04
mar
Criminalità ambientale: il Parlamento eruopeo approva Direttiva che prevede nuovi reati e sanzioni
Con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. La nuova Direttiva, concordata con il Consiglio il 16 novembre 2023, prevede nuovi tipi di reati contro l'ambiente, tra cui: il commercio illegale di legname; l'esaurimento delle risorse idriche; le gravi violazioni della legislazione dell'UE in materia di sostanze chimiche; l'inquinamento provocato dalle navi. Introdotti...CONTINUA »
Milleproroghe: nuovo calendario per la Definizione agevolata
E' approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio, la Legge 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. Decreto Milleproroghe). La Legge ha differito al 15 marzo il termine per effettuare il pagamento delle prime tre rate della Definizione agevolata delle cartelle, senza oneri aggiuntivi e senza perdere i benefici della “Rottamazione-quater”.I versamenti con scadenza il 31 ottobre 2023 (prima o unica rata) e il...CONTINUA »
Adesione alla Rottamazione-quater e divieto di compensazione: i chiarimenti delle Entrate
Nella Risposta n. 54 del 28 febbraio 2024 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che i ruoli sospesi a seguito dell'adesione alla "rottamazione-quater" non concorrono al superamento del limite di 1.500 euro in base al quale opera la preclusione all'autocompensazione di cui all'articolo 31 del DL n. 78/2010, a partire dalla data di presentazione della dichiarazione alla definizione e solo qualora essa abbia regolare corso e non si verifichino decadenze o altri impedimenti alla stessa. Concorrono, invece,...CONTINUA »
La differenza tra crediti non spettanti e crediti inesistenti
Il cosiddetto “Decreto Sanzioni” approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 febbraio 2024 chiarisce la differenza tra crediti non spettanti, inesistenti e spettanti (seppur in difetto). Si considera inesistente il credito per il quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo. Si considera non spettante il credito, diverso da quello inesistente, fondato su fatti reali non rientranti nella disciplina attributiva per il difetto di specifici elementi o particolari qualità...CONTINUA »
01
mar
Nuovo albo CTU: unica autotertificazione per l'iscrizione al portale
Da qualche giorno i Portale Unico dei CTU consente ai richiedenti l’iscrizione di allegare un’unica autocertificazione valida per tutti i documenti per cui è prevista dalla normativa vigente (residenza, anagrafica, iscrizione all’Ordine professionale, casellario giudiziale e carichi pendenti). Con informativa del 26 febbraio, a firma del presidente Elbano de Nuccio e diretta agli Ordini territoriali della categoria, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha messo...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto 'Agevolazioni fiscali in edilizia'
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio la Legge 22 febbraio 2024, n. 17, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, il decreto “Agevolazioni fiscali in edilizia”. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto alla sua approvazione originaria, è entrato in vigore il 28 febbraio e si compone di 4 articoli: articolo 1 - Disposizioni in materia di bonus nel settore dell'edilizia; articolo 2 - Opzione per la cessione o per lo sconto...CONTINUA »
'Piano Transizione 5.0': nuove risorse per le imprese che investono in digitale e green
Il Decreto-legge PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 71 del 26 febbraio, tra le varie misure introdotte prevede l’istituzione, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del “Piano transizione 5.0”, che concede agevolazioni fiscali nella forma del credito d’imposta alle imprese che investono in tecnologie innovative. Il Piano, che stanzia risorse pari a 6,3 miliardi di euro in aggiunta a quelle già previste dalla...CONTINUA »
Entro il 18 marzo 2024 la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) deve essere rilasciata, entro il 18 marzo 2024 (il 16 marzo cade di sabato), ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires), residenti e non residenti, corrisposti nell’anno di imposta precedente. La Cupe viene rilasciata da società ed enti emittenti, come ad esempio trust, società di capitali,...CONTINUA »
29
feb
Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità
Abbiamo pubblicato la versione aggiornata di Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione...CONTINUA »
'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF
Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »
Commercialisti: il nuovo codice deontologico in cosnultazione fino al 10 marzo
Nella seduta del 22 febbraio 2024 il CNDCEC ha approvato la proposta di nuovo codice deontologico della professione, che è stata posta in pubblica consultazione, al fine di acquisire eventuali osservazioni degli iscritti, dei Consigli degli Ordini e dei Consigli di disciplina, prima di procedere alla sua definitiva approvazione entro il mese di marzo. Eventuali osservazioni potranno essere inviate, entro il 10 marzo 2024, all’indirizzo mailconsultazionecodicedeontologico2024@commercialisti...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale per soggetti ISA: requisiti
L'Art. 10 del DL n. 13/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio, chiarisce che possono accedere al concordato preventivo biennale i contribuenti esercenti attività d'impresa, arti o professioni che applicano gli indici sintetici di affidabilità (ISA) che, con riferimento al periodo d'imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, non hanno debiti tributari ovvero, nel rispetto dei termini previsti dall'art. 9, comma 3, D. Lgs. 50/2017, hanno estinto...CONTINUA »
Pubblicato il modello 770/2024 in versione definitiva
Con Provvedimento del 26 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, insieme alle istruzioni per la compilazione, che i sostituti d'imposta devono utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2023 ed i relativi versamenti, oltre alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta...CONTINUA »
28
feb
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
Abbiamo pubblicato CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
Tassa sugli extraprofitti delle banche: istruzioni per il versamento e codici tributo
Con Circolare n. 4/E del 23 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'imposta straordinaria a carico delle banche, calcolata sull’incremento del margine d’interesse, introdotta dall'articolo 26 del Dl n. 104/2023 (c.d. Decreto "Asset"), convertito, con modificazioni, dalla L. n. 136/2023.Nel documento vengono fornite le istruzioni operative agli Uffici in merito: all’ambito soggettivo di applicazione dell’imposta straordinaria; alla determinazione della...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi