Notizie fiscali

25

set

Tutte le applicazioni in cloud di AteneoWeb sui tuoi device. Prova SimpleProf!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud: Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi d’impresa Flat tax incrementale 2023, test di convenienza  Flat...CONTINUA »

Le Responsabilità degli Amministratori. Gli Strumenti di Governance e le Tutele

Mercoledì 27 settembre 2023, alle 17,00 presso Confapi Piacenza, si terrà l’incontro “Le Responsabilità degli Amministratori - Gli Strumenti di Governance e le Tutele”. Ecco il programma: Dr. Michele Specchiulli - CommercialistaCodice della Crisi e dell’Insolvenza d’Impresa Avv. Marco Longoni - AvvocatoDLGS.231/01 - Responsabilità del Datore di Lavoro e della Azienda Dr. Sebastiano Cavalli - Commercialista e Revisore Legale - Carpena...CONTINUA »

ANALISI DI BILANCIO PMI: non è mai stato così semplice!

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. E’ tempo di revisione degli affidamenti bancari ma molte micro e piccole imprese lo stanno ancora affrontando senza avere una consapevolezza dei propri indicatori di bilancio. AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online ...CONTINUA »

Equo compenso. Commercialisti: no a parametri per le associazioni non ordinistiche della materia tributaria

Non consultare le associazioni non ordinistiche che si riferiscono alla materia tributaria per la emanazione del decreto che fissi per loro parametri di riferimento per l’equo compenso, dal momento che “esse esercitano abusivamente la professione di esperto contabile, come stabilito dalla Cassazione penale già nel 2012”.Questa la richiesta avanzata dal Presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio, in una missiva indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo...CONTINUA »

Credito d'imposta attività R&S: firmato il decreto sulle certificazioni

E' stato firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la certificazione delle attività per l'accesso al credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.Lo ha reso noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel Comunicato del  19 settembre scorso.Il Decreto introduce una disciplina che permetterà alle imprese interessate...CONTINUA »

Richiesta di rimborso da soggetti italiani per l’Iva versata in un altro Stato UE entro il 30 settembre

L’art. 38-bis1 del D.P.R. 633/72 consente ai soggetti passivi d’imposta italiani di chiedere il rimborso dell’IVA pagata in un altro Paese comunitario. Per richiedere il rimborso dell’Iva allo Stato comunitario in cui è stata versata, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso all’Agenzia delle Entrate (Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008, recepita con Dlg n. 18/2010). Le istanze di rimborso devono essere presentate esclusivamente attraverso...CONTINUA »

22

set

Forfettari con quadro RS incompleto: in arrivo le comunicazioni per regolarizzare

L'Agenzia delle Entrate invierà una comunicazione a coloro che hanno applicato il regime forfettario per il periodo d'imposta 2021 e non hanno indicato gli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma nel quadro RS del modello Redditi 2022 Persone Fisiche, che li invita a porre rimedio ad eventuali errori od omissioni commessi nelle dichiarazioni presentate mediante l’istituto del ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa e beneficiando della riduzione...CONTINUA »

Nessuna violazione per la mancata comunicazione crediti d'imposta imprese 'energivore' se la fattura arriva oltre i termini

Con Risposta n. 429 del 18 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata comunicazione dei crediti d'imposta a favore delle imprese cd. "energivore" relativi al terzo trimestre 2022 non può configurarsi come una violazione, neanche di tipo formale, se la fattura di conguaglio utile a documentare gli ulteriori costi sostenuti è arrivata oltre i termini previsti, ossia dopo il 16 marzo 2023, data di decadenza per l’invio. La comunicazione potrà essere...CONTINUA »

La sanatoria da irregolarità formali al 31 ottobre 2023

Ricordiamo che con il Decreto Bollette (Dl 34/2023) è stato anche rinviato il termine per la definizione delle irregolarità formali il cui termine per aderire e versare la prima rata passa dal 31 marzo 2023 al 31 ottobre 2023. Rispetto a quanto già anticipato (cfr Definizione delle irregolarità formali in scadenza al 31 marzo 2023) cambiano solo i termini di versamento: il versamento deve ora essere effettuato in 2 rate di pari importo, con scadenza, rispettivamente, al...CONTINUA »

21

set

ANALISI DI BILANCIO PMI: non è mai stato così semplice e conveniente

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. E’ tempo di revisione degli affidamenti bancari ma molte micro e piccole imprese lo stanno ancora affrontando senza avere una consapevolezza dei propri indicatori di bilancio. AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online ...CONTINUA »

Prova il nostro servizio di analisi Visura Centrale Rischi Banca d’Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Agevolazioni Irap Decreto Rilancio: pronti i codici tributo per il versamento delle somme indebitamente fruite

Con Risoluzione n. 52/E del 18 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 ELIDE, delle somme recuperate a seguito del controllo sostanziale sulle agevolazioni Irap di cui all’articolo 24 del decreto legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"). Il citato articolo ha infatti previsto: l’esonero del versamento del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre...CONTINUA »

730 precompilato: la presentazione entro il 2 ottobre

L'Agenzia Entrate ricorda che mancano pochi giorni per inviare il 730 precompilato tramite l’applicazione web. La scadenza, infatti, cade il prossimo 2 ottobre, termine entro il quale si potrà trasmettere la dichiarazione online, dopo averla eventualmente integrata e modificata. Entro il 30 novembre, invece, dovrà essere presentato il modello Redditi precompilato. Stessa scadenza anche per l’invio di Redditi correttivo del 730. Chi ha poca dimestichezza con l’applicativo...CONTINUA »

Sanatoria per le criptoattività non dichiarate

Negli ultimi anni si è fortemente sviluppato il mercato delle criptovalute e, in assenza di una chiara normativa preesistente, si sono diffuse molte interpretazioni diverse riguardo ai conseguenti adempimenti fiscali.Molti contribuenti, seppur in buona fede, si trovano così oggi a rischiare pesanti sanzioni per non aver correttamente dichiarato il possesso di criptovalute e gli eventuali redditi che ne sono derivati.La legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha però introdotto...CONTINUA »

20

set

RIFORMA DELLO SPORT: strumenti operativi per Associazioni e Società Sportive dilettantistiche

Dal 5 settembre è entrato in vigore il Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 che ha modificato e integrato i Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.Con il provvedimento sono state confermate le novità legate alle modifiche statutarie delle Asd e SSd da effettuarsi entro il 31 dicembre, come avevamo anticipato, e sono state introdotte delle semplificazioni per la gestione dei lavoratori sportivi. Abbiamo predisposto una serie di formulari e strumenti operativi utili alle associazioni...CONTINUA »

I< < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS