Notizie fiscali

26

ott

Semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 23 ottobre 2023, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario. Tra le misure previste dal Decreto in materia di Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari segnaliamo: la semplificazione dei modelli per le dichiarazioni relative ai redditi, all’IRAP...CONTINUA »

Voucher per consulenza in innovazione: al via le domande

Con Decreto Direttoriale del 16 ottobre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato termini e modalità di invio delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni del “Voucher per consulenza in innovazione” per le piccole e medie imprese. La possibilità di compilazione delle domande, tramite questo link, è aperta dalle ore 12:00 di oggi, 26 ottobre, e terminerà alle ore 12:00 del 23 novembre 2023.Le imprese e le reti di impresa che avranno...CONTINUA »

Redditi Sp, Cnm e Irap 2023: aggiornati i software di compilazione e controllo

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le versioni aggiornate al 23 ottobre dei software di compilazione e di controllo dei modelli Redditi Sp, Irap e Cnm 2023 da utilizzare per le dichiarazioni dei redditi 2023 relative al periodo d’imposta 2022. I software aggiornati sono scaricabili dal sito dell'Agenzia Entrate: Redditi Sp 2023 - Versione 1.3.0Software di compilazioneSoftware di controllo IRAP 2023 - Versione 1.3.1Software di compilazioneSoftware di controllo Cnm 2023 - Versione 1.1.0Software...CONTINUA »

Posta elettronica e PEC non sono strumenti adeguati per le segnalazione Whistleblowing (linee guida ANAC)

Secondo le linee guida whistleblowing pubblicate da ANAC (Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 – Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne), al segnalante va garantita la scelta fra diverse modalità di segnalazione: in forma scritta, anche con modalità informatiche...CONTINUA »

25

ott

Antiriciclaggio: come comunicare alla CCIAA il Titolare Effettivo. Tutti i documenti utili in un unico pacchetto

Al via l’iter per la comunicazione delle informazioni sul “Titolare Effettivo” al Registro delle imprese. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 n. 236  il provvedimento 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l’operatività dei sistemi di comunicazione del “Titolare Effettivo”. Entro l’11 dicembre 2203 i soggetti interessati dovranno inviare la comunicazione al Registro delle...CONTINUA »

Collegato fiscale: anticipo conguaglio di perequazione pensioni anno 2023

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 145 del 18 ottobre 2023, collegato alla manovra finanziaria 2024, che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra i provvedimenti in materia di lavoro l'Art. 1 prevede che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2023 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, il conguaglio...CONTINUA »

Fondi esteri e stabile organizzazione: linee guida dell'Agenzia Entrate in consultazione pubblica

Fino al 3 novembre in consultazione pubblica le linee guida predisposte dall’Agenzia delle Entrate per dare attuazione alle modifiche, introdotte dalla legge di Bilancio per il 2023, in materia di fondi esteri e stabile organizzazione.Lo ha reso noto la stessa Agenzia entrate, nel Comunicato Stampa del 20 ottobre scorso. Si tratta, in particolare, della bozza di provvedimento sull'Investment management exemption (Ime), la presunzione legale per effetto della quale, a determinate condizioni,...CONTINUA »

Se le delibere avvengono in Italia, la sede all’estero è solo formale

E-mail, casella elettronica in uso e contatti diretti da parte di uno studio sito nel Paese con i clienti indicati dalla società con sede in Svizzera sostengono la fittizietà della residenza oltre confine. La Corte di giustizia tributaria di II grado del Veneto, con la sentenza n. 851 del 4 settembre 2023, ha stabilito che una scrittura privata, priva di data certa, ove una società si qualifichi fiduciaria, non è idonea a superare l’inversione dell’onere della...CONTINUA »

24

ott

FLAT TAX INCREMENTALE: software e app in cloud per l'analisi di convenienza

Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i nostri software in cloud

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi cloud destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Le applicazioni sono utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.L'aggiornamento alle versioni più recenti avviene automaticamente, mantenendoti sempre al passo con le ultime novità.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023 (Cloud): aggiornato al nuovo prontuario ANCGrazie...CONTINUA »

Verbale di assemblea di S.r.l. per ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina...CONTINUA »

Manovra 2024: super deduzione per nuove assunzioni

Nella seduta n. 54 del 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi (legge 9 agosto 2023, n. 111). In attesa della completa attuazione della revisione delle agevolazioni fiscali alle imprese, vengono introdotti incentivi per le nuove assunzioni per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il collegato fiscale alla manovra 2024: le misure per enti territoriali, regioni e province autonome

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre il Decreto Legge n. 145, collegato alla manovra finanziaria 2024, che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra le misure in favore degli enti territoriali, l'incremento di 500 milioni di euro per il 2023, della dotazione del Fondo destinato all’erogazione del contributo straordinario riconosciuto agli enti locali al fine di...CONTINUA »

Scade il 30 novembre il termine 'lungo' per gli investimenti 4.0 prenotati nel 2022

Scade il 30 novembre il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni materiali e immateriali “ordinari” e materiali “4.0” prenotati nel 2022, per fruire del credito d’imposta ex L. 178/2020 nella misura prevista per il 2022. Per i beni immateriali “4.0” prenotati nel 2022 il termine “lungo” per l’effettuazione dell’investimento è scaduto lo scorso 30 giugno.CONTINUA »

23

ott

Autotrasportatori: versamento quote albo 2024

Sulla Gazzetta Ufficiale 245 del 19.10.2023 è stata pubblicata la delibera 11 ottobre 2023 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha fissato, nella stessa misura del 2023, l’ammontare delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto che dovranno essere versate on line (con collegamento al sito PA) oppure mediante la creazione di una posizione debitoria, stampata in pdf e con pagamento presso uno dei prestatori di servizi di pagamento, sia tramite canale fisico...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS