Notizie fiscali

13

mag

Cessione dei crediti d'imposta "ecobonus" e "sismabonus": nuovi chiarimenti dalle Entrate

Con la Risposta n. 126 dell'8 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito alla corretta modalità di cessione dei crediti d'imposta "ecobonus" e "sismabonus" acquisiti a seguito dell'esecuzione di lavori per i condomini. Il quesito posto all'Agenzia ha riguardato, in particolare, una società che ha stipulato due contratti con i condomini: con il primo fornisce energia, progetta e realizza interventi strutturali e dell'involucro edilizio degli edifici che comportano un miglioramento...CONTINUA »

12

mag

COVID-19 - Come gestire le assemblee delle cooperative e delle altre società ad azionariato diffuso: procedura e modelli

Per molte cooperative, consorzi, associazioni ma anche società di capitali che, pur non essendo quotate, hanno un azionariato diffuso, l'assemblea dei soci era un evento tradizionale che rappresentava anche un momento di incontro se non addirittura di convivialità. Quest'anno, a seguito dell'emergenza sanitaria, non sarà possibile organizzarle come da tradizione ma raramente questo tipo di realtà aveva già organizzato prima d'ora una gestione delle assemblee con sistemi di audio-video...CONTINUA »

Erogazioni liberali alla protezione civile per emergenza Covid-19: se in contanti niente detrazione

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). In una delle risposte fornite l'Agenzia chiarisce che le erogazioni liberali in denaro al Dipartimento della Protezione Civile per l'emergenza Covid...CONTINUA »

Processo tributario: deposito telematico facoltativo per le parti che stanno in giudizio senza assistenza tecnica

L'articolo 29 del decreto legge n. 23/2020 ha previsto l'obbligo per le parti che si sono costituite in giudizio con modalità analogiche di notificare e depositare gli atti successivi, nonché i provvedimenti giurisdizionali, esclusivamente con le modalità telematiche. L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, chiarisce che tale norma fa riferimento ad enti impositori, agenti della riscossione, soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53...CONTINUA »

Tax credit cinema: i termini per la presentazione delle domande

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo) ha comunicato che, salvo esaurimento delle risorse disponibili, i termini per la presentazione delle domande di credito di imposta. Si ricorda che il decreto direttoriale del 14 aprile 2020 della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact aveva disposto l'apertura dell'invio delle domande al 16 aprile scorso. Le scadenze, differenziate per programmazione, distribuzione nazionale...CONTINUA »

11

mag

La crisi economica connessa a COVID-19 va preso in considerazione per la valutazione degli indicatori di "impairment"?

La risposta la fornisce l'Organismo Italiano di Contabilità, con un chiarimento in merito ad una richiesta relativa alla redazione del test di Impairment, per il bilancio al 31 dicembre 2019, secondo le previsioni dell'OIC 9 "Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali". L'emergenza sanitaria causata dal COVID-19 sta avendo rilevanti riflessi sull'operatività delle imprese, compresi quelli concernenti la redazione dei bilanci e l'l'OIC, con il documento...CONTINUA »

Decreti "Cura Italia" e "Liquidità": chiarimenti in merito alle sospensioni previste su alcuni obblighi fiscali

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). In merito alle sospensioni varate per adempimenti e procedimenti previste dai due decreti le Entrate chiariscono, ad esempio, che sono spostati al 30 giugno 2020 i termini...CONTINUA »

Agenzia Entrate: sì alla detrazione per le mascherine, ma attenzione a quelle non conformi

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). Relativamente alla detrazione per dispositivi di protezione individuale l'Agenzia chiarisce che le spese sostenute per l'acquisto di questi dispositivi, come le mascherine,...CONTINUA »

08

mag

Dichiarazione precompilata: le novità del 2020

Nella dichiarazione precompilata 2020 si moltiplicano le informazioni sugli oneri e sulle spese deducibili e detraibili: oltre alle informazioni già presenti nelle dichiarazioni degli anni precedenti, infatti, quest'anno le informazioni sulle spese sanitarie sono più numerose. Sono infatti inserite le spese per le prestazioni sanitarie erogate dai seguenti professionisti sanitari: tecnici sanitari di laboratorio biomedico tecnici audiometristi tecnici audioprotesisti tecnici ortopedici ...CONTINUA »

Precompilata 2020 al via: tutte le date da ricordare

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'avvio della precompilata 2020: dal 5 maggio infatti il contribuente ed i soggetti delegati potranno visualizzare la dichiarazione precompilata e l'elenco delle informazioni disponibili, con l'indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative. Il modello è disponibile sia per chi presenta il 730 sia per chi presenta il modello Redditi. A partire dal 14 maggio, e fino al 30 settembre, sarà possibile invece accettare, modificare...CONTINUA »

Impresa SIcura INVITALIA: al via i rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI

Al via Impresa SIcura, il nuovo bando attivato da Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l'acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il bando si rivolge a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal settore economico in cui operano che, alla data di presentazione della domanda di rimborso, siano: regolarmente costituite e iscritte come "attive"...CONTINUA »

07

mag

Richiesta dati per il modello 730/2020 (periodo d'imposta 2019): versione aggiornata con le disposizioni post Covid-19

Abbiamo pubblicato una nuova versione del documento Richiesta dati per il modello 730/2020 (periodo d'imposta 2019), aggiornata con le disposizioni emanate dopo l'emergenza sanitaria da Covid-19. Si tratta, in particolare, di un modello di circolare informativa da spedire ai clienti, ossia fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2020, alla luce delle modifiche intervenute...CONTINUA »

Decreti "Cura Italia" e "Liquidità": nuove risposte dell'Agenzia Entrate a operatori, professionisti e associazioni

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). I quesiti, in particolare, spaziano dalla sospensione dei termini per gli adempimenti fiscali e i procedimenti amministrativi agli effetti degli...CONTINUA »

Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea di dipendenti? Le risposte del Garante su Covid-19 e privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una serie di FAQ tramite le quali risponde alle domande più frequenti in tema di privacy e Covid-19, legate principalmente ad ambiti quali il lavoro, la scuola, la sanità, la ricerca e gli enti locali. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea di dipendenti, fornitori, clienti all'ingresso della propria sede? E può rendere nota l'identità di un lavoratore contagiato ai colleghi? La scuola può comunicare...CONTINUA »

INPS: in atto tentativi di truffa legati al bonus 600 euro

L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro. L'Inps invita gli utenti ad ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell'Inps. Le informazioni sulle prestazioni Inps, precisa infatti l'Istituto,...CONTINUA »

I< < 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS