Giovedì 23 dicembre 2021

Rivalutazione pensioni: +1,7% da gennaio 2022 per effetto della perequazione

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La perequazione delle pensioni è il meccanismo di rivalutazione dell’importo pensionistico legato all’inflazione, ossia all’aumento del costo della vita come indicato dall’ISTAT, e si applica a tutti i trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza pubblica, dalle gestioni dei lavoratori autonomi, dalle gestioni sostitutive, esonerative, esclusive, integrative ed aggiuntive. 
Si applica alle pensioni dirette e a quelle ai superstiti, indipendentemente dal fatto che siano integrate al trattamento minimo.

Il decreto ministeriale del 17 novembre 2021 ha stabilito che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2021 è pari a 1,7% dal 1° gennaio 2022.

La rivalutazione dipenderà dalle fasce di reddito ed i trattamenti pensionistici, spiega l'Inps, non saranno tutti aumentati allo stesso modo:

  • 100% dell’inflazione per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo;
  • 90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo;
  • 75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo.

Tutto quello che c'è da sapere sul meccanismo della perequazione delle pensioni nel documento pubblicato dall'Istituto sul proprio portale.


Fonte: https://www.inps.it

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS