18
nov
Incentivi all'occupazione: dai Consulenti del lavoro la "check list" per imprese e operatori
"Un percorso ad ostacoli colmo d'insidie", si legge nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del lavoro del 15 novembre, in riferimento all'attuale normativa riguardante la fruizione degli incentivi all'occupazione. Tra molteplici principi generali da rispettare e la stratificazione degli atti di prassi in base ai quali operare per ottenere gli esoneri contributivi, imprese e operatori si trovano costretti a calcoli farraginosi e a munirsi di check list appositamente predisposte, per...CONTINUA »
17
nov
Dal 15 novembre l'Inps, tenuto conto di esigenze organizzative rappresentate delle aziende in merito ai dipendenti presenti sul luogo di lavoro, al fine della verifica sul possesso del green-pass, ha introdotto una ulteriore funzionalità per il “Verificatore”, all'interno del servizio “GreenPass50+”, da utilizzare appunto in fase di verifica, che permette di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso dellacertificazione...CONTINUA »
16
nov
Bonus edilizi: riaperto il canale per comunicare le opzioni
L'Agenzia Entrate comunica che è stato riaperto il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi. La temporanea chiusura si è resa necessaria per adeguare la piattaforma informatica alle modifiche introdotte dal decreto legge n. 157/2021, pubblicato nella G.U. n. 269 dell'11 novembre 2021. Ricordiamo che, per comunicare l'opzione per la cessione o lo sconto in fattura per gli interventi relativi ai bonus edilizi, è necessario...CONTINUA »
Esonero contributivo donne svantaggiate: la guida dei Consulenti del lavoro
Con il messaggio n.3809/2021 l'Inps ha fornito istruzioni operative per l’adozione dell’esonero contributivo all’assunzione di donne svantaggiate previsto dalla legge di bilancio per il 2021. I datori di lavoro che nel biennio 2021-2022 assumono donne con particolari requisiti o trasformano in rapporti di lavoro a tempo indeterminato i contratti a termine, possono quindi procedere con la richiesta dell'esonero totale dei contributi previdenziali, assistenziali e dei premi...CONTINUA »
Decontribuzione settori turismo, termale, culturale e commercio: nuovi codici Ateco
Con la Circolare n. 169 dell'11 novembre 2021, pubblicata ad integrazione della precedente circolare n. 140/2021, l'Inps fornisce le prime indicazioni operative in merito all'ampliamento dei codici Ateco per i quali può trovare applicazione la decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, del settore creativo, culturale e dello spettacolo, introdotta dall’art. 43 del decreto-legge n. 73/2021, come modificato, in sede di conversione,...CONTINUA »
15
nov
Approvato il decreto-legge contro le frodi sul Superbonus 110%
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 10 novembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. In particolare, il decreto punta ad evitare le frodi relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi ed estende l'obbligo del visto di conformità, previsto ora per la cessione del credito o lo sconto in fattura, anche nel caso in cui il cosiddetto "superbonus al 110%" venga utilizzato...CONTINUA »
Green pass nei luoghi di lavoro: approvati gli emendamenti al DL 127/2021
Nella seduta del 10 novembre il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione dell'emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 2394, di conversione del decreto-legge n. 127, sullo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento dello screening. Il testo modificato del DDL passa ora alla Camera dei Deputati. Tra le principali modifiche apportate: la possibilità, per le...CONTINUA »
Bonus "Teatro e Spettacoli": tutto quello che c'è da sapere nella Circolare delle Entrate
Pubblicate le istruzioni per richiedere il Credito d'imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo, previsto dall'Articolo 36-bis, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) destinato alle imprese che effettuano attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l'utilizzo di sistemi digitali. Nella Circolare n. 14/E del 10 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, sentito il Ministero della cultura (MiC), fornisce chiarimenti in merito alla suddetta agevolazione, indicando...CONTINUA »
Nel terzo trimestre 2021 aperte 107.024 nuove partite Iva
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i nuovi dati dell'Osservatorio sulle partite IVA che registra, per il terzo trimestre del 2021, un totale di 107.024 nuove aperture con un incremento dell’1,4% in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno. Il 66,2% di queste è stato operato da persone fisiche, il 20,2% da società di capitali, il 2,7% da società di persone; la quota dei “non residenti” ed “altre forme giuridiche” rappresenta...CONTINUA »
12
nov
Nessun risarcimento per l'infortunio avvenuto in pausa caffè
La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 32473 dell'8 novembre 2021 ha statuito che non è indennizzabile l'infortunio subito dalla lavoratrice durante la pausa al di fuori dell'ufficio giudiziario ove prestava la propria attività e lungo il percorso seguito per andare al bar a prendere un caffè, posto che la lavoratrice, allontanandosi dall'ufficio per raggiungere un vicino pubblico esercizio, si è volontariamente esposta ad un...CONTINUA »
Riscatto di laurea: tutte le informazioni utili
Il riscatto del corso di laurea è lo strumento che permette trasformare gli anni di università in anni contributivi e dunque integrare la posizione contributiva ai fini del diritto e del calcolo di tutte le prestazioni pensionistiche. Il contributo da pagare cambia in relazione alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con quello contributivo. Si può chiedere il riscatto di laurea anche se si è inoccupati o non iscritti...CONTINUA »
Sospensione dell'attività imprenditoriale: prime indicazioni dell'INL
Con Circolare n. 3 del 9 novembre 2021 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni in merito all'istituto della sospensione dell'attività imprenditoriale previsto dell'art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 e modificato dal D.L. n. 146/2021. Una prima condizione per l'adozione del provvedimento, spiega l'INL, si realizza quando l'Ispettorato "riscontra che almeno il 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro risulti occupato, al momento dell'accesso ispettivo, senza preventiva...CONTINUA »
Il Made in Italy è il cluster d'impresa più colpito dalla crisi pandemica: studio Commercialisti-FNC
Lo studio "I cluster d'impresa nella fase di ripresa post covid-19", realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, analizza i dati di nove cluster d'impresa (Agroalimentare, Turismo, Cultura, Moda e accessori, Meccanica, Mare, Sanità, Edilizia e Ambiente) che nel complesso rappresentano circa 2 milioni di imprese, di cui quasi 500 mila società di capitali, e oltre 8 milioni di addetti per un valore aggiunto complessivo che, nel 2020, raggiunge...CONTINUA »
11
nov
Reddito di libertà: modalità di presentazione della domanda
Con la Circolare n. 166 dell'8 novembre 2021 l'Inps illustra nel dettaglio la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce indicazioni per la presentazione della relativa domanda. Il Reddito di Libertà, riconosciuto dall'Inps, ha lo scopo di favorire, attraverso l'indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà. La misura, erogata dall'Inps previa richiesta da parte delle donne interessate,...CONTINUA »
Bando Isi 2020: da oggi l'invio delle domande online
L'Inail ricorda che da oggi, 11 novembre 2021, dalle ore 11:00 alle ore 11:20, è prevista l’apertura dello sportello informatico per l’inoltro delle domande di finanziamento relative al Bando Isi 2020. Per l’autenticazione del soggetto partecipante è richiesta la registrazione al “Portale Partecipante” da effettuare secondo le indicazioni fornite dalle “regole tecniche e modalità di svolgimento” pubblicate nella pagina informativa...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi