Notizie fiscali

31

ott

Pubblicati gli elenchi Split Payment per l’anno 2024

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, nell’apposita sezione del sito, gli elenchi per il 2024, aggiornati al 20 ottobre 2023, dei soggetti tenuti all’applicazione della scissione dei pagamenti – split payment (di cui all’art. 1 c. 629 lett. b) L. 190/2014). Si tratta degli elenchi di: – società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri;– enti o società controllate dalle Amministrazioni Centrali;–...CONTINUA »

30

ott

Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' art. 2086 cc: nuova versione

Abbiamo pubblicato una nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno: Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »

RAPPORTO CATASTALE: il nuovo servizio dedicato alla ricerca degli immobili in Italia

Ti segnaliamo il nuovissimo servizio dedicato alla ricerca degli immobili in Italia che AteneoWeb ha realizzato in collaborazione con CRexpert. RAPPORTO CATASTALE è un servizio IN REAL TIME, che rintraccia automaticamente nel Catasto Nazionale italiano tutti gli immobili intestati ad un soggetto e li espone in un report comprensivo di rendita catastale.E' sufficiente disporre del codice fiscale del soggetto, sia persona fisica che persona giuridica. Il report fornito riporta i dati tecnici...CONTINUA »

Decreto 'Anticipi': rifinanziato il Fondo per il Trasporto pubblico locale

Tra le misure in favore degli enti territoriali previste dal Decreto Legge n. 145 del 18 ottobre 2023, collegato alla manovra finanziaria 2024, l'Art. 10 prevede il rifinanziamento del Fondo per il Trasporto pubblico locale, istituito dal Decreto Rilancio.Viene stanziata la spesa di 500 milioni di euro per l'anno 2023 con lo scopo di contribuire a compensare in via definitiva la riduzione dei ricavi tariffari delle aziende del settore relativi ai passeggeri nel periodo dal 1° gennaio 2021 al...CONTINUA »

Iva all'importazione: chi risponde per il mancato pagamento?

L'Iva all'importazione non fa parte dell'obbligazione doganale definita dall'art. 5 del Regolamento UE del 9 ottobre 2013, n. 952 (istitutivo del codice doganale dell'Unione) e, pertanto, del suo mancato pagamento risponde unicamente l'importatore e non anche il suo rappresentante indiretto, in assenza di specifiche ed inequivoche disposizioni nazionali che ne prevedano la responsabilità solidale. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza...CONTINUA »

Proroga contratti di locazione: come può essere versata l'imposta di registro

L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, chiarisce che, in occasione della proroga di un contratto di locazione pluriennale di un immobile ad uso abitativo, l’imposta di registro può essere versata, a scelta, per la singola annualità, quindi di anno in anno, o per tutto il periodo di durata della proroga.   L’imposta, ricordano le Entrate, deve essere versata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto o di una precedente...CONTINUA »

Dal 1° gennaio 2024 fatturazione elettronica per tutti i forfettari

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, salvo proroghe, anche tutti i contribuenti minimi (art. 27, cc. 1 e 2 D.L. 98/2011) e forfetari (art. 1, cc. 54 a 89 L. 190/2014) dovranno emettere fatture elettroniche. I contribuenti minimi e forfettari dovranno quindi organizzarsi acquistando un gestionale oppure appoggiandosi ai servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia Entrate, accendendo alla propria area riservata, sezione “Fatture e corrispettivi” e quindi “Fatture...CONTINUA »

27

ott

GUERRA ECONOMICA STATO - NAZIONE - IMPRESE: webinar gratuito il 27 ottobre

L’Intelligence Economica oggi diventa non solo fondamentale, ma una vera e propria risorsa necessaria per sopravvivere.Occorre fare in modo che almeno un attore del binomio Stato-nazione possa trovarsi al tavolo che conta, quello dei decisionmaker globali, e rappresentare gli interessi della cittadinanza o della maggior parte della stessa. Ne discuteremo nel webinar di oggi, venerdì 27 ottobre alle ore 17.00, con il Dott. Massimo Franchi, consigliere strategico per organizzazioni...CONTINUA »

Riforma fiscale: le modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente

Il 23 ottobre il Cdm ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della delega relativa alla revisione dello Statuto dei diritti del contribuente e all’applicazione in via generalizzata del principio del contraddittorio. Nel testo viene precisato che le disposizioni dello Statuto del contribuente riguardanti la garanzia del contradditorio e dell’accesso alla documentazione tributaria, la tutela dell’affidamento, il divieto del ne bis in idem e l’autotutela...CONTINUA »

Versamento secondo acconto imposte dirette: la scadenza slitta al 16 gennaio 2024

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 145 del 18 ottobre 2023, collegato alla manovra finanziaria 2024, che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra i provvedimenti in materia fiscale l'Art. 4 (Rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette) prevede che, per il solo periodo d'imposta 2023, le persone fisiche titolari di partita IVA che nel periodo...CONTINUA »

Scade la prima rata della Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha ricordato, anche tramite comunicazioni via mail, che il 31 ottobre 2023 scade la prima (o unica) rata della definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. “Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.Come previsto dalla legge, saranno considerati tempestivi anche i pagamenti effettuati entro i cinque giorni successivi alla data di scadenza...CONTINUA »

L’individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi residuali ex art. 20, comma 5, D.Lgs 231/07

L’art. 20, comma 5, D.Lgs 231/07 prevede che qualora i comuni criteri non consentano di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, “il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica”.Le linee guida del Consiglio Nazionale dei Dottori...CONTINUA »

26

ott

Lavoratori sportivi e circolare dell’Ispettorato del lavoro: presenti dei refusi nel documento di prassi del 25 ottobre. Nuovi chiarimenti con una nota del 26 ottobre 2023

Attesi da tempo i chiarimenti sulla riforma dello sport. Il 25 ottobre 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato il primo documento di prassi (circolare 25 /10/2023 n. 2) contenente le  prime indicazioni per il personale ispettivo. Ma purtroppo contiene devi refusi a cui prestare la dovuta attenzione.  Nel documento si legge che dal 1° luglio 2023 sono entrate in vigore la quasi totalità delle disposizioni contenute nel Dlgs. n. 36/2021 che ha riformato, fra l’altro,...CONTINUA »

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: la comunicazione del titolare effettivo

E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software in MS Excel e in versione Cloud

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità. E'...CONTINUA »

I< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS