Notizie fiscali

08

feb

PACCHETTO RATING BILANCI: software in MS Excel

Vi segnaliamo il nostro PACCHETTO RATING BILANCI, che contiene i software in MS Excel: Rating di autovalutazione PMI Uno strumento semplice ed intuitivo per l'autovalutazione dei dati di bilancio delle micro, piccole e medie imprese con l'attribuzione di un RATING determinato sulla base dei principali indicatori economico finanziari, così come desumibili dal bilancio. Rating economico finanziario accesso fondo garanzia 'Operazioni Nuova Sabatini' Con questo foglio di calcolo vengono...CONTINUA »

Imposta bollo su e-fatture: in un Provvedimento le modalità di integrazione

L’articolo 12-novies del Decreto Crescita 2019 prevede che l’Agenzia delle entrate, con procedure automatizzate, integri le fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di Interscambio che non recano l’indicazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta risulta dovuta e, nei casi di ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta, comunichi al cedente/prestatore l’ammontare dell’imposta e della sanzione...CONTINUA »

Catasto: dal 1 febbraio attivo il Sistema Integrato del Territorio (SIT)

Con Provvedimento del 26 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto, a partire dal 1° febbraio, l'attivazione progressiva sull’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito per delega dello Stato dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano, del Sistema Integrato del Territorio (SIT), la nuova piattaforma tecnologica per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle Entrate relative al catasto e ai servizi...CONTINUA »

Bilancio d'esercizio e consolidato: Assirevi pubblica due nuove liste di controllo

Assirevi ha pubblicato la Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio d’esercizio - Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del Codice Civile e la Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio consolidato - Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni del Decreto Legislativo 9 aprile 1991, n. 127, aggiornate al fine di tenere conto della pubblicazione del principio contabile OIC 33 –...CONTINUA »

05

feb

VALUTAZIONE RISCHIO ANTIRICICLAGGIO: software in versione Cloud per Commercialisti

E' online l'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, che consente di compilare, modificare, archiviare e stampare, in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019: - la scheda di "VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE" in formato "tabellare" - il documento "CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE" - il documento "ISTRUTTORIA CLIENTE" - il documento "DICHIARAZIONE DEL CLIENTE" - il documento...CONTINUA »

Nuovo rinvio per il sistema TS

Il 3 febbraio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo Decreto che prevede la proroga dei termini di invio dei dati delle spese sanitarie relative all’anno 2020 e 2021. In aggiunta alla precedente comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, che posticipava al giorno 8 febbraio l’invio delle spese sostenute per l’anno 2020, il nuovo decreto prevede i seguenti termini di invio: • entro il 31 luglio 2021, per le spese sostenute nel primo semestre...CONTINUA »

"Bonus verde": ok a pagamenti con modalità alternative al bonifico, purché tracciabili

L'art. 1, comma 76 della Legge di Bilancio 2021 ha prorogato il cosiddetto "Bonus verde" a tutte le spese effettuate nel 2021. Per poter ottenere la detrazione Irpef del 36% per la per la sistemazione a verde delle unità immobiliari residenziali e delle parti comuni esterne degli edifici condominiali è possibile effettuare i pagamenti con bonifico bancario e postale ma anche con altri mezzi di pagamento, purchè tracciabili, come assegni bancari, postali o circolari...CONTINUA »

Bonus pubblicità: entro l'8 febbraio l'invio della dichiarazione sostitutiva

I soggetti che hanno presentato la comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per l'anno 2020, per confermare la prenotazione devono inoltrare la dichiarazione sostitutiva entro l'8 febbraio 2021. Il termine per l'invio è stato infatti posticipato, dal precedente 31 gennaio 2021, a causa di interventi di aggiornamento della piattaforma telematica. In particolare, la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica,...CONTINUA »

04

feb

GUIDA AL REGIME FORFETARIO 2021

E' online la Guida al regime forfetario 2021, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La Nuova versione 1.0 è aggiornata al 21 gennaio 2021.  Dopo una breve introduzione e riferimenti alla normativa e prassi sul tema, il documento sviluppa i seguenti punti: I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario La tassazione Fatturazione e altri adempimenti fiscali  Regime forfettario e fatturazione elettronica  Il passaggio dal regime ordinario...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il decreto con le regole per il servizio di fatturazione automatica

Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce le regole tecniche del servizio di fatturazione automatica, ai sensi dell'art. 5, comma-sexies del DLgs. 82/2005. Il sistema e le funzionalità necessarie a garantire la fornitura del servizio sono realizzare dalla società PagoPA S.p.a.. Tra gli obiettivi del provvedimento: la realizzazione di un sistema centralizzato che semplifica lo scambio di informazioni fra i soggetti coinvolti in una...CONTINUA »

Non al Superbonus per i titolari di reddito d'impresa

Con la Risposta n. 70 del 2 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che,  come chiarito nella circolare n. 24/E del 2020, i soggetti titolari di reddito d'impresa non rientrano tra coloro che possono fruire del Superbonus.  Pertanto, la società che ha acquisito un complesso immobiliare situato in una zona sismica, che intende demolire, ricostruire e successivamente vendere, potrà fruire solo della detrazione prevista per gli immobili antisismici (Sismabonus),...CONTINUA »

La procedura esecutiva immobiliare: due modelli a confronto alla ricerca di efficienza e celerità

L'Associazione T.S.E.I., a cui partecipa anche AteneoWeb, ha pubblicato il Quaderno LA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE: DUE MODELLI A CONFRONTO ALLA RICERCA DI EFFICIENZA E CELERITA' a cura della Dott.ssa Giulia Pizzagalli. La procedura esecutiva immobiliare italiana non è affatto efficiente, tantomeno celere. Eppure, è stato evidenziato, anche attraverso studi condotti da Banca d'Italia, che la lentezza della giustizia incide sull'economia nazionale: avere un'esecuzione efficace significa attrarre...CONTINUA »

03

feb

Esonero contributi per tutto il 2021 per autonomi e professionisti

La Legge di bilancio 2021 in introdotto l'esonero dei contributi previdenziali per le partite Iva e professionisti ordinisti colpiti dalla pandemia, con uno stanziamento di un miliardo di euro per il 2021. La misura è destinata ai soggetti che nel 2019 hanno percepito un reddito non superiore ai 50.000 euro ed abbiano registrato un calo del fatturato o dei corrispettivi non inferiore al 33% nel 2020 rispetto all'anno precedente. La manovra non contiene ulteriori dettagli sull'esenzione: criteri...CONTINUA »

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello Iva annuale e Iva base 2021

Con Provvedimento del 29 gennaio l'Agenzia delle entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2021 relativa all’anno 2020. Le specifiche tecniche, in particolare, sono contenute nell'Allegato A al Provvedimento e devono essere adottate dai contribuenti tenuti a tale adempimento dichiarativo che provvedono direttamente all’invio, oltre che da parte degli altri utenti del servizio telematico che...CONTINUA »

Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio. Uno Studio CNDCEC-FNC

Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato un nuovo studio, dal titolo "Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio", che esamina le principali determinanti alla base di una corretta contabilizzazione dei ricavi nella logica dell’IFRS 15. Il contributo vuole riprodurre le principali indicazioni contenute nell’IFRS 15, accompagnando le disposizioni prescrittive dello IASB con alcuni esempi per lo più...CONTINUA »

I< < 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS