Notizie lavoro

03

lug

REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024

Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing!

Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »

Regolarità contributiva imprese: nuove funzionalità della piattaforma VeRA

L'Inps informa aziende ed intermediari di nuove funzionalità della piattaforma VeRA, relative alla regolarità contributiva, che consentono una gestione anticipata delle situazioni di irregolarità e delle evidenze che possono incidere sugli esiti delle verifiche di regolarità contributiva. La piattaforma è un progetto che consente la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva e si inserisce nell’ambito delle attività di innovazione...CONTINUA »

Gestione adempimenti previdenziali per chi assume beneficiari del Reddito di Cittadinanza

La Commissione europea ha prorogato al 30 giugno 2024 l’applicabilità dell'esonero contributivo per chi assume beneficiari del Reddito di Cittadinanza. La misura, introdotta dalla Legge di bilancio 2023 prevede un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari del Reddito di Cittadinanza. L'esonero, in particolare, è riconosciuto al massimo per 12 mesi e nel limite di 8.000 euro annui, ai datori di lavoro privati...CONTINUA »

02

lug

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »

Il Coni comunica il nuovo termine per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni: 31 dicembre 2024

Le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di individuare e nominare un “responsabile Safeguarding” contro abusi, violenze e discriminazioni entro la data del 31 dicembre 2024.  Il CONI, con delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data 28 giugno 2024, ha comunicato che “il termine per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nelle Associazioni e Società sportive è stato prorogato al 31 dicembre 2024”.La finalità della nomina...CONTINUA »

INL: pubblicato il piano triennale della formazione

Con Decreto n. 45 del 26 giugno 2024 l'INL ha adottato il “Piano triennale della formazione dell’ispettorato nazionale del Lavoro” a valere per il triennio 2024-2026. Il Piano si articola in cinque parti: Funzioni e organizzazione dell’INL; Quadro normativo; La progettazione formativa: i soggetti; Rilevazione dei fabbisogni formativi; Attività formative programmate nel triennio. Il documento, si legge in premessa, delinea la programmazione della formazione dell’INL...CONTINUA »

ADI: linee di indirizzo per sulla presa in carico delle persone in condizioni di svantaggio

Tra i potenziali beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) rientrano anche i nuclei con componenti in condizioni di svantaggio inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione. Con la firma al Decreto n. 104 del 24 giugno il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni...CONTINUA »

5 per mille 2023: chi è ammesso e chi no

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco dei beneficiari del 5 per mille 2023. Si tratta di quasi 81mila enti, suddivisi per categoria: Enti del Terzo Settore e Onlus (58.870); Associazioni sportive dilettantistiche (13.306); enti impegnati nella ricerca scientifica (446); enti che operano nel settore della sanità (106); enti dei beni culturali e paesaggistici (177); enti gestori delle aree protette (24); Comuni (7.909). Gli importi assegnati alle diverse categorie in base alle scelte...CONTINUA »

01

lug

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: la richiesta di dati e l’analisi della proposta

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2024, n. 139, supplemento Ordinario n. 24, il decreto 14 giugno 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze di approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale (CPB) necessario per la formulazione della proposta dell’Agenzia Entrate, in coerenza con i dati comunicati dallo stesso contribuente con il relativo software, sentita la Commissione degli esperti e acquisito il parere del Garante per...CONTINUA »

Quattordicesima pensionati in arrivo con la rata di luglio

Con il Messaggio n. 2362 del 25 giugno l'Inps comunica che, ai titolari di pensione aventi diritto, con la mensilità di luglio sarà erogata la somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima). L'erogazione è effettuata d’ufficio per i pensionati per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione.Coloro che non ricevono la quattordicesima, ma riteessero comunque di averne diritto, possono presentare apposita...CONTINUA »

Al via la maxi deduzione per nuove assunzioni a tempo indeterminato

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato il decreto, emanato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che rende operative le agevolazioni alle assunzioni stabili previste dalla riforma dell’Irpef.Imprese e professionisti che aumentano il numero di dipendenti a tempo indeterminato, potranno quindi beneficiare di una maxi deduzione del 120%, sconto che arriva al 130% se le assunzioni riguardano categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela. L'agevolazione,...CONTINUA »

28

giu

Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »

REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024

Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »

Premi di produttività: a metà giugno sono oltre 4 milioni i lavoratori beneficiari

In aumento il numero di contratti che prevedono premi di produttività, depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Al 17 giugno 2024, nella banca dati del Ministero i contratti attivi sono infatti 13.597, in aumento del 26,2% rispetto alla stessa data del 2023. A beneficiarne oltre sono oltre 4 milioni di lavoratori (4.169.930), di cui 2.831.265 con riferimento a contratti aziendali e 1.338.665 a contratti territoriali, a cui è corrisposto un importo...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS