ieri, che hanno portato alla chiusura del portale Inps, l'Istituto ha deciso di abilitare i commercialisti ed i consulenti del lavoro all'invio delle richieste di indennità. A partire da oggi, 2 aprile, anche i Commercialisti ed i Consulenti de lavoro potranno quindi inviare all'Inps, per conto dei propri clienti, le richieste di indennità di 600 euro previste dal decreto "Cura Italia' a favore di artigiani e commercianti iscritti alla gestione...CONTINUA »
Emergenza Covid-19: prorogate fino al 13 aprile le misure di restrizione
Il Dpcm 1 aprile 2020 ha prorogato fino al 13 aprile 2020 le misure fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19. CONTINUA »
Calcolo e analisi del costo di moratoria e allungamento finanziamenti (emergenza COVID)
La crisi epidemiologica che sta colpendo non solo l'Italia ma anche il resto del mondo avrà rilevanti riflessi sul sistema produttivo e, conseguentemente, sulla situazione finanziaria delle aziende. Al fine di contrastare la crisi di liquidità derivante dalla contrazione di fatturato e dalle possibili difficoltà di incasso, esistono strumenti che permettono alle imprese di limitare o addirittura sospendere le uscite finanziarie derivanti dal pagamento di finanziamenti e leasing. Tre...CONTINUA »
Difendersi dagli attacchi informatici durante l'emergenza Coronavirus
L'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) segnala che sono state riscontrate diverse campagne malware e truffe online che fanno leva sull'emergenza Covid-19 per rubare dati sensibili attraverso mail infette. Dall'inizio del mese di marzo, infatti, sono stati rilevati numerosi tentativi di truffe online attraverso e-mail e PEC e, in alcuni casi, vere e proprie campagne malware approfittano dell'emergenza sanitaria in corso. Il Cert- PA di AgID ha pubblicato una breve guida per aiutare i cittadini...CONTINUA »
Credito d'imposta negozi e botteghe: come usufruirne
L'articolo 65 del decreto legge n. 18/2020 ha introdotto un'agevolazione fiscale in favore dei soggetti esercenti attività d'impresa che riconosce un credito d'imposta nella misura del 60% del canone di locazione del mese di marzo 2020, se relativo a un immobile che rientra nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FisoOggi chiarisce che il suddetto credito non si applica alle attività individuate nell'allegato...CONTINUA »
Controlli automatizzati: istituiti i codici tributo per il versamento somme dovute
Con la Risoluzione n. 15 del 26 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni dei redditi effettuati dall'Agenzia delle entrate, ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973. I suddetti codici sono utilizzabili nel caso in cui il contribuente destinatario della comunicazione inviata dall'Agenzia, intenda pagare solo una quota dell'importo complessivamente...CONTINUA »
01
apr
Estensione operatività del Fondo Solidarietà per i mutui sulla prima casa: il decreto in GU
A seguito della firma del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 28-03-2020 il decreto che integra il regolamento del Fondo di Solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa. I titolari di un mutuo contratto per l'acquisto della prima casa che siano nelle situazioni di temporanea difficoltà previste dal regolamento possono quindi beneficiare della sospensione del pagamento delle rate fino a 18 mesi. In seguito...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi