Notizie fiscali

05

ago

Indebita compensazione: a nulla rileva la mancata registrazione dell'operazione nel cassetto fiscale

Con la Sentenza n. 23027 del 23 giugno 2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, si è espressa in tema di reati tributari ed ha chiarito che il delitto di indebita compensazione (art. 10-quater del d.lgs. 74/2000) si consuma al momento della presentazione dell'ultimo modello F24 relativo all'anno interessato, in cui si perfeziona la condotta decettiva del contribuente e si realizza il mancato versamento, per effetto della compensazione dei debiti verso l'Erario con crediti in realtà non...CONTINUA »

Non c'è esenzione Iva se manca la "gestione globale" della casa di riposo

Per beneficiare dell'esenzione da Iva le prestazioni di servizi svolte dalla società presso una Rsa è necessario che vi sia la gestione "globale" della casa di riposo. Di conseguenza, è possibile riconoscere l'esenzione da IVA di cui all'articolo 10, primo comma, n.21) del Decreto IVA solo a seguito della stipula del nuovo contratto, che preveda i servizi in aggiunta alle prestazioni già rese in base al contratto in corso di esecuzione. Ciò non toglie che le "singole prestazioni"...CONTINUA »

Bonus vacanze: più di 1 milione quelli erogati, per un valore di 450 milioni di euro

E' l'Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) a segnalarlo. Da quando la misura è entrata in vigore, si è superato il milione di "bonus vacanze" erogati, per un valore economico di 450 milioni di euro, e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso. Secondo il Ministro Dario Franceschini i numeri dei bonus ottenuti attraverso...CONTINUA »

04

ago

Dl Rilancio "post conversione": le novità in tema di rafforzamento del sistema delle start-up innovative

Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali novità introdotte durante l'iter parlamentare una riguarda l'Art. 38, commi 7-9 (Rafforzamento del sistema delle start...CONTINUA »

Riscossione canoni immobili sequestrati: è l'amministratore giudiziario il soggetto tenuto agli adempimenti Iva

Con il Principio di diritto n. 11 del 31 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente agli adempimenti IVA concernenti la riscossione di canoni relativi ad immobili sequestrati, il soggetto tenuto ad adempiere agli obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione e presentazione della comunicazione delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione annuale, in luogo e per conto del locatore, è da individuarsi nell'amministratore giudiziario, per l'intero periodo di affidamento...CONTINUA »

03

ago

Superbonus al 110%: è sempre obbligatorio effettuare uno degli interventi trainanti?

L'Agenzia delle Entrate, nella Guida sul Superbonus al 110% recentemente pubblicata, chiarisce che, per ottenere la detrazione o il credito d'imposta al 110%, è sempre obbligatorio effettuare uno degli interventi trainanti, salvo l'ipotesi in cui l'edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, o gli interventi strutturali siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali...CONTINUA »

Protezione interessi finanziari Unione europea: in vigore il D.lgs di attuazione della Direttiva (UE) n. 2017/1371

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 15 luglio 2020 è stato pubblicato il D.Lgs n. 75 del 14 luglio 2020 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. Il provvedimento è entrato in vigore lo scorso 30 luglio.CONTINUA »

Al via i nuovi contributi per moto e scooter elettrici o ibridi

Il Ministero dello Sviluppo Economico illustra le nuove misure, diventate operative con la conversione in legge del Decreto Rilancio, che ridefiniscono i contributi dell'ecobonus per l'acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi. Per veicoli nuovi di categoria L a due, tre o quattro ruote, ibridi o elettrici (L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e) è stato, infatti, introdotto sia il contributo al 30% del prezzo d'acquisto senza ricorrere alla rottamazione, sia aumentato al 40% il contributo già...CONTINUA »

31

lug

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i contributi per gli autotrasportatori

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 12 maggio 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che disciplina le modalità di erogazione delle risorse finanziarie destinate agli investimenti nel settore dell'autotrasporto. L'agevolazione è finalizzata ad incentivare l'acquisizione, anche in leasing, di autoveicoli, nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci, nonché rimorchi e semirimorchi, con determinate caratteristiche tecniche indicate nella norma. Possono godere...CONTINUA »

Nozione di "mercati regolamentati": in consultazione la bozza di circolare dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di circolare sulla "Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi" ed invita gli operatori interessati ad inviare osservazioni e commenti all'indirizzo di posta elettronica dc.pflaenc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it entro il 14 settembre 2020. I contributi inviati saranno utili per la stesura della circolare definitiva. In considerazione dell'evoluzione dei mercati finanziari...CONTINUA »

ENPAB: istituite le causali contributo per il versamento all'Ente

Con la convenzione del 28 luglio 2020 stipulata tra l'Agenzia delle entrate e l'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Biologi (E.N.P.A.B.) è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti al citato Ente. Con la Risoluzione n. 45/E del 29 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate, al fine di consentire il versamento dei suddetti contributi tramite il modello F24, ha istituito i seguenti codici tributo: "E095" denominato "ENPAB...CONTINUA »

30

lug

La sospensione feriale dei termini

La sospensione feriale dei termini processuali sarà operata dal 1° al 31 agosto. La sospensione dei termini vale sia per il contenzioso tributario che per i termini per reclamo e mediazione, ma non opera per gli avvisi di liquidazione, per le cartelle di pagamento e per le fasi cautelari del processo. Le scadenze tributarie sono prorogate al 20 agosto, mentre dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini per la trasmissione all'Agenzia Entrate delle informazioni e dei documenti richiesti...CONTINUA »

Assistenza persone non autosufficienti: spese detraibili anche se il familiare non è fiscalmente a carico

L'art. 15, comma 1, lett. i-septies, del Tuir riconosce, agli addetti all'assistenza personale di persone non autosufficienti, una detrazione del 19% per le spese sostenute. Come precisato nella Risoluzione n. 397 del 22 ottobre 2008 dell'Agenzia Entrate la detrazione spetta anche qualora tali prestazioni di assistenza siano rese da una casa di cura o di riposo e quando le spese siano state sostenute per un familiare anche non fiscalmente a carico. Per poter usufruire dell'agevolazione il reddito...CONTINUA »

Tax credit sale cinematografiche: online gli elenchi dei beneficiari

Con decreto direttoriale del 27 luglio 2020 sono stati pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull'ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del "D.M. altri tax credit". Il Decreto contiene l'elenco dei beneficiari e i relativi crediti d'imposta. Il MiBACT (Direzione generale Cinema e audiovisivo) precisa che, tale pubblicazione, costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d'imposta, pertanto non si procederà all'invio a mezzo PEC delle...CONTINUA »

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO per PMI e autonomi danneggiati dal COVID-19: software in Excel e Cloud

L'art. 25 del Decreto Rilancio approvato il 13 maggio 2020 prevede la concessione di un contributo a fondo perduto ai soggetti titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, compresi anche gli enti non commerciali, gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Il contributo spetta esclusivamente ai soggetti: che abbiano un ammontare di compensi o di...CONTINUA »

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS