28
feb
Approvato il Decreto 'Sanzioni': gli ambiti di intervento
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 21 febbraio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo (c.d. Decreto "Sanzioni") che, in attuazione della legge delega per la Riforma fiscale, provvede alla complessiva revisione del sistema sanzionatorio tributario. Il Decreto, in particolare, interviene in tre ambiti principali: le disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali, con l’integrazione fra le diverse fattispecie sanzionatorie, la revisione dei rapporti...CONTINUA »
Il mansionario dei 'lavoratori sportivi' è on line
È stato pubblicato il 21 febbraio 2024 sul sito del Dipartimento dello Sport il decreto emanato ai sensi dell’articolo 25, comma 1-ter, del d.lgs. n. 36/2021, n. 36, che contiene l’elenco delle mansioni necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, ulteriori rispetto alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport: atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara. L’elenco è...CONTINUA »
27
feb
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
Dichiarazione redditi 2023 tardiva: ravvedimento entro il 28 febbraio
Domani, 28 febbraio, è il termine ultimo entro il quale i contribuenti obbligati alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi e quelli che pur non essendo obbligati hanno scelto tale modalità, che non hanno presentato i rispettivi modelli Redditi 2023 o anche la dichiarazione Irap e il modello Cnm entro il 30 novembre scorso, possono rimediare alla mancata presentazione della dichiarazione tramite ravvedimento operoso. La regolarizzazione prevede il versamento della...CONTINUA »
Bonus edilizi: oltre due settimane in più per l'invio dei dati su interventi condominiali
Slitta al 4 aprile, dal precedente 16 marzo, il termine per l’invio al Fisco, da parte degli amministratori di condominio, dei dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali, destinati a confluire nella precompilata 2024. La proroga non ha conseguenze sul calendario della campagna dichiarativa 2024.Il nuovo termine è stato disposto dall'Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 21 febbraio, con il quale...CONTINUA »
Pubblicato Decreto direttoriale per la Certificazione del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato le modalità e i termini di presentazione delle domande di iscrizione all’“Albo dei certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design” istituito presso la Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dalle ore 12.00 di mercoledì 21 febbraio,...CONTINUA »
26
feb
EASY ALERT PMI: software per la prevensione della crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Se approfitti della PROMOZIONE IN CORSO, attiva fino al 2 marzo 2024, potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 150+ iva! I software...CONTINUA »
Tante le novità pubblicate che vanno ad arricchire il catalogo prodotti di AteneoWeb, e tante le PROMOZIONI IN CORSO. Da anni proponiamo ai nostri clienti soluzioni software innovative in versione Excel ed in versione cloud, sempre aggiornate con le ultime novità normative! I nostri sono prodotti utili e accurati, ma che non rinunciano a semplicità d’uso e convenienza. Tra le promozioni in corso ti segnaliamo: Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni:...CONTINUA »
Con Provvedimento del 22 febbraio l'Agenzia delle Entrate, per consentire ai contribuenti e agli intermediari di disporre di un maggiore lasso di tempo per trasmettere le comunicazioni delle opzioni di cessione crediti e sconto in fattura legate ai bonus edilizi, dispone che le stesse possano essere inviate entro il 4 aprile 2024, relativamente alle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2023, e per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, 2021 e 2022...CONTINUA »
Raggruppamento Temporaneo di Professionisti: chiarimenti in tema di fatturazione
Con la Risposta ad interpello n. 47 del 21 febbraio l'Agenzia delle Entrate fornisce il proprio parere in merito alle modalità di fatturazione per la fattispecie del raggruppamento temporaneo di professionisti (RTP). L'Agenzia, confermando la validità delle proprie indicazioni fornite con il Principio di diritto n. 17 del 2018, chiarisce che, nel presupposto che il raggruppamento temporaneo di professionisti (RTP) non abbia funzione esterna e, quindi, una propria soggettività...CONTINUA »
Legge di bilancio: aumenta l'aliquota Ivafe dal 2024
Con Circolare n. 3/E del 16 febbraio l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle recenti modifiche normative in materia di imposte indirette introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dai decreti “Anticipi” e “Salva-infrazioni” emanati nel 2023. L’articolo 1, comma 91, lettera b) della Legge di Bilancio 2024 eleva al 4 per mille annuo l’aliquota dell’imposta sul valore delle attività finanziarie (IVAFE) dovuta in relazione ai prodotti finanziari detenuti...CONTINUA »
23
feb
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: aggiornato al nuovo prontuario ANC
Abbiamo pubblicato il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: aggiornato al nuovo prontuario ANC, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
Abbiamo pubblicato CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
Commercialisti: proroga per cessione del credito e sconto in fattura
Il Consiglio Nazionale ha richiesto al Ministro e al Viceministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo di valutare la possibilità di prorogare il termine, attualmente previsto al 16 marzo 2024, per l’invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023. Con Comunicato stampa del 20 febbraio il CNDCEC aveva reso noto di aver già ricevuto conferme relativamente alla...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi