Notizie fiscali

09

ott

Commercialisti: il vigore il nuovo regolamento sulla FPC. Cade l'obbligo dei 20 crediti annuali

Sul Bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia del 30 settembre 2023 è stato pubblicato il "Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili", approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 3 maggio 2023, ed entrato in vigore il 1 ottobre. Tra le novità previste dal regolamento la riformulazione dell’obbligo formativo e l'eliminazione del minimo di 20 crediti formativi...CONTINUA »

5 per mille: online l'elenco aggiornato delle Onlus che hanno chiesto l'iscrizione oltre il tempo massimo

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco, aggiornato al 2 ottobre, delle organizzazioni senza scopo di lucro che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5  per mille per l’anno finanziario 2023, oltre la scadenza ordinaria dell'11 aprile 2023.Queste Onlus, infatti, sempre se non presenti nell'elenco permanente dei beneficiari, utilizzando l'istituto della remissione in bonis (art. 2, comma 2 Dl n. 16/2012) avevano la possibilità, entro il 2 ottobre, di inviare la telematica...CONTINUA »

Tax credit Cinema: il MiC pubblica i decreti di riconoscimento dei crediti d'imposta

Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha pubblicato 8 decreti direttoriali, datati 29 settembre 2023, destinati al settore cinematografico. Cinque di questi riportano gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità: delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per le opere di ricerca e formazione, per la produzione tv/web e per i videoclip; delle richieste definitive di credito d’imposta...CONTINUA »

06

ott

Assegno unico: nella CU i dati dei figli a carico sono sempre da esporre

I sostituti d’imposta sono tenuti a completare la parte relativa ai "Dati riguardanti il coniuge e i membri familiari a carico" della Certificazione Unica 2024, anche nel caso in cui il dipendente sostituito riceva l'Assegno unico e universale (AUU) invece della detrazione fiscale. Questo è necessario affinché siano riconosciute le spese sostenute per i figli a carico (fino a 21 anni) e l'Agenzia possa preparare completamente la dichiarazione dei redditi precompilata. Il genitore...CONTINUA »

Mancata emissione scontrini e ricevute: ravvedimento operoso con sanzioni ridotte

Operativa la norma che consente di regolarizzare la mancata certificazione dei corrispettivi da parte dei soggetti con partita Iva.L'Art. 4 del Decreto "Energia" (Violazioni degli obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi) prevede, infatti, che i contribuenti che dal 1° gennaio 2022 e fino al 30 giugno 2023 abbiano commesso una o più violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi, possano regolarizzare la propria posizione beneficiando delle sanzioni ridotte previste...CONTINUA »

05

ott

PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE per i tuoi clienti

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Il servizio di analisi Visura Centrale Rischi Banca d’Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Composizione Negoziata della Crisi: si' alla dilazione del debito con rate variabili

Con la Risposta n. 443 del 2 ottobre 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il contribuente che abbia intenzione accedere al procedimento di Composizione Negoziata della Crisi, previsto del Codice della Crisi e dell'Insolvenza, così come "rafforzata" dall'articolo 38, comma 1, del Dl n. 13/2023, può richiedere la dilazione del debito Iva non iscritto a ruolo sulla base di un piano di rateizzazione decennale che preveda rate variabili di importo crescente per ciascun anno.CONTINUA »

Decreto Energia in Gazzetta Ufficiale: le misure per imprese ed esercizi commerciali

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del 29 settembre è entrato in vigore il Dl n. 131/2023 (il cosiddetto "Decreto Energia"), recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Tra le misure previste per il salvataggio di piccoli esercizi commerciali le nuove norme premettono di esercitare, entro il 15 dicembre 2023, il ravvedimento operoso per la violazione di alcuni obblighi in materia di certificazione dei...CONTINUA »

Documenti cartacei registri immobiliari ora consultabili anche online

Dopo la positiva sperimentazione avvenuta in 33 aree servizi di pubblicità immobiliare, è ora possibile consultare online, in tutta Italia, anche le note e i titoli conservati in formato cartaceo nei registri immobiliari. A dare la notizia l'Agenzia delle Entrate, nel Comunicato Stampa del 2 ottobre 2023. Il nuovo servizio è rivolto principalmente agli utenti dell’ambito professionale e commerciale, come notai, avvocati, visuristi, agenti immobiliari, che potranno...CONTINUA »

04

ott

EASY ALERT PMI: online la versione aggiornata del software per la gestione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per una compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

Definizione agevolata controversie tributarie: no al rimborso delle somme pagate

In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie vige il principio in base al quale il contribuente non può chiedere il rimborso delle somme pagate in virtù della definizione agevolata, perché in tal modo si verificherebbe un'inammissibile revoca della richiesta di definizione agevolata per una causa sopravvenuta non espressamente prevista dalla legge. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 25945 del...CONTINUA »

OIC: in consultazione pubblica modifiche ai principi contabili nazionali

A seguito di richieste di chiarimenti pervenute nell’ultimo anno dagli stakeholder, l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha avviato una consultazione pubblica con alcune proposte di emendamenti ai principi contabili nazionali. Eventuali commenti dovranno essere inviati entro l’8 novembre 2023 all’indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.eu, o via fax al numero 06.67766830. Le modifiche, in particolare, intervengono: sull’OIC 16 e OIC 31 per introdurre...CONTINUA »

Servizi online Agenzia Entrate: aggiornata la guida per delegare rappresentanti o persone di fiducia

Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha informato della possibilità di utilizzare un’unica istanza per delegare un rappresentante o una persona di fiducia ad accedere nel proprio interesse ai servizi disponibili nelle aree riservate sia dell’Agenzia delle Entrate che dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, rendendo più agevole l’adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti con difficoltà nell’utilizzo...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS