Notizie fiscali

29

set

Lettere di compliance per i forfettari

Con il Provvedimento n. 325550 del 19 settembre 2023, l’Agenzia Entrate ha reso noto di aver disposto le comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno applicato, per il periodo d’imposta 2021, il regime forfetario (L. 190/2014 e successive modificazioni), per i quali risulta la mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma nel quadro RS del modello Redditi PF. L’Agenzia...CONTINUA »

28

set

Reati tributari: senza deleghe responsabilità penale estesa a tutto il CdA

La Corte di Cassazione, Sezione II Penale, con la sentenza n. 35314 del 22 agosto 2023 ha ribadito che, in tema di reati tributari, nel caso di delitto deliberato e direttamente realizzato da singoli componenti del consiglio di amministrazione, nel cui ambito non sia stata conferita alcuna specifica delega, ciascuno degli amministratori risponde a titolo di concorso per omesso impedimento dell'evento, ove sia ravvisabile una violazione dolosa dello specifico obbligo di vigilanza e di controllo sull'andamento...CONTINUA »

Attenzione a false telefonate o messaggi su rimborsi per attività di trading online

L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti in merito a false comunicazioni telefoniche o tramite sistemi di messaggistica (sms, Whatsapp ecc.) relative a rimborsi per attività di trading che mirano ad ottenere il pagamento di imposte non dovute, a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute. Queste comunicazioni, spiega l'Agenzia, potrebbero anche essere accompagnate anche dall'invio di documenti manipolati, che riportano loghi di Agenzia Entrate e/o Agenzia Entrate Riscossione,...CONTINUA »

Delega all'utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia Entrate e Entrate-Riscossione: basta una sola richiesta

Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate informa che, d’ora in poi, basterà un’unica richiesta per delegare un familiare o una persona di fiducia ad accedere nel proprio interesse ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.Con il provvedimento pubblicato vengono quindi approvati i modelli e le istruzioni per consentire a queste persone di utilizzare i servizi web delle due Agenzie nell’interesse...CONTINUA »

Aggiornamento tecnico per il registratore di cassa telematico entro il 2 ottobre 2023

Entro il prossimo 2 ottobre 2023, i registratori telematici e i Server RT dovranno essere aggiornati per consentire l’attuazione della c.d. “lotteria degli scontrini istantanea” e in particolare per poter poter generare e stampare un codice bidimensionale su tutti i documenti commerciali di importo pari o superiore a 1 euro pagati interamente in modalità elettronica. Per partecipare alla lotteria, gli acquirenti dovranno scaricare e installare sui loro smartphone un’applicazione...CONTINUA »

27

set

Guida operativa per la gestione dei rapporti di lavoro sportivo dopo il Decreto correttivo bis

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili.  Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre ha ulteriormente modificato la norma.In questo documento si illustrano, anche con schede sintetiche,...CONTINUA »

Le novità su cessione credito e sconto in fattura – Circolare n. 27/E

L’Agenzia Entrate il 7 settembre 2023 ha pubblicato la Circolare n. 27/E con la quale ha fornito alcune precisazioni sulle novità apportate dal D.L. n. 11/2023 (cosiddetto “Decreto Blocca cessioni”), con riferimento alla disciplina riguardante lo sconto in fattura, la cessione dei crediti d’imposta e altre disposizioni su bonus edilizi. In particolare, viene chiarito: l’ambito applicativo delle deroghe previste dal D.L. n. 11/2023, a fronte del generale divieto...CONTINUA »

Annullamento rateazione o compensazione bonus edilizi: le richieste dal 5 ottobre su apposita piattaforma delle Entrate

Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni utili per chiedere l'annullamento: della ripartizione in dieci rate annuali dei bonus edilizi residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura; delle opzioni per l'utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti tracciabili. A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla "Piattaforma cessione crediti", nell'area riservata dell'Agenzia Entrate, la funzione utile per richiedere l’annullamento...CONTINUA »

Dal 2 ottobre le domande per il contributo a fondo perduto per interventi edilizi al 90%

Con Provvedimento del 22 settembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello "Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90%” insieme alle relative istruzioni. Il provvedimento, inoltre, definisce istruzioni, modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio...CONTINUA »

Attenzione ai limiti 'de minimis' anche per impatriati e ricercatori

L’introduzione del regime dei lavoratori impatriati e delle agevolazioni dedicate ai docenti e ricercatori che hanno scelto di trasferire la loro residenza in Italia rappresenta un importante incentivo per attirare professionisti altamente qualificati nel nostro paese. Tuttavia, è fondamentale comprendere che quando i beneficiari di tali agevolazioni sono imprese o professionisti autonomi, si applicano le normative europee in materia di aiuti di Stato. In particolare il regolamento “de...CONTINUA »

26

set

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

Le associazioni e società sportive diiettantistiche (Asd/Ssd), dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”. Questo ruolo è stato creato per prevenire e contrastare ogni forma di abuso o violenza, garantendo al contempo l’integrità fisica e morale dei giovani atleti. Questo ruolo rientra in un quadro legislativo di più...CONTINUA »

Lavoro domestico: Assindatcolf chiede la totale deduzione del costo per colf, badanti e baby sitter

Nei primi 6 mesi del 2023 la spesa che le famiglie italiane hanno sostenuto per servizi domestici è mediamente aumentata di 58 euro al mese (+7,8%), passando da 733 di gennaio a 791 di luglio. I dati arrivano da un'indagine promossa da Assindatcolf per studiare gli effetti che le spese per i servizi domestici hanno avuto sui consumi delle famiglie. Nel dettaglio, la retribuzione corrisposta mediamente alla colf è passata da 546 euro netti di gennaio ai 561 di luglio; della baby...CONTINUA »

Invio dati spese sanitarie I semestre 2023 entro il 2 ottobre

Scadrà il prossimo 2 ottobre (il 30 settembre cade di sabato) la possibilità, per strutture sanitarie e operatori sanitari, di trasmettere per via telematica, al Sistema Tessera Sanitaria, i dati delle spese sanitarie sostenute da pazienti e clienti nel I semestre 2023, così come riportati sul documento fiscale emesso dai medesimi soggetti, comprensivi del codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria, nonché quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione,...CONTINUA »

8 per mille per recupero dipendenze: domande entro il 31 ottobre

Attiva dal 15 settembre la possibilità di presentare le domande per accedere alla quota Irpef dell'8 per mille destinata agli interventi di “recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche”, prevista dal Decreto "Giustizia" (D.L. 105/2023).  Sono ammessi al finanziamento gli interventi relativi al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche diretti alla realizzazione di azioni nell’ambito: della cura e riabilitazione...CONTINUA »

25

set

La Riforma dello Sport: convegno il 3 ottobre a Piacenza

La Riforma dello Sport sta per arrivare al traguardo finale!Per rimanere aggiornati su tutte le importanti novità introdotte vi segnaliamo il convegno in aula organizzato con l'Odcec di Piacenza, "La Riforma dello Sport", che si terrà martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l'Auditorium Crédit Agricole – Via San Bartolomeo, 40 - Piacenza, con il seguente programma: Le novità civilistiche: i soggetti che possono svolgere attività...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS