12
ott
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2023: per risultati rapidi e precisi prova il nostro software!
E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software in MS Excel per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023. Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA QUI.CONTINUA »
La prima pratica in Italia per la comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo al registro delle imprese delle Camere di Commercio è stata depositata ieri mattina alla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest presso lo sportello digitale del Registro Imprese della sede di Pisa.Lo rende noto l'ente camerale precisando che l'avvio dell'iter è avvenuto a seguito della pubblicazione avvenuta il 9 ottobre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento del ministero delle...CONTINUA »
Con la Risposta n. 446 del 9 ottobre 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che sui contratti d'appalto le cui procedure siano iniziate dal 1° luglio 2023 è dovuto unicamente il bollo una tantum. In relazione alla fase di registrazione non è dovuta, quindi, un'ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della stipula del contratto secondo le modalità indicate dall'Allegato I.4 al Codice dei Contratti, richiamato dall'articolo 18, comma 10. Inoltre,...CONTINUA »
Flussi fatturazione elettronica: pubblicati i dati gennaio-luglio 2023
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicata l'analisi statistica dei flussi della fatturazione elettronica relativi ai mesi gennaio-luglio 2023. Rispetto al 2022, l’imponibile IVA rilevato nei primi sette mesi dell'anno tramite la fatturazione elettronica è diminuito complessivamente dello 0,6%. Le persone fisiche hanno evidenziato un aumento dell’11,7% mentre i soggetti diversi dalle persone fisiche una contrazione dell’1,3%. Il peso dell’imponibile...CONTINUA »
11
ott
La revisione dei fidi bancari per PMI: affrontala con gli strumenti giusti!
E’ ormai una necessità, anche per le piccole e microimprese, fornire informazioni finanziarie affidabili alle banche, per valutare il merito creditizio secondo le nuove linee guida EBA introdotte dal 30 giugno 2022. Per aiutare le piccole imprese in questa valutazione, AteneoWeb ha sviluppato un software per redigere il Business Plan per PMI e un software per calcolare il Debt Service Coverage Ratio (DSCR). Entrambi i software sono disponibili in versione Excel e in versione Cloud, e...CONTINUA »
Rottamazione quater: inviate le lettere con importi e moduli di pagamento
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha completato l’invio delle Comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla Rottamazione-quater delle cartelle. Le lettere, inviate in risposta alle circa 3,8 milioni di domande di adesione alla Definizione agevolata presentate entro il 30 giugno 2023, contengono: l’esito della richiesta; l’elenco dei debiti “rottamati”; l’importo dovuto. Per gestire i prossimi adempimenti in vista del termine di pagamento...CONTINUA »
Spese sanitarie in dichiarazione: la guida dell'Agenzia Entrate aggiornata a ottobre 2023
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida "Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie", evidenziando le diverse tipologie che è possibile riportare nella propria dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi Persone fisiche) ed indicando, per ciascuna di esse, tutti i documenti utili che è necessario esibire all’intermediario che predispone e invia la dichiarazione o che devono essere conservati per eventuali controlli dell’Agenzia.Un capitolo...CONTINUA »
10
ott
Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236) il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo. Ciò significa che, presumibilmente entro l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »
Antiriciclaggio: la comunicazione del titolare effettivo entro l’ 11 dicembre 2023
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo. In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento il controinteressato all’accesso alle informazioni la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »
In tema di addizionale IRES la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con l'Ordinanza n. 15698 del 5 giugno 2023, ha chiarito che la riduzione dei parametri del volume dei ricavi e del reddito imponibile richiesti per l'applicazione della c.d. "Robin Hood Tax", introdotta dal Dl n. 69/2013, che ha comportato l'ampliamento dei soggetti obbligati, ha effetto a decorrere dall'anno d'imposta 2014, in considerazione dell'art. 3 della l. n. 212 del 2000, che, in materia fiscale, esclude l'applicazione retroattiva...CONTINUA »
Nella precompilata anche i dati degli abbonamenti al trasporto pubblico locale
Gli enti pubblici o i soggetti privati affidatari del servizio di trasporto pubblico, ai sensi dell'art. 1 del Decreto del MEF del 29 marzo 2023, sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate, in via facoltativa relativamente agli anni 2023 e 2024 e obbligatoriamente a partire dal periodo d’imposta 2025, le informazioni riguardanti le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale eseguite nell’anno precedente...CONTINUA »
La gestione del rischio e il check up assicurativo
Negli ultimi tempi sta finalmente sempre più emergendo l’importanza di un adeguato Risk Management (gestione del rischio), anche nell’attività delle PMI. Il Risk Management è un processo aziendale volto alla gestione completa ed integrata dei rischi, mediante attività sistematiche quali identificazione, misurazione, valutazione, trattamento del rischio. La funzione del risk management è quella di proteggere e...CONTINUA »
09
ott
GESTIONE LEASING: prova i nostri software! Sono disponibili in versione Excel e Cloud
Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software in Excel per una compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
Bonus editoria: pubblicato l'elenco dei beneficiari per assunzioni under 36
Il 2 ottobre il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato il Decreto del Capo del Dipartimento che approva l’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il contributo forfettario per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore a 35 anni perfezionatesi nel corso dell’anno 2022. Accanto ad ogni beneficiario l’indicazione dell’importo spettante. Il suddetto contributo, spiega il Dipartimento,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi